Solstetit vol2 Post 1 (1)

Sol Stetit vol.2

7.6.25

28.6.25

The YAH Factory

via bramante 13 milano

la mostra

Sol Stetit vuole festeggiare l’arrivo della stagione estiva, celebrando la sua magia esoterica, potente ed affascinante, ispiratrice delle opere esposte. Sol Stetit raccoglie al suo interno le opere di quattro illustratori, pronti a spogliarsi di qualsiasi preconcetto per aprirsi ad un dialogo sincero con il pubblico visitatore. Le opere selezionate raccontano storie vere, fatte di tecniche e supporti diversi, proprio come le esperienze che ognuno di noi sperimenta nella sua vita. Illustrazioni digitali, grafiche e acquerellate si scrutano tra di loro, raccontandosi e raccontandoci i loro percorsi e le emozioni provate nel percorrergli. L’evento, sarà accompagnato da un pomeriggio di musica dal vivo, dove suoneranno musicisti emergenti pronti a farci immergere in un oceano di melodie frizzanti. In contemporanea sarà possibile visitare un piccolo mercatino di illustrazione e partecipare attivamente ad una lettura tarocchi.

artists

Laura Montuschi

The Passenger

Olioquore

SANA

reportage

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LAURA SCHIAVON . LIVIA OCCHIGROSSI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

mars post

Life On Mars?

8.5.25

29.5.25

The YAH Factory

via bramante 13 milano

la mostra

Se lo chiedeva già David Bowie negli anni Settanta quando ha pubblicato la sua celebre Life on Mars? che raccontava la disillusione provata nei confronti della società che lo circondava. Se vedesse la realtà ora, non sarebbe certo più contento. Nel testo della canzone viene narrata la storia, con tratti surreali e alienati di una ragazza che cerca di fuggire dalla sua quotidianità, creando il proprio universo. Questa canzone non è mai stata così attuale: perché tutti ricerchiamo la nostra Marte, per fuggire dalla frenesia della vita, ricca di ingiustizie e sofferenze. Life on Mars? La mostra, vuole spronare gli artisti e i fruitori a trovare il proprio “centro di gravità permanente”, sia questo concreto o immaginario, ma che offra nuove prospettive e linfa vitale dalla quale attingere per sintonizzarsi su una frequenza migliore.

artists

Cegobi

Alina Giza

Marta Grimoldi

Ipsilonpi

Lorenzo Lanfranco

Magro

Natalia Martinez

Gianluca Ripepi

Sana

Filippo Sciacca

reportage

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LAURA SCHIAVON . LIVIA OCCHIGROSSI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

WhatsApp Image 2025-04-10 at 14.13.03

Artists Diaries

17.4.25

30.4.25

Young Art Hunters

carrer doctor trueta 183 .

barcelona

la mostra

Una mostra collettiva dal titolo Artist’s diaries: a journey in a journal che nasce da una open call aperta a Barcellona. La mostra trae ispirazione dalla festività di San Jordi a Barcellona, dove la tradizione di scambiarsi libri e rose simboleggia la condivisione di storie e sentimenti. Questo evento ha stimolato una riflessione sul ruolo dell’opera d’arte come mezzo di narrazione personale. Ogni opera esposta è concepita come la pagina di un diario intimo, un resoconto visivo dell’esperienza personale dell’artista. I materiali utilizzati – tela, carta, ceramica – diventano il supporto su cui sono iscritte le parole silenziose dell’arte: pennellate, grumi di colore, superfici materiche o fotografie silenziose.

artists

Lorenzo Lanfranco

Luigi Francischello

Denny Candotto

Sana

Erika Allia

Gabriele Argentino

The Passenger

Raffaele Sperandeo

reportage

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LAURA SCHIAVON . LIVIA OCCHIGROSSI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Melancholyville post

MelancholyVille

5.12.24

9.1.25

The YAH factory

via bramante 13 . milan

la mostra

Quanto è semplice vivere in una bolla di melancolia?

Young Art Hunters è lieta di presentare Melancholyville, l’ultima collettiva del 2024. La melancolia non è un sentimento esclusivamente contemporaneo, anzi ha origini nella Grecia Antica. Tuttavia, ha cambiato forma in correlazione dell’evolvere della società. Infatti, ogni epoca le ha attribuito un nome e una sfumatura semantica diversa: i latini la chiamavano tristitia, a sottolineare il suo lato triste e dimesso; i teologi del medioevo acoedia, sinonimo di pigrizia, arrivando a chiamarla addirittura il diavolo di mezzogiorno, perché colpiva i monaci nelle ore più calde; i poeti cavallereschi malattia d’amore, ovvero la follia che colpiva gli innamorati; i romantici dell’Ottocento spleen, dove finalmente le si riconosce il suo potere creativo.

artists

Erika Allia

Gabriele Argentino

Andrea Ballestra

Alina Giza

Lorenzo Lanfri

Alice Mancini

Andrea Paravelli

Basile Sepulchre

Raffaele Sperandeo

Pauline Talleri

reportage

opening

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LAURA SCHIAVON . LIVIA OCCHIGROSSI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

ILLUSTRAMI 7 POST 1

Illustrami 7

14.9.24

30.9.24

The YAH factory

via bramante 13 . milan

la mostra

The YAH Factory, riapre dopo la pausa estiva con una delle sue mostre più attese, giunta quest’anno alla sua settima edizione. 

