FOTO_Acrylic Needs

Sabrina Sensoli

sabrina sensoli

YAH ARTIST SINCE 2025

RICORDI INTERROTTI

“Me la ricordo, sai? Quella sensazione di ‘sentirsi a casa’ tra le tue braccia”

Ore 17:30 | Reception

        – Nome del paziente? Numero della stanza? Il medico riceverà in sala reparto dalle ore 18:00

 

“Resto qui, accanto a te, a tenerti per mano ancora per un po’”

 

Ore 17:45 | Stanza numero 4

Pranzo – scheda paziente: Primo – Minestra – Si |Secondo – Stracchino – Si |Frutta – Mela – No

        – Come stai? Hai fame? Ti ho portato un dolcetto

        – … lei è l’infermiera?

 

“Ho scattato una fotografia di te mentre respiri piano, i capelli ricci scomposti dal sonno movimentato.

Sei così tenero ed indifeso, guarda!”

 

Ore 18:00 | Sala reparto

        – Le condizioni attualmente sono stabili, sta reagendo bene alla somministrazione dei nuovi

          inibitori; c’è ancora un po’ di tempo

 

“Mi piace, sì mi piace, che il tuo odore mi rimanga addosso prima di andare a dormire, mi ci potrei abituare”

 

Ore 18:15 | Stanza numero 4

L’orario di visita sta per terminare, si pregano i visitatori di recarsi presso l’uscita entro le ore 18:30

        – Ciao, a domani, fai bei sogni

        – … lei è l’infermiera?

Sabrina Sensoli

…*

Tu così possente

il tuo corpo mi premeva contro il lavello della cucina,

 

         – Respiro

 

una frazione di secondo e la tua lingua

Avida

era già dentro di me.

 

         – Lentamente, la mia mano circumnaviga il mio viso

 

Io così passiva da assecondare

lo slancio di un corpo che non mi apparteneva;

nella mia testa gli insegnamenti di una vita

“non ne fare una tragedia, lascia stare”.

 

         – Fino a stringerlo in un pugno. Fa male.

 

“Non ne fare una tragedia. Lascia stare”.

*partecipando alla violenza

Sabrina Sensoli

CLUNK*

Ed ero così in bilico mentre oscillavo sul filo rosso delle mie scelte.

Quando qualcosa tentenna, basta un soffio di vento per farla cadere.

 

        *…

        Il mio cuore cade,

        la porta si chiude

        ed io, lentamente, cammino Cruda tra la gente.

Sabrina Sensoli

OCCASIONALI

Mani che mi stringono,

ma non sono

Casa,

labbra che mi baciano,

mentre i respiri si fondono di notte.

Ora,

Nuda

su questo letto

 

         – “Come fanno le tue braccia a non essere il mio posto?”

 

il vuoto mi pervade.

Sabrina Sensoli

BIO

Sabrina Sensoli, visual artist romana classe ’94, inizia ad utilizzare la poesia come mezzo espressivo nel 2024, inserendo la parola all’interno della sua attuale ricerca artistica: “La libreria della nostra vita” un viaggio di autoriflessione e trasformazione in cui rielabora emozioni provate e perdute in un dialogo intimo, nostalgico, desideroso di tornare a vivere in un luogo interiore che è stato soggiorno abituale e che ora è lontano; “discorsi interrotti” come un eco nel vuoto in un racconto inconfessato con un “tu altro” che non viene mai rivelato.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

FOTO_Montuschi

Laura Montuschi

laura montuschi

YAH ARTIST SINCE 2025

Laura Montuschi

Corpi 1 series

digital su tela

60×45 cm

280

Laura Montuschi

Corpi 2 series

digital su tela

60×45 cm

280

Laura Montuschi

Corpi 3 series

digital su tela

60×45 cm

280

Laura Montuschi

Corpi 4 series

digital su tela

60×45 cm

280

Laura Montuschi

Corpi 5 series

pastelli a cera su carta

35×24,5 cm

300

solo

2024

Corpi d’Angoscia, MyMicroGallery, Stefania Carrozzini, milano

BIO

Laura Montuschi, nata nell’anno del ‘97, ha trascorso gli ultimi anni ad esplorare la propria vocazione artistica come mezzo per esprimere ciò che prova. Le sue opere parlano di stati d’animo, di dolore e di tormento interiore. Sono corpi frammentati, scomposti a metà fra scheletro e carne; l’angoscia però si trasforma in spirito creativo affermando la volontà di esistere, che Laura esprime usando tecniche quali il photobashing, i pastelli a cera e il digital painting.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Foto_Profilo YAH (1) (1)

