YAH Summer Contest Locandina

YAH Summer Contest

YAH Summer Contest

In questa prima edizione, una fresca iniziativa del tutto gratuita, gli artisti si confrontano sul tema “Eros” attraverso il loro stile. Le opere sono le finaliste di questa edizione e a te sarà chiesto di votare l’opera preferita tramite un questionario in fondo a questa Viewing Room.

LA VINCITRICE

Eleonora Pozzi
Amore In Finem
Tecnica mista su tela

Daniil Angelo Bravi
Leda
Carboncino su carta

Laura Fabbris
Torsione 3
Terracotta patinata con cera, pigmenti e alcol

Samantha Passaniti
Autumn 2017 (tears fallen like leaves)
Foglie di quercia, sale, pigmento e cera

INVITO_COVER LQ

Cover

COVER

una collettiva di artisti che si sono confrontati attraverso le grandi icone musicali che hanno fatto la storia, sia per importanza che notorietà, da David Bowie a Lady Gaga, sarà un viaggio tra i più grandi simboli della cultura musicale.
Ad ogni artista è stato chiesto di esprimere e raccontarci, attraverso la sua tecnica prediletta e il proprio stile, l’icona che l’ha accompagnato durante gli anni, la propria canzone preferita piuttosto che l’album che ha rivoluzionato completamente il suo modo di affrontare la vita.
La mostra vuole dunque coniugare l’arte figurativa con la musica esponendo un fascino moderno e di riflessione attuale con il quale si vuol dare allo spettatore un contenuto ricco di qualità espressiva.

Isolation

Niccolò Brognara

China su carta

30x21cm

€120

We are the dead

Niccolò Brognara

China su carta

30x21cm

€120

La chiamavano bocca di rosa

Alessia Larotonda

Acrilico su tela

90x65cm

€230

Demiurgo

Niccolò Misrachi

Acrilico su tela

50x70cm

€240

VENDUTO

Untitled

Rebecca Cardillo

Acrilico su vinile 33g

diametro 30cm

€200

Ombre elettriche

Elia Panori

Tecnica mista su legno

130x40cm

€350

VENDUTO

Amanecer

The Passenger

Tecnica digitale

50x50cm

€180

Vivere

Valeriya Eremina

Tecnica mista su tela

60x100cm

€250

Nuova Mostra Streaming ILLUSTRAMI 2

Illustrami 2

ILLUSTRAMI 2

‘Una performance tra pensieri e colori’
Illustrami è un ciclo di mostre dedicate all’interazione tra arte e poesia, un progetto che ha avuto già un gran riscontro positivo e che prevediamo diventare sempre più grande. Per questa edizione abbiamo selezionato quattro coppie, ciascuna formata da un artista e un poeta. La tematica è stata lasciata del tutto libera permettendo così ai partecipanti di poter lavorare senza alcun
vincolo rendendo l’esposizione una sorta di poetry slam, in questo caso, del tutto digitale.

Letizia Zuffi

Un mondo dentro

T.m. su tela

50x40cm

€180

Il tuffo
L’assordante brusio del passato si insinua fra i pensieri,
riecheggiando prepotente nel tacito silenzio che ti avvolge.
Come un mare mosso che ti esplode nel petto,
i sentimenti ora s’infiammano, ora si fanno più mansueti.
Se prima le pause dettavano i tempi della tua vita,
ora le vedi dilatarsi all’infinito
scandendo ritmi a te ancora ignoti.
Se prima rifuggivi risoluta qualunque affanno,
mettendo a tacere i ronzii della mente,
ora l’evasione ti riconduce sempre a te stessa.
Così ti siedi, respiri.
Ti appropri con veemenza di spazi reconditi
e di nuovi pensieri, mai a te appartenuti.
Ti spogli dei finti costumi con i quali hai tentato di camuffarti
Per riscoprirti libera da ogni giudizio e capace di amarti.
Un tuffo nell’inappagabile ed inesauribile riscoperta di te,
Nel profondo oceano delle possibilità non perlustrate.
Il vertiginoso flusso delle cose ti trascina,
la leggerezza seduce la mente, l’indulgenza vince il cuore.
Sei nuda, sei viva, sei tu.