Illustrami fa parte di un progetto consolidato negli anni, un evento che vede come protagonisti i giovani artisti e poeti emergenti pronti a confrontarsi in una performance dai linguaggi diversi ma affini, generando una sintonia poliedrica che accompagna l’intera manifestazione. Attraverso l’arte musicale, figurativa e oratoria l’atmosfera è ricca di nuovi stimoli immersivi e attuali, che esprimono suoni originali, forme inusuali e parole dal nuovo significato culturale.

artists

Ricky Bordoni
Denny Candotto
Federico Catagnoli
Chiara Cattaneo
Giulia Frump
Mattia Gravili
Marta Grimoldi
Cristian Iacono
Fabio Ingrosso
Ipsilonpi
Natalia Martinez
Rinkaku
Gianluca Ripepi
Sana
Marco Sperini
Mauro Valsecchi

poets

Ilaria Amodio
Sydney Bohanan
Eric De Marchi
Magma
lamarrella
Alessandro Maccari
Martina Menichella
Aurora
Davide Palumbo
Radice
Anna Riti
Alessandro Salemi
Matteo Sanzi
Sabrina Sensoli
Raffaele Sperandeo
Variante di valico

opening

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  ILARIA RONZONI . ELENA VITTORIA DE LORENZO . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE. LUCREZIA CARDILLO

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Invito_Numphaion

Numphaion

18.7.24

31.7.24

Hotel Piccolo Lido

longomare argentina 2 . bordighera

la mostra

Young Art Hunters, realtà di Milano da sempre impegnata nella promozione e divulgazione di arte giovane ed emergente, riconferma la sua collaborazione con l’Hotel Piccolo Lido anche quest’anno e per l’occasione presenta: Numphaion.

«Alle donne la terra, agli uomini il mare», si è sempre detto. Questa nozione ha perpetuato l’idea che le donne siano principalmente coinvolte nell’agricoltura e raramente nelle attività marittime. Navi e barche infatti, sono state a lungo considerate un dominio prettamente maschile. Per secoli si credeva addirittura che avere donne a bordo portasse sfortuna, poiché si pensava che distraessero i marinai dalla rotta prevista, tracciando parallelismi con le mitiche Sirene.

Eppure, la stessa mitologia greca ci insegna quanto la figura femminile e l’elemento acquatico siano complementari, narrandoci di diverse e molteplici divinità femminili dell’acqua, a cominciare da Talassa, la dea primordiale del mare, seguita da una stirpe di Nereidi e Oceanine, sue figlie e nipoti. Anche la storia è costellata di personaggi femminili che hanno sfidato i ruoli di genere e hanno lasciato un’impronta significativa, come l’ammiraglia spagnola Isabel Barreto e le piratesse Grace O’Malley, Anne Bonny, Mary Read e Ching Shih.

artists

Denny Candotto

Marta Grimoldi

Ipsilonpi

Natalia Martinez

Oriella Montin

Rinkaku

Eric Romeo

Sana

artworks

Numphaion prende una rotta coraggiosa e naviga verso la parità di genere. Attraverso il racconto e il mito secolare delle terre liguri, intrapreso dal punto di vista di otto artisti emergenti in esposizione, l’intento è far riflettere il pubblico sul ruolo della donna moderna, riconosciuta come tale, pronta a raggiungere finalmente l’emancipazione sociale e ricongiungerla a quelle figure fantastiche e reali che hanno portato il potere femminile sulla bocca degli uomini.

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  ILARIA RONZONI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE. LUCREZIA CARDILLO

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Duat of Light Post

Duat Of Light

la mostra

Per il Fuorisalone 2024, Young Art Hunters inaugura Duat of light, una collettiva di quattro artisti giovani ed emergenti pronti ad interrogarsi sul tema ‘materia-natura’.


artistS

Federico Catagnoli

Chiara Cattaneo

Elia Panori

Mauro Valsecchi

reportage

Le opere paradossali generate dalla bravura degli artisti Federico Catagnoli, Chiara Cattaneo, Elia Panori e Mauro Valsecchi, tendono la mano verso lo spettatore in un percorso accompagnato da soli interrogativi che si possono visionare nei materiali e nei concetti delle installazioni. Ci si addentra in una caverna dove la luce è il dubbio e l’oscurità la certezza di non poter affermare nessuna risposta. Il confine della nostra percezione risiede nella volontà di attraversarlo e varcare nuovi e non ancora scoperti misteri immateriali.

O Osiride, toro dell’Amenti! Thoth, re dell’eternità. Io sono il Dio grande della Barca divina che ha combattuto per te. Io sono uno di quegli dei, i Giudici che operano la giustificazione di Osiride contro i suoi avversari nel giorno in cui vengono pesate le Parole. Io sono un tuo consanguineo, Osiride.

Libro dei morti

Il Duat è una caverna denominata dagli antichi egizi “funeraria”, essa racchiude i più grandi interrogativi che l’antica civiltà si poneva insieme alla speranza in un aldilà che non fosse una fine ma piuttosto, un inizio. Prendendo in considerazione il Duat come luogo-non-luogo senza un tempo specifico, possiamo arricchirci di numerosi interrogativi sulla purezza della materia che abita la grotta, la stessa materia dove l’irresolutezza è il traguardo del percorso che ci permette di comprendere i limiti del genere umano e riconoscere l’importanza delle sorgenti vitali senza abusarne.

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  ILARIA RONZONI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Locandina OK ferma

SiO2

la mostra

In assonanza con i racconti dell’autore boemo Franz Kafka e per il centenario della sua morte, Young Art Hunters, realtà da sempre impegnata nella promozione e divulgazione dell’arte emergente, inaugura in suo onore
‘SiO2’ – Metamorfosi visive.

artistS

Acrylic Needs

Bic Indolor

Amerigo D’Angelo

Fabio Ingrosso

Mattia Gravili

Lorenzo Mazzotta

Oriella Montin

Germán Muñoz

Nastazja Staniszweska

Mary Claire Tillotson

Nicole Viranin

reportage

Come il silicio, la cui composizione chimica polimorfica può assumere diversi connotati a seconda della percezione e dell’ambiente circostante, così gli undici artisti in mostra affrontano i temi del trasformismo mistico e fisico, sviluppando, proprio come nel racconto ‘La Metamorfosi’, una riflessione verso l’identificazione delle problematiche dell’uomo contemporaneo; quali: l’incapacità di dialogo tra le persone, l’incomunicabilità delle proprie esigenze e l’esilio del diverso.

artworks

Amerigo D’Angelo

Lorenzo Mazzotta

Acrylic Needs

Germán Muñoz

Bic Indolor

Mary Claire Tillotson

Fabio Ingrosso

Nastazja Staniszweska

Nicole Viranin

Mattia Gravili

Oriella Montin

La mostra vuole dunque aprire un dialogo verso una condizione sociale dove la propria identità personale viene annientata in funzione di un’omologazione alla forza lavoro e dove l’alienazione prende piede sia nella società odierna che nel contesto familiare creando delle vere e proprie mutazioni fisiche e di pensiero.