Sana

sana

YAH ARTIST SINCE 2025

Sana

Crescita fuori controllo

t.m. su carta

47,7×33 cm

300

Sana

Giù per terra

inchiostro su carta

47,7×33 cm

250

Sana

Caro corpo, cosa mi vorresti dire

t.m. su carta

35×50 cm

250

Sana

Pazienza

digital su carta 1/4

49,9×35,9 cm

120

Sana

Teste imbuto

acrilico su carta

47,7×33 cm

220

group

2024

illustrami 7, the yah factory, young art hunters, milano

numphayon, hotel piccolo lido, young art hunters, bordighera

BIO

Clelia Rachele Rossi in arte SANA nasce nel 1997 a Milano, frequenta il Liceo Artistico e successivamente si diploma alla Scuola del Fumetto di Milano. Durante questi corsi, oltre ad acquisire manualità e ad apprendere le regole regole di base del disegno, ha iniziato a cercare uno stile grafico personale che partiva dall’esigenza di rappresentare visivamente sentimenti e sensazioni interiori, che risiedono nella dimensione privata delle persone e alle quali il mondo esterno non riesce a raggiungere. Cerca di rendere visibili questi mondi interiori enfatizzando le espressioni facciali e posturali, spesso deformandole e semplificandole, o di rendere le parti interne dei personaggi, esterne e visibili, privandole della protezione della pelle ed esponendole al mondo esterno. Le principali tecniche utilizzate nelle operazioni sono: l’inchiostro nero dove alternano bianco e nero, tinte piene e tinte unite, creando immagini con forti contrasti, dove il luccichio contrasti, dove la luce che risplende sulla scena è diretta e l’immagine allontana lo spettatore dagli scenari realistici, riportandone lo sguardo sul mondo interiore. La seconda tecnica più utilizzata è l’acrilico, applicato con pennellate vorticose che cercano di evocare momenti emotivi da cui è difficile fuggire.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Foto_Profilo YAH (1)

Anna Riti

anna riti

YAH ARTIST SINCE 2025

la ruga

Non voglio invecchiare irrigidendomi

in mille rughe profonde e spigolose.

 

Vorrei diventare sempre più smussata,

come una pietra immobile levigata

dall’azione del vento.

 

Vorrei che gli anni

mi togliessero ogni asperità

per giungere ad una rotonda perfezione.

 

Vorrei che il tempo mi donasse

la sua forma eterna, la sua fluidità.

Anna Riti

la rabbia

Nel cuore si alza un fuoco distruttore

Arde più di cento roghi estivi

 

Consuma la mia fibra

Di fragile paglia

 

In un istante si è impossessato

Di anima e corpo insieme

 

Mi guida su sentieri illuminati di follia

Scintillanti di desideri senza meta

 

Ottenebra il giudizio, confonde i sensi,

Sfonda il recinto della mente

Incornando chi si trova di fronte

Come un toro, furioso di corrida

 

E rapido com’è arrivato mi abbandona

Pelle ed ossa, senza polpa

 

Annerita dal suo passaggio

E dalla sua ombra

Anna Riti

the extremes

I am the soul crusher

I am death and despair

Cruelly aware of a world

I can’t abide

 

I am the joyous days

Of nothing-to-think-about

Of ingenuity and trust

And adrenaline-ridden hearts

 

I am both, I am none

Who am I is hard to say

 

Especially for me,

Especially in the extremes

Anna Riti

raw feelings

I feel so raw

Like the branch of a tree

Stripped of its leaves

Ready for spring

 

I feel so raw

Like uncarved marble

Violently blown

Out of its cave

 

I feel so raw

Like exposed bone

And nerves and blood

Peaking through the flesh

 

I feel so raw

Like thunder and bolt

Sweeping the land

An echoing roar

 