Poesia di Maria Teresa Fidanzia

Il peso della parola
Sul bianco sporco delle mie ossa cineree
che fingevo avorio,
ho incastonato una gemma
per ogni parola che avete pronunciato.
Volevo essere pura e cava
come un santuario scavato nella roccia,
una grotta su cui disegnare primitivi graffiti,
alfabeti di richiami originari.
Sul bianco sporco delle mie ossa cineree
che chiamate carcassa,
si è inciso a fondo
il suono d’ogni parola che avete pronunciato.
Non sono che marmo deturpato,
fragile e irriconosciuto perfino ai miei occhi.
La mia mente un vaso di bisbigli e io
incosciente Pandora continuo ad affogarmici.
Ho risalito Gange e Yamuna sino alla fonte
senza che l’acqua
potesse lavarne via la memoria.
Incespicava tra le costole,
scagliava al cielo bagliori più vivi
dei minerali che ancora non cesso di levigare.
Distesa su sabbia e ghiaia,
a palpebre strette,
ho chiesto alla corrente di trascinarmi a valle.
Ma lei ha visto più lontano di me.
Le albe in cui non vi sento
e presto ascolto,
riesco a sentire un vento leggero soffiare da est.
Mi sussurra che spazzerà via ogni mia guerra.
Sarò costellazione
di ametista e zaffiro.
Sarò,
finalmente,
il mio talismano.

Poesia di Elena Brambilla

Federica Raggi

The galaxy of melancholy pain

Tecnica digitale

40x30cm

€80

Irene Vesentini

Still (not) afraid of the dark

Fotografia

80x130cm

€220

Still (not) afraid of the dark
Anima fragile
Rendi la debolezza la tua forza più grande
E dalla consapevolezza rinasci, fiorisci
Più bella di prima
Il tempo si è fermato
Quando ti sei vista per la prima volta
Anima immortale
Custodisci il ricordo di ciò che eri
E dalla consapevolezza rinasci, fiorisci
Più forte di prima
Il tempo non sarà più un limite
Ora che ti sei vista per ciò che sei
Anima delicata
Difendi il tuo bisogno di essere libera
E dalla consapevolezza rinasci, fiorisci
Più leggera di prima
Il tempo è tornato a scorrere
Ora che hai ritrovato te stessa
Anima pura
Gioisci per il tuo modo d’essere
E dalla consapevolezza rinasci, fiorisci
Più luminosa di prima
Il tempo ti aiuterà a vivere nuovamente
Ora che hai imparato come splendere

Poesia di Rachele Boccadoro

I VINCITORI

Niccolò Misrachi

Balance

Acrilico su cartone

33x48cm

€200

Quarantena allo specchio
È una quarantena di attesa
calma apparente
impotenza frustrante
e meccanismi di difesa.
È una quarantena di preoccupazione:
ciò che non si vede crea timore,
ciò che non si sente crea rumore
ciò che non si conosce crea molta confusione.
È una quarantena di riflessione
su politiche sbagliate – sempre le stesse –
e sull’effetto domino (globale)
della sottovalutazione.
Non tutti hanno accettato e condiviso l’arresto costretto del quotidiano,
c’è stato persino chi l’ha rifiutato.
Lo stato di natura si palesa in un eccessivo, ancestrale, conato
che relega lo stato di diritto in secondo piano.
Infine ognuno ha compreso,
a suon di campane,
la gravità della situazione:
– con questo nemico nessun compromesso – ciascun ego è indifeso.
L’industria rallenta, l’economia rallenta, l’uomo rallenta.
La natura si riappropria delle città, del suolo, dell’acqua, dell’aria.
Le ferite dei marciapiedi si riempiono di erba,
come vene nel cemento e nelle fondamenta.
Sempre più netta la forbice sociale,
le disuguaglianze sono accentuate.
I ritmi della giornata sono scanditi da telefonate e videochiamate,
il contatto è ormai solo virtuale.
Che fine fa la compassione?
se, nel gergo, chiamiamo untore il soggetto positivo?
È un puro sentimento collettivo
o è relegata ad una canzone sul balcone?
Siamo in ansia per un parente, un amico, un vicino, un conoscente.
Aspettiamo il picco e il calo del picco,
notizie rassicuranti dall’amico dottore o dal telegiornale,
l’omelia salvifica e la conferenza del Presidente.
Proviamo un rinnovato sentimento di umanità
per un ciuffo fuori posto, aggiustato con garbo,
per un abbraccio alla croce, nel tempio deserto,
in preda al panico della fatalità.
Ci serva da lezione: una volte per tutte,
dovremmo decidere da che parte dirigere la nostra sorte.
Verso il solito sistema che si autodistrugge,
o verso un nuovo orizzonte che si autoproduce e si protegge.