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  ILARIA RONZONI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

re-gen post

Re-Gen

la mostra

Young Art Hunters, realtà da sempre impegnata nella promozione e divulgazione dell’arte emergente, inaugura ‘Re-gen(eration)’ una mostra dedicata ai nuovi artisti rappresentati 2024. I nove artisti in esposizione, si presentano al pubblico esponendo gli ultimi lavori in produzione ed inediti in esclusiva per la galleria The YAH Factory. Il percorso si articola tra opere pittoriche, collage, installazioni, fotografie digitali ed analogiche ed è un vero e proprio viaggio all’interno dell’inconscio dell’artista, tra emozioni, ricordi di vite trascorse e nuove sensazioni, pronte ad affascinare e far riflettere lo spettatore.


artistS

Federico Catagnoli

Epie


Marta Grimoldi


Cristian Iacono

Ipsilonpi


Thomas Pagani

Martyna Pietrasik

Marco Sperini

Mauro Valsecchi 


 

reportage

Re-gen(eration) è materia che si rinnova, che fiorisce e rinasce per dare vita ad un nuovo movimento, giovane e senza regole dove gli artisti che ne fanno parte possono mettersi in gioco, spogliandosi di tutte quelle costrizioni troppo strette e che spesso limitano l’espressione artistica più pura.

artworks

Martyna Pietrasik

Ipsilonpi

Thomas Pagani

Cristian Iacono

Mauro Valsecchi

Federico Catagnoli

Marco Sperini

Marta Grimoldi

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  ILARIA RONZONI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Locandina (1)

Morfeo

la mostra

In occasione del primo anniversario della galleria The YAH Factory, Young Art Hunters, realtà da sempre impegnata nella promozione e divulgazione dell’arte emergente, inaugura ‘Morfeo’ una mostra dedicata alla tematica del sogno, reinterpretato secondo la tecnica e lo stile di dieci giovani artisti internazionali, uniti per dare spazio a tutte quelle esperienze che ognuno di noi vive durante la notte e a quelle che sembrano così reali durante il nostro dormiveglia.

artists

Francesca Brivio . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Ipsilonpi . Konstantin Lakstigal . Elia Panori . Martyna Pietrasik . Saki . Marco Sperini . Nicholas Zuliani

reportage

Un omaggio all’inconscio di ognuno di noi, a luoghi lontani e ai visi che ci sembrano così familiari quanto sinistri, al viaggio che ogni notte affrontiamo e che ci eleva verso una dimensione parallela, dolce o spaventosa che sia. E’ una mostra dedicata ai sogni ad occhi chiusi e a quelli nei quali ci perdiamo anche con gli occhi aperti. 

Luoghi intimi in cui lo spettatore verrà proiettato senza dover chiedere il permesso, spazi congelati nel tempo così affascinati ed inquietanti da farci chiedere se si tratti di realtà o finzione, di verità o bugia.


artworks

Figli del cielo e del mare

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il mondo del sogno

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il signore del mare

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

Con te e senza di te

Marco Sperini

acrilico su tela

60x80cm

Resurrezione

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

La stagione del raccolto 1/10

Federico Catagnoli

cianotipo su carta 200g

60x130cm

2300

Relitti I

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

25x17x15cm

600

Relitti IV

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

13,5x21x14cm

600

Giardino

Martyna Pietrasik

olio su tela

100x120cm

1200

3 a.m.

Francesca Brivio

olio su tela

120x100cm

2520

Ëndërr

Klea Habibi

t.m. su lino

110x100cm 90x30cm

350

Peterpan

Saki

matite colorate su carta

45,5×60,6cm

3400

Come un sogno in un sogno

Ipsilonpi

t.m. su tela

50x100cm

500

Visione a-b

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

8,7×25,4cm 29,7×33,2cm

175

Untitled

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

40,2×29,7com

175

Uovo alba

Elia Panori

Pennarello su plexiglass

122x50cm

800

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

in collaborazione con

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Blooming Blood Post ufficiale

Blooming Blood

la mostra

Sangue che scorre, fluisce, portando via con se il dolore, dando spazio alla rinascita, alla fioritura, come il ciclo della natura. Storie differenti di flussi costretti a rimanere silenziosi, nascosti e non raccontati, prendono adesso un loro spazio per potersi esprimere senza veli, senza segreti o timore di essere giudicati.

artists

reportage

Blooming Blood è l’unione di due progetti appartenenti a due sguardi differenti, accomunati dalla delicatezza femminile e dalla passione per la fotografia analogica. Corpi vivi che sanguinano, in diversi contesti, vengono finalmente esposti e lo scorrere è vivo, naturale e finalmente ascoltato.

La mostra, in collaborazione con il Milano Photofestival, presenta due visioni penetranti su un duplice argomento che riguarda il ciclo mestruale e l’autolesionismo.