I feel so raw

Vulnerable and tired

With faults and fury

Storming quiet

Anna Riti

il mondo privato degli adulti

Profumo di pelle, penne

Dorate, scontrini, un burrocacao giallo

Spiccioli e un portamonete

La calcolatrice del cambio lire-euro

In plastica blu, dai tasti gommosi

Un foulard in seta consumato

Gli occhiali dal bordo tartaruga

Un delfino che regge le chiavi dell’auto

Un portafoglio gonfiato

Di tessere fedeltà al supermercato

E la tua mano

Dal pollice scavato

Logorato dall’ansia

Adorna di lentiggini e macchie solari

L’anello, solido e freddo

Sull’anulare lungo e senza smalto

Fa il paio con il tuo sorriso fermo

Le labbra serrate, due lame d’acciaio

solo

2024

Mostra di compleanno

banns

2024

machine dreams, scaldabagno

Una poesia molto cattolica, la tigre di carta

BIO

Anna Riti è una scrittrice e interprete di poesie di origini milanesi, la cui produzione si è sviluppata a partire dal 2018 sia in lingua italiana che inglese. I temi ricorrenti dei suoi testi derivano dalle sfide poste dalla gestione della sua condizione psichiatrica (disturbo di personalità borderline, BPD) nella relazione con gli altri e con il proprio sé. Frequente quindi è il riferimento a un mondo che a giorni alterni appare come nemico – ma anche al percorso terapeutico verso una convivenza più serena con la propria condizione. L’autrice sfrutta la poesia come mezzo per tradurre le cause profonde e le sfumature dei cambiamenti dei propri stati d’animo in linguaggi comprensibili al lettore – oltre che a lei stessa, tramite il processo di auto-analisi che la scrittura permette.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

FOTO_Acrylic Needs

Acrylic Needs

acrylic needs

YAH ARTIST SINCE 2024

Acrylic Needs

Questo non è un bicchiere

borchie, vetro

19×12,5 cm

180

Acrylic Needs

Drama habits

borchie, metallo, carta

9x25x14 cm

300

Acrylic Needs

The sharp vintage 2

borchie, bachelite

20x23x12 cm

450

Acrylic Needs

Accettati

legno, metallo, borchie, plexiglass

65×30 cm

1800

Acrylic Needs

Ionico borchiato

borchie, gesso

80×25 cm

2500

solo

2025

questo non è un bicchiere, the yah factory, yah, milano

group

2024

Sio2, The YAH Factory, YAH, Milano

2020

Giovani in Arte, Palazzo Ferrajoli, Roma

fairs

2025

baf, almach art & young art hunters, bergamo

BIO

Maria Orfano nasce il 25 agosto 1995 ad Arona, una piccola città sul lago maggiore. Completa la sua formazione di tipo scientifico laureandosi nel 2020 al Politecnico di Milano alla magistrale di ingegneria civile. Dalla prima adolescenza inizia ad interessarsi alla pittura come autodidatta, portando avanti un’attività pittorica salutaria i cui temi principali sono nature morte e paesaggi. Nell’agosto del 2020, in seguito a quella che lei stessa definisce “una sorta di epifania”, decide di stravolgere totalmente il suo approccio all’arte, iniziando a creare opere mediante l’utilizzo di oggetti di uso comune, accostati all’elemento principale della sua nuova poetica: le borchie. Così nasce la nuova personalità di Acrylicneeds, il cui scopo principale è di mostrare una visione distorta della natura, al fine di creare contrasti e ribaltare la concezione di oggetto. I temi principali affrontati dall’artista sono la solitudine dell’uomo, il disagio esistenziale e il desiderio di isolamento dal mondo esterno. Le composizioni di Acrylicneeds,
dall’atteggiamento provocatorio, vogliono invitare all’introspezione, chiedendo a chi
guarda un cambio di punto di visra rispetto alla realtà. La sua visione “spinosa” della vita vuole creare un misto tra malinconia ed ironia, portando anche a riflessioni riguardo la frivolezza del nostro mondo.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto (4)

Natalia Martinez

natalia martinez

YAH ARTIST SINCE 2024

Natalia Martinez

Nereida

cotone, metallo, fibre, cashmere, seta, poliestere

36×30 cm

500

Natalia Martinez

Sad cachique 2

lycra, raffia, pelle, lurex, metallo

110×80 cm

2500

Natalia Martinez

Color spectrum mouth

lycra, viscosa, metallo, lurex

72x46cm

550

Natalia Martinez

La llorona

lycra, viscosa, lurex, metallo

94x55cm

1400

Natalia Martinez

Nino indigena

cotone, viscosa, lycra, lurex, metallo

30x30cm

370

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

numphayon, young art hunters, bordighera (IM)