Poesia di Francesco Di Donna

Ringraziamo tutti voi per essere stati con noi e cogliamo l’occasione per ringraziare soprattutto gli artisti che hanno partecipato a questa edizione di illustrami portando professionalità e qualità, elementi che per noi sono alla base di ogni nostro progetto. Ringraziamo anche Almach Gallery e Francesco Virgata, da sempre nostri collaboratori e sostenitori. Grazie ancora a tutti e alla
prossima mostra!

(Silenzio) Guardala in Streaming

Silenzio

Silenzio è una mostra virtuale, una collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, andranno a reinterpretare la tematica in questione. Cos’è il silenzio? Soprattutto in un momento come questo, ci stiamo abituando a sentirlo, a sentirci più spesso. Diverse visioni comunicheranno tra di loro, perché silenzio non vuol dire assenza di suono per chi ha qualcosa da trasmettere. Sempre circondati da rumore, in questo particolare momento è più facile percepirlo, forse un po’ ci spaventa ma solo perché non siamo abituati a conviverci. Anche se le strade sono vuote, i contatti limitati e grava su di noi una comunicazione sempre più virtuale, questo non vuol dire silenziare le idee, annullare le proprie percezioni, smettere di creare, anzi, ciò che vogliamo fare è trarne nuovo stimolo.

Almach Art Gallery apre le porte alle promesse dell’arte e ai giovani curatori, organizzando il primo di una serie di eventi dedicati interamente a loro. Inizialmente in un formato digitale, l’evento ci farà vivere un percorso virtuale, ma fatto di opere reali, la mostra sarà successivamente presentata nella nostra sede, non appena sarà possibile riaprire le visite.

La mostra prosegue il ciclo dedicato ai giovani nata da Young Art Hunters, ai quali si vuole dare libertà di espressione e ai quali si richiede il massimo impegno e qualità, per ricreare quel tessuto ricco di creatività del mondo dell’arte, altrimenti spesso irrigidito dietro a pure logiche di mercato.

La scelta è caduta su due giovani curatori, fondatori di YAH – Young Art Hunters, che già hanno collaborato con noi per i passati eventi di arte giovane. A Barbara Ludovina Basile ed Elia Panori è stato affidato il compito di selezionare gli artisti e il tema dell’evento, IL SILENZIO, che verrà presentato in contemporanea su tutte le principali piattaforme di streaming e social, quali Youtube, Facebook, Instagram etc.

AMORS DEF DEF WEB

A Mors

La mostra ‘A MORS – Cuore a Fette’ è stata la nostra prima mostra in diretta Streaming. Molte persone hanno apprezzato la soluzione di coniugare l’arte visiva con il supporto della tecnologia per continuare a vedere e sentire i nostri artisti e non rinunciare alla cultura, anche in questo periodo delicato.

Nasce come una mostra per approfondire il tema dell’amore tossico, interpretato da sette artisti : Ognuno ha espresso tramite la sua tecnica personale, la propria esperienza rendendola unica e di grande impatto.

Antonio Bonfrate

Nicolò Brognara

Nuria Calvi

Rebecca Cardillo

Filippo Cavazzuti

Niccolò Misrachi

Letizia Zuffi.

Ognuno ha espresso tramite la sua tecnica personale, la propria esperienza rendendola unica e di grande impatto.

Invito Illustrami LQ 2

Illustrami

20.12.19

24.12.19

via Archimede 43, milano

la mostra

Sette artisti e sette poeti hanno lavorato in coppia scegliendo una tematica specifica che possa essere esternata sia con le parole che con i colori, creando un prodotto unico e personale. La tematica non sarà imposta, piuttosto, verrà lasciata totale libertà ai ragazzi di esternare ciò che più desiderano. La serata si è svolta come una poetry slam, dove ogni poeta potrà leggere i propri scritti accompagnati dall’opera correlata, agli ospiti, invece, sarà chiesto di votare per determinare la coppia vincitrice.

La serata si è svolta come una poetry slam, dove ogni poeta potrà leggere i propri scritti accompagnati dall’opera correlata, agli ospiti, invece, sarà chiesto di votare per determinare la coppia vincitrice.