Per rendere eleganti e contemporaneamente intensi questi focus, le due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump, hanno lavorato insieme attraverso la fotografia analogica, per dare voce a testimonianze, storie e ricordi spersonalizzati della loro identità che fino ad ora hanno potuto rimanere solo nel silenzio e che adesso, invece, possono finalmente gridare al pubblico le sensazioni che hanno vissuto e che continuano a vivere.

artworks

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia digitale

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

YAD 3 Post 1

YAH Art Days 3

Sono due giorni pregni di cultura
dove i protagonisti saranno gli artisti
giovani emergenti e tutti gli amanti dell’arte

ILLUSTRAMI 6

La prima giornata inaugura la sesta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si confronteranno su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori. L’esposizione e una sessione di poetry slam verranno ospitate nella galleria per l’arte emergente The YAH Factory in via Bramante 13 a Milano.

artisti

Ilaria Amodio . Liubov Bochkova . Alice Brizzi . Lucrezia Cardillo . Chiara Cattaneo . Martina Cinotti . Marco Dotti . Maria Teresa Fidanzia . Giulia Frump . Mattia Gravili . Elio Guazzo . Lilium . Alessandro Maccari . Giona Messina . Francesca Pozzo . Sara Rossi . Margherita Roveri . Sara Ruggieri . Alessandro Salemi . Matteo Sanzi . Sara Urbano . Irene Vesentini

WINNERS

MATTIA GRAVILI . MATTEO SANZI

LEAFY

Per la seconda giornata verrà inaugurata Leafy, organizzata nel bellissimo parco Ticinello di Milano gestito dall’Associazione Parco Ticinello, dove i protagonisti saranno gli artisti e i musicisti giovani ed emergenti. L’evento desidera aprire un dialogo tra due realtà che si relazionano attraverso la performance live, un coraggioso salto nel vuoto per creativi pronti a mettersi in mostra.

artisti

Lucrezia Cardillo . CLAUDIA CLERICI . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Konstantin Lakstigal . Lorenzo Mazzotta . Niccolò Misrachi . Ylenia Pigozzo . Luca Valente . Nicholas Zuliani 

WINNERs

lucrezia cardillo . federico catagnoli . CLAUDIA CLERICI . nicholas zuliani

BAND

BANDALAU . ROBERTFAUSTO SCOOTERBOYS . FLORACLE

Awesome Playlist Vol 3

3 Video

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

ROSALINDA FALAPPI . BRANDO MANIGLIO . LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE . GIULIA GUALAZZI . LORENZO GHIRINGHELLI 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Post Horizon 1

Horizon

SOLSTETIC POST

Solstetit

Il sole si ferma. Quanto è impensabile al giorno d’oggi che il sole si possa fermare e noi no? Eppure c’è, quel giorno all’anno, dove il sole si blocca, creando un istante che sembra durare un’eternità, fondendoci con essa. Young Art Hunters attraverso le opere di quattro artisti internazionali vuole fermarsi col sole, omaggiando la stagione estiva con i suoi colori più vividi macchiati da una nostalgia quasi esoterica che ci cattura ed eleva ad un livello sempre più alto. Vogliamo ammirarlo, celebrarlo e insieme festeggiare quel momento, sentendo il lungo battito del cuore del mondo finché il cielo si tinge di rosa, rosso e d’oro e la stella comincia il ritorno verso l’inverno.
Artists on display
Luigi Francischello – Paolo Gila – Margot Mari – The Passenger

ARTWORKS

Luigi Francischello

The Passenger

Margot Mari

Paolo Gila

Paolo Gila

Beneath the Surface Post 5

Beneath The Surface

BENEATH THE SURFACE

Beneath the surface è una mostra dedicata al collettivo Global Artelier 21, un gruppo di artiste provenienti da Australia, Irlanda, Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. 
 Un gruppo affiatato nato con l’intento di portare una ventata di aria fresca, un nuovo modo per esprimersi attraverso l’arte intrinseca ed intuitiva.


Proprio come nella vita, le prime impressioni non sempre rispecchiano quello che ci circonda, è necessario esplorare più a fondo per capire ciò che si nasconde agli occhi. Bisognerebbe guardare al disotto della superficie per svelare la vera natura del creato, scendere in profondità per conoscere realmente la sua storia

Le opere d’arte presentate si ispirano agli strati della vita, al nostro passato, presente e futuro, un excursus sulla vita delle artiste in mostra, un mettersi a nudo adatto solo a chi saprà e sarà pronto a vedere oltre tutte queste velature.

Artists on display

Maite Agahnia – Carla Cohen – Siobhan Cox-Carlos – Lisa Metcalfe – Belinda Persoglia – Lynette Reed – Lorraine Streatfield – Mary Claire Tillotson –  Julia Weston

ARTWORKS

Siobhan Cox-Carlos

Be

t.m. su tela

65x65cm

Belinda Persoglia

Kalaranka dreaming

acrilico su tela

76x76cm

Lynette Reed

Capri

acrilico su tela

70x50cm

Lisa Metcalfe

Headspace

t.m. su tela

50x50cm

Mary Claire Tillotson

Twilight sorcery I II

acrilico su tela

50x50cm cada uno

Lorraine Streatfield

Tiny miracles

t.m. su tela

60×60

Maite Agahnia

Watching from the bench

t.m. su tela

122x60cm

Carla Cohen

Give and take

t.m. su tavola

50x40cm

Julia Weston

Feel it all

t.m. su carta

60x50cm

La mostra è a cura di YAH – Young Art Hunters Associazione E.T.S.

NUMAN POST

Numan

20-30/4/23

In un futuro prossimo, influenzato da cambiamenti considerevoli nel campo della tecnologia, l’umanità riconosce in sé stessa di essere arte, stravolgendo l’odierna idea del quadro e contribuendo come strumento per una cultura più completa. L’arte tradizionale, moderna e contemporanea si evolve in un riconoscimento approfondito dell’essere umano nei confronti della natura, diventando scenario e protagonista di un nuovo movimento. L’arte digitale sarà proiettata in ogni ambiente, il corpo diverrà il vero esponente artistico con il suo movimento. Un grande passaggio nella civiltà ha bisogno di un cambio di percezione: il computer, ciò che chiamiamo Intelligenza Artificiale, sarà lo spettatore delle esibizioni. Non saremo più noi ad andare a vedere una mostra, ma la tecnologia imparerà da sé a riconoscerci come forma d’arte.