BIO

Natalia Martìnez è nata a Burgos, in Spagna. Ha studiato Restauro d’Arte nella sua città natale, completando gli studi in Fashion Design a Milano, città dove si è stabilita per un periodo della sua vita. Attraverso la sua esperienza nella moda, si è interessata ai diversi materiali tessili in una prospettiva alternativa: i nastri ottenuti dal tessuto tagliato. L’unione della passione per la sartoria e i precedenti studi, l’hanno portata a un amore per la precisione e al lavoro manuale ripetitivo, oltre ad incrementare l’importanza del colore nei processi. Nasce così la sua passione per le maschere, oggetto da sempre presente sin dalle più antiche culture dell’umanità. Le sue opere sono realizzate attraverso la tecnica dell’uncinetto, che ha voluto elevare a un livello più complesso e libero, sbarazzandosi dei modelli piatti consolidati con fibre tradizionali e naturali per dare vita a possibilità di improvvisazione, trasformando la maglia piatta in tridimensionale con un approccio scultoreo attraverso fettucce, fibre e materiali da ferramenta, considerati poco nobili e di scarto. Questa sperimentazione della tecnica l’ha portata allo studio di volti irregolari e difficili da rappresentare. Il suo lavoro viene affrontato con la precisione del mestiere e la massima spontaneità, portandola in una dimensione che unisce arte e artigianato.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto

Ipsilonpi

ipsilonpi

YAH ARTIST SINCE 2024

Ipsilonpi

Flow 1

t.m. su tela

45x50cm

500

Ipsilonpi

Flow 2

t.m. su tela

45x50cm

500

Ipsilonpi

Flow 3

t.m. su tela

45x50cm

500

Ipsilonpi

Flow 4

t.m. su tela

45x50cm

500

Ipsilonpi

Flow 5

t.m. su tela

45x50cm

500

SOLD ARTWORKS

Labyrinth 5

Labyrinth 7

solo

2024

labyrinth, ipsilonpi studio, como

group

2025

the art of connection, the holy art gallery, london

2024

The others art fair, Young ARt Hunters, Almach art gallery, torino

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

numphayon, young art hunters, bordighera (IM)

art in the garden, unfair, superstudio più, milano

re-gen, the yah factory, yah milano (MI)

double shadows, galeria gaudì, madrid 

2023

morfeo, the yah factory, yah, milano

art3f, porte de versailles, galeria gaudì, madrid

2019

arte in villa, villa calvi, cantù

fairs

2024

The others art fair, Young ARt Hunters & Almach art gallery, torino

BIO

Ylenia Pigozzo, nota anche come ipsilonpi, è nata a Como nel 1988. È una pittrice autodidatta dal 2011. Ha sempre sperimentato varie tecniche e media, ma il suo stile è stato astratto fin dall’inizio. Dopo un periodo di profonda trasformazione della sua vita, ha sentito il bisogno di condividere la sua arte e di concentrare tutte le energie su un progetto personale. Non poteva continuare la sua vita così com’era e l’arte l’ha salvata. È così che ha preso forma il suo studio. Attualmente si trova in campagna, vicino al lago di Como, ma è uno studio itinerante, un’idea che si adatta perfettamente al suo stile di vita. Ha sempre creato ovunque si sentisse ispirata, in ogni angolo della terra. Questa sarà la filosofia: il suo studio è il mondo. Descrive la sua arte come un’opera per viaggiatori, perché ogni opera è una storia di esplorazione interiore o un viaggio in luoghi lontani, ispirata dai suoi sentimenti di viaggiatrice e dalle sue visioni oniriche, soprattutto in quest’epoca di disconnessione dalla nostra anima e dalla natura. I suoi dipinti sono fatti di texture, colori, emozioni e storie nascoste. Seguite il viaggio!

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto (13)

Marta Grimoldi

marta grimoldi

YAH ARTIST SINCE 2024

Marta Grimoldi

Ground glass 1

fotografia digitale su fine art 1/5

30×45 cm

350

Marta Grimoldi

Ground glass 2

fotografia digitale su fine art 1/5

30×20 cm

300

Marta Grimoldi

Ground glass 3

fotografia digitale su fine art 1/5

45x30cm

350

Marta Grimoldi

Ground glass 4

fotografia digitale su fine art 1/5

30×20 cm

300

Marta Grimoldi

Ground glass 5

fotografia digitale su fine art 1/5

20×30 cm

300

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

numphayon, young art hunters, bordighera (IM)

re-gen, the yah factory yah, milano (MI)