Una serata dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si confronteranno su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori.

La mostra prosegue il ciclo dedicato alle nuove promesse dell’arte, alle quali si vuole dare libertà di espressione e ai quali si richiede il massimo impegno e qualità, per ricreare quel tessuto ricco di creatività del mondo dell’arte, altrimenti spesso irrigidito dietro a pure logiche di mercato, che qui può trovare invece nuova linfa e stimolo. 

artists

Elena Brambilla

Peter Kleckner

Letizia Zuffi

Maria Teresa Fidanzia

The Passenger

Elia Panori

Cecilia Rizzuto

Mauro Cesaretti

Camila Burbano

Pierpaolo Argento

Filippo Cavazzuti

Francesca Pozzo

Noemi Amendola

Rebecca Cardillo

reportage

un ringraziamento speciale a

LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

GALA INVITO copia

Gala

29.10.19

 

via Archimede 13, milano

la mostra

Un omaggio, attraverso un cortometraggio e tutti gli elementi che lo compongono, per i 150 anni dalla morte del grande scrittore della letteratura dell’orrore: Edgar Allan Poe

Il progetto nasce come cortometraggio per l’anniversario della scomparsa del famoso scrittore statunitense. Esso contiene la grande letteratura di Poe ed il suo senso orrorifico attraverso inquadrature e regia, a cura di Vittoria Basile e Elia Panori, che riprendono le ambientazioni sinistre, realizzate dalla scenografa Giulia Capra, con le fotografie tenebrose e agghiaccianti del fotografo Niccolò Misrachi, improntando uno stile moderno, underground e contemporaneo, grazie anche alle illustrazioni digitali di Paola Bonacina.

Gala si basa sul breve racconto ‘La Maschera Della Morte Rossa’, che narra le vicende di un gruppo aristocratico al sicuro in una magione/fortezza per salvarsi dal contagio di peste che regna sul mondo.

artists

Vittoria Basile

Elia Panori

Niccolò Misrachi

Nuria Calvi

Paola Bonacina

Giulia Capra

reportage

un ringraziamento speciale a

LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Piece of my art invito copia

Piece Of My Art

26.6.19

30.6.19

via Archimede 13, milano

la mostra

Piece of my art è stata una mostra collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, hanno interpretato i tre giorni di pace amore e musica del festival che ha segnato il secolo passato. L’ispirazione è presa dalla splendida interpretazione di Janis Joplin, “Piece Of My Heart”, durante il concerto di Woodstock del 1969.

Prendi “Un pezzo del mio cuore” di Janis diviene qui un “pezzo della mia arte”. Con la stessa passione si è chiesto a sette giovani artisti di vivere un evento per loro “passato”, ma che sempre vivo nell’immaginario collettivo, influenza ancora oggi le nuove generazioni, quale simbolo di libertà, azione e pacifica condivisione di sentimenti ed ideali.

artists

Francesca Fedeli

Camila Burbano

Elia Panori

Letizia Zuffi

No Soul

Alice Noah

Sager Sagri

reportage

un ringraziamento speciale a

LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

LOCANDINA-1

L’Altra Parte Del Cielo

23.5.19

4.6.19

via Archimede 13, milano

la mostra

L’altra parte del cielo è una mostra collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, Hanno interpretato le muse più famose della musica italiana.

A cura ​​di Luca Temolo Dall’Igna ,Francesco VirgataBarbara Basile. Illustratori e artisti si ispireranno e confronteranno con i personaggi femminili che hanno popolato alcune delle più grandi canzoni della musica italiana. Dalla Marinella di Fabrizio De André ad Albachiara di Vasco Rossi, passando per le “Donne” di Fiorella Mannoia e Zucchero Fornaciari, fino alla Francesca di Lucio Battisti.

Una visione artistica libera di esprimere i sentimenti che queste canzoni hanno evocato e continueranno a farci sognare con le loro melodie e poetiche parole.
Una selezione di tutte le opere costituisce il corpo centrale della mostra.

artists

Letizia Zuffi

No Soul

Elia Panori

Nuria Calvi

reportage

un ringraziamento speciale a

LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

ITA

Young Art Hunters Association ets dal 2021

tutti i diritti riservati

Diventa Socio Sostenitore

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €100 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa sostenitore tramite un bonifico di €100 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.

Diventa Socio

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €30 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa tramite un bonifico di €30 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.