Per questo futuro il concetto di “mostra” è differente, infatti lo spettatore diventa protagonista. La galleria The YAH Factory ospiterà persone che annulleranno la loro visione ormai obsoleta per approciare la partecipazione diretta. Nelle due sale la galleria cambierà forma, introducendo un separè tra l’introduzione a questa evoluzione (nella prima sala) e l’effettiva concretizzazione (nella seconda). L’esposizione comprende l’uso di proiezioni a muro di videoarte sperimentale e rifrazioni tramite specchi, un comparto sonoro coinvolgente a 360°. La sensazione principale che gli spettatori riconosceranno è l’appartenenza ad un luogo nuovo, fantastico, come una “stanza mentale” dove essere il focus.

⁕ entra nel tuo ego e dissolvilo ⁕ ⁕ le idee non sono la verità ⁕ ⁕ sei pronto a rinunciare all'arte ⁕ ⁕ perditi per mangiare qualsiasi cosa ⁕

artisti

Niccolò Misrachi . Elia Panori . Sara Ruggieri

Dissoul Post

Dissoul

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Dissoul’- Dissociazione corporea, una mostra rivelatrice di frammenti.

L’esposizione, organizzata nella nuovissima galleria d’arte The YAH Factory e curata dall’associazione Young Art Hunters, da sempre impegnata nella promozione degli artisti emergenti, è una collettiva di nove artisti italiani ed internazionali che attraverso l’utilizzo della propria tecnica ed espressione artistica si sono messi a nudo, esplorando le parti più recondite di se stessi, scindendo il proprio IO in due parti diverse ma complementari.

ARTWORKS

Chi sei quando nessuno ti vede

Martina Colombari

Installazione con foglie ricamate e resina

50x50x3cm

Da piccola parlavo con gli alberi

Chiara Cattaneo

T.m. su carta

100x165cm

31_1735

Martin Bruckmanns

Fotografia analogica,

1/10 + II AP, fineart su alluminio

50x70cm

Quiete dell’abbandono

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Quello che volevamo vedere

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Cucina II

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Cucina I

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Untitled

Perinà

Olio su tela

80x80cm

Defence

Liubov Bochkova

T.m. su carta

80x80cm

Gesto e colore

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

25,5×25,5cm

NON DISPONIBILE

Azione rossa

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

46x46cm

Open tales VI

Luigi Francischello

Acrilico su tela

80x80cm

Un ritrovamento spiazzante, una tecnica controversa, uno specchio rivelatore, una visione penetrante. Questi sono solo alcuni dei frammenti di spirito che Young Art Hunters ospita nella sua galleria. In questo atto di tagliare parte della persona si riporta la volontà di custodire tracce velate nelle opere d’arte, quindi poter essere in più posti contemporaneamente, a seconda della distanza dei vari pezzi di sé; quando si concentrano, come in questo caso, ne si possono riconoscere innumerevoli aspetti e tutti con una grande forza espressiva.

L’esposizione continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

Schermata 2022-11-30 alle 13.17.43

The Factory

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare

The Factory’, la prima esposizione allestita nel suo nuovo spazio in via Bramante 13 a Milano.

 

La mostra è una collettiva di otto artisti emergenti, scelti tra le diverse personalità rappresentate dall’associazione, giovani promesse ed artisti internazionali, pittori e fotografi pronti a mettersi in gioco.

REPORTAGE

Un importante sentimento di appartenenza introduce un nuovo percorso, composto da opere introspettive: soggetti e tecniche diverse che riescono a comunicare tra di loro perfettamente, pur trattenendo in sé sentimenti differenti. Ciò che colpisce di questo sentiero illuminato è freschezza, forza e determinazione.

OPERE

Irene Vesentini

UNTITLED

fotografia 60x40cm

Irene Vesentini

STILL (NOT) AFRAID OF THE DARK

fotografia 60x40cm

Ego Nauta

THE NAME

photography 1/5 40x70cm

Ego Nauta

DUST SWIRLING

photography 1/5 40x70cm

Paolo Gila

AB ORIGINE

acrilico su tela 80x100cm

Elia Panori

MONOLITE PIENO

t.m. su tavola 125x63cm

Elia Panori

CORNICE VUOTA

t.m. su tavola 125x63cm

Le rappresentazioni sulle pareti invocano coraggio innato, volontà di esprimere al pubblico la potenza del linguaggio giovane, il desiderio di potersi affermare, di lasciare un segno. La mostra verrà allestita nella nuovissima sede The YAH Factory firmata Young Art Hunters, il nome suggerisce subito un collegamento, non è stato scelto a caso infatti ma volutamente ispirato alla Factory di Andy Warhol che negli anni 60, è stata un punto di riferimento per i creativi di tutti i generi. Dagli attori agli artisti di strada, lo spazio dalle pareti argentate non era un luogo ma il luogo per eccellenza dove la vena artistica faceva da padrona di casa.

Ricky Bordoni

32323

t.m. su tela 50x50cm

Ricky Bordoni

SECONDS IN A DAY

t.m. su tela 30x30cm cada uno

Paolo Marro

HOLY

t.m. su tela 80x60cm

Paolo Marro

ORGANOFANO E FONTE

t.m. su tela 

Niccolò Misrachi

PERIFERIE DELLA MENTE VIII

t.m. su tavola

Niccolò Misrachi

PERIFERIE DELLA MENTE II

t.m. su tavola

Lynette Reed

TUNNELS

acrilico su tela 100x100cm

L’intento è quello di ricreare un ambiente di scambio, di confronto, uno spazio per le idee e per i colori, fatto da artisti per gli artisti. L’esposizione è l’inizio di questo viaggio e continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

Lascia una recensione

2.YAH ART DAYS Post (CENTRO)

YAH Art Days vol.2

big families never die

In occasione della seconda edizione degli YAH ART DAYS, Il nostro staff è orgoglioso di presentare la quinta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si sono confrontati su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori. Quest’anno c’è una novità in più: il libro “Illustrami Greatest Hits”

Ordinalo ora!