2023

collettiva, cuveè, milano

ground glass, pubblicazione su rivista 5 di zero, anna maria belloni

uno scatto contro la violenza sulle donne, ancona

2022

theatrical, teatro sociale, como

collettiva, von zeider art gallery, berlino

2021

fanzine meraki, simona ghizzoni, alessandro ciccarelli

2020

lis-piazza, associazione lissi, como

2019

personale ostello bello, como

2018

personale associazione helianto, como

2017

collettiva looking for art, milano

2016

collettiva art fair, villa tittoni, desio

2015

10×15, teatro san teodoro, cantù

personale, teatro san teodoro, cantù

fairs

2025

mia photo fair, young art hunters, milano

BIO

Marta Grimoldi è una fotografa diplomata presso l’Istituto Europeo di Design di Milano nel 2012. Da allora ha sempre lavorato in proprio per piccole testate giornalistiche del web e per privati, parallelamente partecipa attivamente come artista ad eventi nel comasco. Porta avanti progetti che riguardano il vissuto personale; fin da bambina appassionata d’arte, ha poi studiato presso il liceo artistico Terragni di Como dove è entrata in contatto con la fotografia, mezzo, per lei, per dare sfogo alla fantasia. A 17 anni prese in prestito la macchina analogica di suo padre e iniziò a scattare: fotografare è sempre stato, un mezzo per comunicare in maniera libera i suoi sentimenti e per conoscersi meglio. Dopo un viaggio durato mesi in Spagna, si rende conto di voler raccontare altro con la
fotografia, qualcosa di personale. Si avvicina così all’autoritratto; secondo lei, infatti, il silenzio e la ritualità che c’è dietro ogni singolo scatto personale è magia.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto (13)

Mauro Valsecchi

mauro valsecchi

YAH ARTIST SINCE 2024

Mauro Valsecchi

La teofania di Artemide

polvere di pigmento su carta

44x32cm cada uno

2200

Mauro Valsecchi

La penombra in Atteone

polvere di pigmento su carta

55x66cm con cornice

800

Mauro Valsecchi

Questa notte fuori piove

polvere di pigmento, spray su carta

42x30cm

400

Mauro Valsecchi

Vertigini: come una risata in un teatro vuoto

polvere di pigmento su carta

100x50cm

1000

Mauro Valsecchi

I sognanti vivono con gli occhi chiusi 2

polvere di pigmento su carta

37x37cm

350

SOLD ARTWORKS

I sognanti vivono con gli occhi chiusi 1

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

duat of light, young art hunters, milano

re-gen, the yah factory (yah), milano

2023

Essenziale, paratissima, fondazione amleto bertoni, torino

2022

scrittura a perdere, galleria fang arte, torino

2021

stratificazioni di visioni, una torre per l’arte, antonella bosio, castellaro lagusello

2020

il talento delle donne, maf, milano

il notturno, galleria itinerante, arezzo

2019

taccuino selvaggio, millenium gallery, bologna

2018

il corso delle cose, progetto ztc, milano

2017

il tempo indeciso, sabrina drigo, milano

2015

giocando sulla soglia, spazio cabinet, milano

2013

flash art event, fm centro arte contemporanea, milano

2012

barbarie, viafarini, milano

fairs

2024

The others, Young ARt Hunters, Almach art gallery, torino

BIO

Nato a Milano nel 1992 ha iniziato il suo percorso di studi al Liceo Artistico Enrico De Nicola a Sesto San Giovanni (MI). Successivamente ha iniziato un percorso di studi in discipline artistiche presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, dove ha conseguito la laurea triennale in Belle Arti (B.A.) indirizzo Pittura e Arti Visive, a.a. 2013- 2014. Concludendo la sua formazione presso la NABA con la laurea specialistica in Arti Visive (M.A.) indirizzo Arti visive e Studi Curatoriali, a.a. 2017-2018.
La sua ricerca artistica ruota attorno alla percezione del reale e alle visioni della quotidianità che si manifestano come proiezioni immaginative: nelle sue opere tenta di riportare quel vagare della visione con minime occhiate laterali, per distrarsi dal mondo già tutto interpretato che sta sott’occhio, e ritrovare un fremito della percezione che si riapre ogni volta, per lasciar sorgere immagini insolite da apparenze accidentali che nessuno mai usualmente osserva. Tutti i disegni che produce non hanno un’impronta illustrativa ma mantengono una forte attinenza al realismo. Negli anni ha sviluppato una tecnica particolare di disegno che prevede l’utilizzo di polveri colorate, pigmenti puri, che vengono pressate con delle punte o trascinate con uno sfumino a segnare la carta, in ultimo fissate con una lacca o uno spray fissativo. Questa tecnica rende difficoltosa la modalità di abbozzare dal vero soggetti e luoghi, perciò ha sopperito a questa
complicatezza tecnica col prendere appunti testuali che poi si tramutano in disegno a memoria. Infine la sua necessità di dare uno corpo tridimensionale a queste superfici disegnate: smuovere il punto di vista canonico, poterci girare attorno, abbassarsi o sovrastare il fruitore, giocare con la percezione per alimentare una visone. Per questo motivo spesso disegni, testi, oggetti quotidiani e fotografie diventano delle sculture, delle installazioni, che occupano altri spazi oltre a quello del muro.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto

Federico Catagnoli

federico catagnoli

YAH ARTIST SINCE 2024

Federico Catagnoli

Relitti 1

rame, solfato di rame

25x17x15 cm

750

Federico Catagnoli

Relitti 1

rame, solfato di rame

25x17x15 cm

750

Federico Catagnoli

Relitti 1

rame, solfato di rame

25x17x15 cm

750

Federico Catagnoli

Relitti 1

rame, solfato di rame

25x17x15 cm

750

Federico Catagnoli

Relitti 3

rame, solfato di rame

14,5x20x22 cm

750

ogni opera d’arte è incustodita in artist box personalizzate dall’artista

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

duat of light, young art hunters, milano

re-gen, the yah factory, young art hunters, milano

2023

morfeo, the yah factory, young art hunters, milano

yah art days 3, cascina campazzo, young art hunters, milano

2022

Fall(ASLEEP),  Elena Caterina Doria, Cella Monte

Cosa vedi, oltre questi orizzonti, Antonella Bosio, Castellaro Lagusello

2021

Ed ecco verso noi venir per nave, Percorsi, viaggi e paesaggi, A.D.A.F.A., Cremona

2019

Terra Madre Horti Conclusi, Mario Quadraroli Daniela Gorla, Arsenale di Bertonico

2018

Before but around, Giulia Carletti, Studio Ipogeo, Milano

Disaccordi, Mariateresa Lattarulo e Carolina Mancini, Studio EO, Milano

Ho fissato uno sguardo che stava per scomparire, Studio Ipogeo, Milano

2017

JUST GOOD Friends – the reunion of common things,  Hotel Premuda. Spotorno

Four, NABA Nuova Accademia di Belle Arti. Milano

2013

Dinamiche Animate, TorinoArtGallery, Torino

fairs

2025

affordable art fair, young art hunters, bruxelles

BIO

Nato a Milano nel 1988, si iscrive alll’Università degli Studi di Milano dove ottiene una laurea triennale in
scienze dei beni culturali e conclude il percorso da studente con una laurea specialistica in arti visive e studi curatoriali presso NABA (Nuova accademia di belle arti). L’area d’indagine della ricerca ruota attorno al concetto di trasformazione inteso come costante stato di impermanenza e insicurezza. L’arte di Federico si articola attraverso diversi medium: scultura, pittura e tecniche di stampa alternativa in una reiterata ricerca di un’estetica dell’estraneità volta a creare immagini che suscitino un’idea di distanza rispetto a ciò che le circonda. Il concetto attorno alle sue opere è la riflessione dell’essere umano in continua relazione con questo stato, elaborando immagini che sono il riflesso di abituali strategie di sopravvivenza. Tutti i soggetti che tratta ruotano attorno a questo nucleo concettuale ricordando forme fossilizzate, escluse dal divenire.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Marco Sperini foto

Marco Sperini

marco sperini

YAH ARTIST SINCE 2024

Marco Sperini

Amor fati

acrilico su tela

50x40cm

400

Marco Sperini

Fecondazione di un angelo

acrilico su tela

70x50cm

480

Marco Sperini

Schianto

acrilico su tela

60x40cm

460

Marco Sperini

Irraggiungibili

acrilico su tela

40x50cm

400

Marco Sperini

Il signore del mare

acrilico su tela

30x30cm

220

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

2023

re-gen, the yah factory, yah, milano

morfeo, the yah factory, yah, milano

2020

giovani in arte, palazzo ferrajoli, roma

fairs

2025

baf, almach art & young art hunters, bergamo

BIO

Marco Sperini nasce nel 1998 a Teramo. Pittore autodidatta, inizia a dipingere nel tentativo di dare forma a sogni che lo tormentano. Nel tempo si affascina al surrealismo e agli studi di psicoanalisi.
La sua pittura ibrida le forme oniriche ai corpi della veglia creando costruzioni che proliferano in uno spazio senza tempo. I suoi studi come fisioterapista e osteopata non solo gli consentono di esplorare e studiare ulteriormente il corpo, ma agiscono anche come stimolo per un’esplorazione più profonda della condizione umana. La sinergia tra la sua formazione in medicina manuale e quella artistica crea una rappresentazione del corpo caratterizzata da una profonda complessità, lontana dall’anatomia “vera” e dalla mera visione scientifica.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Mary Claire Tillotson Cover