Durante il secondo giorno degli YAH ART DAYS Il nostro staff è orgoglioso di presentare Unspoken: una mostra dedicata a tutto ciò che è live! La mostra si propone come un dialogo tra due realtà che si relazionano attraverso la volontà di rinnovarsi con la performance. Un vero e proprio live basato sulla pittura e sulla musica, creando connessioni e ispirazioni dalle immagini e dai suoni. Il tutto concludendo con la mostra degli elaborati realizzati al momento, insieme ad un Dj set sperimentale e aperitivo.

Un grande supporto è stato dato dalle persone presenti agli

YAH ART DAYS

Grazie a:

Beatrice Borriero

Rosalinda Falappi

Eric Romeo

Lorenza Pagliari

Anna Pennati

Luca Temolo Dall’Igna

Francesco Virgata

Grazie a:

 

Peace of Mind locandina IG

Peace Of Mind

Riccardo Bandiera

Paolo Gila

Niccolò Misrachi

Elia Panori

Gabriele Scanziani

Irene Vesentini

Tamar Yogev

L’arte costruisce ricordi piacevoli e sensazioni genuine, facendo riposare la mente e riflettere su ciò che possiamo percepire. Da questa frase si scopre il motore della nuova mostra firmata Young Art Hunters.
La pace dei sensi é uno spazio armonioso dove le opere rivestono le pareti come finestre affacciate su una nuova aria, colma di linfa fresca. Accolti dal mare si entra in una dimensione che attrae vista e tatto, con una selezione accurata di dipinti evocativi, di fotografie introspettive e di sculture organiche. L’esibizione é un percorso di concentrazione sull’essenza, un momento di ritrovo per il benessere fisico e mentale.

OPERE

I’m alright only in your arms

Riccardo Bandiera

Photography 1/9

40×60

Hiraeth 9433

Riccardo Bandiera

Photography 1/9

40×60

Mondi superiori

Paolo Gila

Acrilico su tavola

30×40

Inframondi

Paolo Gila

Acrilico su tavola

30×40

Coscienza della bolla (n°1)

Niccolò Misrachi

T.m. su tavola

60×40

Coscienza della bolla (n°2)

Niccolò Misrachi

T.m. su tavola

60×20

sold

Libertà

Elia Panori

Acrilico su tela

60×60

sold

Redenzione

Elia Panori

Acrilico su tela

60×60

Piece of mine

Gabriele Scanziani

T.m. su tela

126×140

No more paint

Gabriele Scanziani

T.m. su tela

70×63

Dafne

Irene Vesentini

Fotografia

60×40

Terre

Irene Vesentini

Fotografia

60×40

sold

Leopard spots

Tamar Yogev

Ceramica

29x37x20

Blue underwater

Tamar Yogev

Ceramica

58x30x10

Shock in my town Locandina quadrata

Shock In My Town

MOSTRA FOTOGRAFICA

Attraverso le parole del grande maestro Franco Battiato, scomparso ormai un anno fa, Young Art Hunters presenta ‘Shock in my town’, una mostra dedicata alle giovani promesse della fotografia nel centro di Milano. La mostra è un omaggio al maestro e uno spunto di riflessione per tutti i suoi spettatori: uno scorcio sul mondo che ci circonda visto attraverso gli occhi dei giovani tra speranze, preoccupazioni e un forte desiderio di cambiamento.

REPORTAGE

ARTWORKS

YOUNG FOLKS_INVITO

Young Folks

la nuova pittura

Young Folks riapre con estrema freschezza la stagione delle mostre fisiche firmate Young Art Hunters.
La mostra è dedicata alle giovani promesse dell’arte, un collettivo di pittori emergenti, nata dal bisogno di rinascita e dal desiderio di libertà.

artists in loco

Ricky Bordoni
Debora Cicconetti
Niccolò Misrachi
Elia Panori
Lynette Reed
Gabriele Scanziani

produzione Young Art Hunters in collaborazione con Spazio Archimede 43 per Milano Contemporary by (Un)fair

reportage

02.KALANKA INVITO

Kalanka

‘Kalanka’ è una mostra d’arte dedicata al colore. Uno studio, non solo un’esposizione, che mette in comunicazione due tipi di arte diversi, la fotografia e la poesia. Irene Vesentini, giovane promessa della fotografia e Radice, poetessa emergente, entrambe vincitrici dell’ultima edizione del concorso d’arte ‘Illustrami 4’ vi accompagneranno in un viaggio, dove scatti e parole si fonderanno insieme creando una visione introspettiva e contemporanea attraverso un arcobaleno di tinte.

In custodia la luce

Porto nel taschino
un carillon con la tua voce
e arpeggi di violino.
Lo lascio suonare
per le vie del mercato
nei giorni di festa
di tintinnio di denari
ambulanti volgari
e fanciulle tristi.
Vorrei che mi portassi via
nella tua stanza di carezze e tepore
e non chiederò ma saprai:
spegnerai la luce,
accenderai una candela
e mi leggerai una favola.

poesia di Radice

Studio del giallo

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio dell’arancio

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Arabesco

Ho seguito l’offerta
del tuo respiro
alla mia pelle
disegnare arabeschi d’ambra
come mappe nautiche
sulle mie vene.
Soffiami addosso
bufera alle braci.
Quando mi guardi
è un carnevale di luci.

poesia di Radice

Il rosso sbiadendo perde se stesso

M’erano care
quelle spalle volte
che dai tuoi domini
m’escludevano lo sguardo.
Al di là fingevo
i miei sensi spersi
sulla tua bocca d’oppio,
il tuo petto
d’arenaria e rubini,
le infinite tempeste
che avresti dispensato
se ti fossi voltata,
una sola volta,
a darmi un bacio.