Mary Claire Tillotson

mary claire tillotson

YAH ARTIST SINCE 2023

Pianella reflections

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

76×5 0cm

960

*spese di spedizione escluse

A gossamer ocean

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

60×60 cm

910

The light in the dark

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

76×50 cm

960

*spese di spedizione escluse

Sky River

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

60×60 cm

910

SOLD ARTWORKS

Twilight sorcery

group

2024

art room greenville, greenville

2023

spartanburg annual juried show, spartanburg

Mother – proud & serious, women united art magazine

beneath the surface on tour, yah, bordighera

beneath the surface, the yah factory, milano

Her Studio Magazine

Wake Coffee & Champagne, Charlotte, NC

2022

Chroma Collective Gallery guest artist

All Abstracts Juried Exhibition, Gallery 311, Raleigh, NC

2021

Winter Juried Exhibition, Charlotte Art League, Charlotte, NC

fair

2025

affordable art fair, young art hunters, bruxelles

BIO

Mary Claire è cresciuta con carta e materiale artistico sempre a portata di mano. Si è quindi laureata dalla Winthrop University in Belle Arti con l’intenzione di diventare un’artista, ma senza una vera direzione o voce. Dopo una breve deviazione dalle sue passioni per studiare legge, è tornata all’arte quando i suoi figli sono cresciuti. Essendo sia avvocato che artista, trova che il connubio cervello sinistro/cervello destro migliori il modo in cui affronta entrambi i lati della sua vita. Essere avvocato è un’attività analitica incessante, che le conferisce la capacità di operare selezioni accurate nella realizzazione dei segni, nel valore, nel colore e nella composizione durante la pittura. Questo le permette di ottenere un risultato molto specifico, pur modificando i tratti pittorici intuitivi, che sono l’essenza stessa della sua ricerca creativa. Il risultato è un bellissimo equilibrio tra intuizione e pensiero in ogni opera. Mary Claire è cresciuta nella campagna della Carolina del Sud e ha trascorso gran parte della sua gioventù facendo escursioni e vagando per i boschi. Da questa passione, che continua a praticare, trae oggi gran parte della sua ispirazione artistica. Cerca quotidianamente conforto camminando nella foresta, da sola o con il suo cane e i suoi figli. La sua attuale pratica artistica cerca lo stesso senso di meraviglia e di magia che prova quando si trova nei boschi. È interessata a creare uno stato d’animo e un’emozione distinti in ogni opera, per creare un dialogo con l’osservatore e dare vita alla visione del collezionista.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

NUMAN POST

Numan

20-30/4/23

In un futuro prossimo, influenzato da cambiamenti considerevoli nel campo della tecnologia, l’umanità riconosce in sé stessa di essere arte, stravolgendo l’odierna idea del quadro e contribuendo come strumento per una cultura più completa. L’arte tradizionale, moderna e contemporanea si evolve in un riconoscimento approfondito dell’essere umano nei confronti della natura, diventando scenario e protagonista di un nuovo movimento. L’arte digitale sarà proiettata in ogni ambiente, il corpo diverrà il vero esponente artistico con il suo movimento. Un grande passaggio nella civiltà ha bisogno di un cambio di percezione: il computer, ciò che chiamiamo Intelligenza Artificiale, sarà lo spettatore delle esibizioni. Non saremo più noi ad andare a vedere una mostra, ma la tecnologia imparerà da sé a riconoscerci come forma d’arte.

Per questo futuro il concetto di “mostra” è differente, infatti lo spettatore diventa protagonista. La galleria The YAH Factory ospiterà persone che annulleranno la loro visione ormai obsoleta per approciare la partecipazione diretta. Nelle due sale la galleria cambierà forma, introducendo un separè tra l’introduzione a questa evoluzione (nella prima sala) e l’effettiva concretizzazione (nella seconda). L’esposizione comprende l’uso di proiezioni a muro di videoarte sperimentale e rifrazioni tramite specchi, un comparto sonoro coinvolgente a 360°. La sensazione principale che gli spettatori riconosceranno è l’appartenenza ad un luogo nuovo, fantastico, come una “stanza mentale” dove essere il focus.