Ma io non credo più,
non vedo più
neppure col pensiero.
Tu non ti volti mai
e prima dea
ora sei
figurina di carta
poster sbiadito
al sole cocente
dei miei desideri insaziati.


Crepami Venere
come crepa il mondo
al profumo dei tuoi capelli.
ridai al mio cuore
una Musa da cantare.

poesia di Radice

Studio del rosso

Irene Vesentini

Fotografia

40x60cm

Studio del rosa – violetto

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Quel poco che so di amore e bellezza

Non lascerò alle brezze
sfiorarti ruvide le guance,
che ai tuoi occhi sfugga
quel che mi svelò di sé l’incanto.
Non saprò insegnarti
perché siamo al mondo
per chi sorga il sole,
per quale costume
ci affidano a un nome.
Non ho una risposta
che ti possa saziare
ma ti condurrò
dove per un po’
non sentirai la fame.

poesia di Radice

Oliveto

In quei giorni buoni
all’ulivo e rose bianche,
Chiusa
in un grembo materno
ginocchia aderenti al ventre,
cantano lodole al mio orecchio
e tutto sembra
più facile
e giusto.
M’ingentilisco.
Non ho più pietre
da scagliarmi contro.


Potessi indossarti,
rumore bianco,
quando cammino per il mondo
con la paura folle
di non trovare mai
la via che m’appartiene.

poesia di Radice

Studio del verde

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio dell’azzurro

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

La timidezza dei mosaici

Perché ci hai invetrati distanti
nel tuo elogio alla timidezza
Mosaicista
che fai scorrere i cieli
tra i miei e i suoi
frammenti di colore.
Siamo chiome d’albero
viste dal basso
arricciate nel timore
di perdere il sole
all’ombra di rami stranieri.


Paventato
all’idea della tua idea corrotta
condanni i nostri corpi
a un amore in potenza.
E nella voglia d’amarti
e nell’istinto a distruggermi
manderei a puttane
l’equilibrio sacro
che non mi fa spirare.


Mi farò bastare
la consolazione
che il mosaico è salvo
per il mio e il tuo pudore.

poesia di Radice

La notte buia dell’anima

Un passo falso
sul terreno molle di pioggia
e alla terra non serve
che spalancare le fauci
trascinarmi tra sterpi
nella selva dei suicidi
tra steli di rose spinose
senza fiore
dove l’umore blu cola
come colore solido
sulle pareti
trascinando con sé
il senso di tempo
spazio e azione.
E come il Diavolo
non partorisco
che feti informi
d’acciaio e ghiaccio.
Quanto vorrei
non scrivere questi versi,
non sapere
che l’inferno non è rosso.
Saluto i primi bagliori
fossero sguardo di Dio
che mi riportano alla vita,
sacro santo elenco
di cose da fare
in cui il più bravo
sarebbe
chi non spunta tutte le voci.

poesia di Radice

Studio del blu

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio del bianco

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Orientarsi

c’è un sottile Paravento in me
che ritrovo ogniqualvolta
il giocoliere confonde
i punti cardinali
quanto è complicato
ripartire daccapo
seminare briciole
stendere fili rossi
quando vorresti
fossero cime di montagne immortali
a guidarti il passo

poesia di Radice

Stanza cieca

Ascolto i tuoi singhiozzi
al di là di queste mura
addorsata
a quella maledetta stanza
senza porte.
Fossi almeno fantasma
per dirti
anche solo una parola
che non sia di conforto
neppure a me
offrirei agli dèi
in sacrificio
la terra
purché mi trasformino
in una cura.

poesia di Radice

Studio del nero

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio del negativo

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Senza il colore, principio ordinatore

Mandorlo acerbi
insolenze avorio scossi
mitigando camelie
il quiescenza
attributo fatale
l’apostrofo con foga

 

[Senza il colore,
la poesia è corpo morto]

poesia di Radice

02.Post_Invito_Women

Women

WOMEN

Young Art Hunters, da sempre una realtà molto attenta alle nuove promesse dell’arte,

presenta Women una mostra collettiva di giovani artiste

che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico,

andranno a reinterpretare una donna dai diversi nomi, di diverse dimensioni, linee e forme.

ART IS YOUNG HARD PRECIOUS

L’intento di Young Art Hunters è stato quello di mettere in comunicazione quattro personalità diverse con
quattro espressioni artistiche ancora più distanti. Collage, pittura, digital e fotografia dialogheranno tra loro creando un percorso unico e personale grazie alle visioni delle artiste in mostra:

Dorsa Ahari

Lynette Reed

The Passenger

Irene Vesentini

Grazie alla collaborazione con il gruppo Keller Williams, l’esposizione ha luogo per la prima volta in uno
spazio domestico interamente virtuale, proponendo allo spettatore un’esperienza unica e senza tempo.