⁕ entra nel tuo ego e dissolvilo ⁕ ⁕ le idee non sono la verità ⁕ ⁕ sei pronto a rinunciare all'arte ⁕ ⁕ perditi per mangiare qualsiasi cosa ⁕

artisti

Niccolò Misrachi . Elia Panori . Sara Ruggieri

WhatsApp Image 2023-03-15 at 16.48.39

Giulia Frump

giulia frump

YAH ARTIST SINCE 2023

Ecoesistenze series

Giulia Frump

Ecoesistenze 13

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 1/5

29,7×21 cm

420

Giulia Frump

Ecoesistenze 8

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 1/5

18×13 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 3

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 2/5

18×13 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 1

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 3/5

13×18 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 5

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 3/5

13×18 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 14

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 2/5

18×13 cm

380

Maps series

Giulia Frump

Maps 2

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Maps 3

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Maps 5

Fotografia digitale stampa su carta cotone 4/9

30x20cm

390

Giulia Frump

Maps 7

Fotografia digitale stampa su carta cotone 1/9

30x20cm

390

Nido series

Giulia Frump

Nido 6

fotografia analogica stampa su carta fotografica

30x30cm

450

Cute series

Giulia Frump

Cute 1

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

Giulia Frump

Cute 2

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

Habren series

Giulia Frump

Habren 1

fotografia analogica su carta fotografica 1/5

60x40cm

500

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

Le linee del corpo, Speed Photo Bovisa, Milano

TOWANT, oTTo Sarpi, Milano

2023

blooming blood, the yah factory, milano

imagenation, matalon fondation, collater.al, milano

coesistenze, quintessenza tigella bar, milano

YAD 3, illustrami 6, the yah factory, milano

horizon, ten tower gallery, yah, lugano

2022

gravity, BOVISA URBAN GARDEN, MILANO

2019

FIIPA AWARDS CON MENZIONE D’ONORE NELLA CATEGORIA FOTOGRAFICA DI NUDO, TERNI

2018

ESPOSIZIONE COLLETTIVA ‘HUMANS’, BERGAMO

fairs

2025

mia photo fair, young art hunters, milano

2024

mia photo fair, young art hunters, milano

2023

mia photo fair, young art hunters, milano

2022

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2021

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2019

PARATISSIMA “EXPEAUSITION”, BOLOGNA

2018

BIENNALE INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA, JINAN

BIO

Giulia Gualazzi nasce nel 1997 a Milano, dove vive e lavora. Frequenta il liceo artistico per poi iscriversi alla facoltà di Beni Culturali all’Accademia di Brera. Appassionata d’arte, si avvicina sempre di più al mondo della fotografia, partecipando a iniziative e mostre anche internazionali. Conosciuta nell’ambito artistico come Frump, Giulia è aperta ad ogni tipo di sperimentazione artistica, soprattutto riguardo il mondo della fotografia analogica. La sua passione sono i ritratti fotografici, ama lavorare sul corpo e indagare su come la luce incide su esso per raccontare storie.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Dissoul Post

Dissoul

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Dissoul’- Dissociazione corporea, una mostra rivelatrice di frammenti.

L’esposizione, organizzata nella nuovissima galleria d’arte The YAH Factory e curata dall’associazione Young Art Hunters, da sempre impegnata nella promozione degli artisti emergenti, è una collettiva di nove artisti italiani ed internazionali che attraverso l’utilizzo della propria tecnica ed espressione artistica si sono messi a nudo, esplorando le parti più recondite di se stessi, scindendo il proprio IO in due parti diverse ma complementari.

ARTWORKS

Chi sei quando nessuno ti vede

Martina Colombari

Installazione con foglie ricamate e resina

50x50x3cm

Da piccola parlavo con gli alberi

Chiara Cattaneo

T.m. su carta

100x165cm

31_1735

Martin Bruckmanns

Fotografia analogica,

1/10 + II AP, fineart su alluminio

50x70cm

Quiete dell’abbandono

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Quello che volevamo vedere

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Cucina II

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Cucina I

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Untitled

Perinà

Olio su tela

80x80cm

Defence

Liubov Bochkova

T.m. su carta

80x80cm

Gesto e colore

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

25,5×25,5cm

NON DISPONIBILE

Azione rossa

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

46x46cm

Open tales VI

Luigi Francischello

Acrilico su tela

80x80cm

Un ritrovamento spiazzante, una tecnica controversa, uno specchio rivelatore, una visione penetrante. Questi sono solo alcuni dei frammenti di spirito che Young Art Hunters ospita nella sua galleria. In questo atto di tagliare parte della persona si riporta la volontà di custodire tracce velate nelle opere d’arte, quindi poter essere in più posti contemporaneamente, a seconda della distanza dei vari pezzi di sé; quando si concentrano, come in questo caso, ne si possono riconoscere innumerevoli aspetti e tutti con una grande forza espressiva.

L’esposizione continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

ITA

Il Certificato di Autenticità verifica la valutazione dell’opera e/o dell’artista tramite vendita presso Young Art Hunters.

Young Art Hunters Association ets dal 2021

tutti i diritti riservati