THE PASSENGER

The Passenger

Scarlet

70×70 cm

digital print

The Passenger

Chelsea

70×70 cm

digital print

The Passenger

Arabella

70×70 cm

digital print

The Passenger

Layla

70×70 cm

digital print

DORSA AHARI

Dorsa Ahari

Dismanting on a frame

77×77 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Dare me

18×13 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

The pyramid within

30×25 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

Break free

25×22 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Reborn

45×32 cm

m.t. on wooden board

Dorsa Ahari

Untitled

14×11 cm

m.t. on paper

LYNETTE REED

Lynette Reed

Untitled

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Laguna

60×60 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Go there

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Italian summer holiday

60×60 cm

acrylic on canvas

IRENE VESENTINI

Irene Vesentini

Terre

40×60 cm

photography

Irene Vesentini

Disillusion vol.1

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Muse estive

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Gelsomino notturno

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Plein air

60×40 cm

photography

BECOME A MEMBER TO HAVE 10% OFF

THE PURCHASE OF YOUR FIRST ARTWORK

si ringraziano

Luca Temolo Dall’Igna . Anna Pennati . Francesco Virgata . Marcello Clarizio . Vittoria Basile . Niccolò Misrachi

un ringraziamento speciale a

Almach Art Gallery

Neverland post 2

Neverland

NEVERLAND | Winter Contest 2021

A DIP IN THE PAST

Ciao a tutti e benvenuti!

Young Art Hunters è orgoglioso di presentare

NEVERLAND | A dip in the past


Siete pronti a tornare indietro nel tempo?

La passeggiata sul viale dei ricordi vi sta aspettando!

Vi ricordiamo che il pubblico potrà votare l’opera preferita attraverso un link in fondo a questa pagina 

La votazione inizierà ufficialmente alla fine dello streaming e si chiuderà alle 23.59 del 23 dicembre 2021.
Il vincitore sarà annunciato VENERDI 24 DICEMBRE 2021.

Il premio sarà una tessera YAH Artist per tutto l’anno 2022.

THE WINNER

Debora Cicconetti

Via del Mare

100×70 cm

m.t. on canvas

ARTISTI

Debora Cicconetti . Federica Lauda . Madriterra . Annalisa Parisii . Stefano Radaelli . Federica Raggi . Lynette Reed . Graziella Romeo . Gabriele Scanziani . Sketchinkbook . Claudia Tyborski . Irene Vesentini . Wordsandcolors . Elisa Ziero

si ringraziano

Luca Temolo Dall’Igna . Anna Pennati . Francesco Virgata . Marcello Clarizio . Vittoria Basile . Niccolò Misrachi

un ringraziamento speciale a

Almach Art Gallery

LOGO web 2

YAH Art Days

Triste per la fine dell’estate? Noi di YAH siamo pronti ad alleggerire la fine delle vacanze con un grande evento!

Il Festival di 3 giorni dedicato interamente ad Arte, Musica e Poesia Dal VIVO

YAH

ART

DAYS

CORPI DI TESSUTO

Joel Ivan Thomas . Mila Starosta

Il primo giorno di mostra si apre con una bipersonale dedicata a due fotografi internazionali: Joel Ivan Thomas e Mila Starosta. Il tema affrontato attraverso i loro scatti, è quello di un corpo non convenzionale, una pelle che veste senza appartenere ad alcun genere, libera nella sua piena espressione. Pelli diverse, fatte di trame, di storie silenziose.

ATTRAVERSO LA MATERIA

Ado Brandimarte

‘Attraverso la materia’ ha coinvolto gli spettatori in un’aurea metafisica, dove il protagonista  Ado Brandimarte, scultore di Ascoli Piceno, presta le sue sculture per un giardino magico. Le sue opere modernizzano la grande tradizione scultorea occidentale coinvolgendo i massimi sistemi terrestri: il pieno ed il vuoto.

ILLUSTRAMI 4

Sofia Bianchetti. Isotta Ortonovi

Simone Croci . Maria Teresa Fidanzia

Riccardo Bandiera. Alessandro Maccari (Latte)

Ilaria Amodio . Niccolò Misrachi

Lynette Reed . Erika Corrado

Elena Brambilla . Irene Vesentini

ll nostro staff è orgoglioso di presentare, per gli YAH Art Days, la quarta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si sono confrontati su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in un’unica performance tra pensieri e colori.

I VINCITORI

Elena Brambilla . Irene Vesentini

GIARDINO NASCOSTO

LE BICICLETTE

Evento gestito da

Barbara Basile

Carola Bianchini

Elia Panori

Enrico Pescarolo

Fotografie di

Vittoria Basile

Un ringraziamento speciale a

Same Ol’ New Band

Le Biciclette

Comitato Ponti

Si ringrazia

Vittoria Basile

Gianluca Bolsieri

Marcello Clarizio

Brando Maniglio

Anna Pennati

Luca Temolo Dall’Igna

Nicoló Tulliani

Thomas Bijlsma

Lorena Gambuti

WUNDERKAMMER post centro

Wunderkammer

The winner:

…a ticket to other dimensions

YAH Summer Contest 2021

Una grande esposizione per la stagione estiva

Young Art Hunters promuove artisti internazionali

Viaggiate in queste nuove dimensioni

Vota la tua opera preferita

L’artista premiato vincerà

una mostra personale.

ARTISTI

Niccolò Misrachi . Sofia Bianchetti . Irene Vesentini . Cyrilo . Stefano Radaelli . Irene Inchaurrandieta . Sebastian Osterhaus . Loretta Noli . Lorenzo Segale . Pietro Pancotto . Roberto Ziranu . Meltemi . Simone Croci . Lynette Reed

si ringraziano

Luca Temolo Dall’Igna . Anna Pennati . Francesco Virgata . Nicola (New Artist Movement) . Marcello Clarizio . Vittoria Basile

un ringraziamento speciale a

Almach Art Gallery

Locandina Illustrami 3 post

Illustrami 3

illustrami 3

Una performance tra pensieri e colori

Illustrami è un ciclo di mostre dedicate all’interazione tra arte e poesia, un progetto che ha avuto già un gran riscontro positivo e che prevediamo diventare sempre più grande. Per questa edizione abbiamo selezionato otto coppie, ciascuna formata da un artista e un poeta. La tematica è stata lasciata del tutto libera permettendo così ai partecipanti di poter lavorare senza alcun
vincolo rendendo l’esposizione una sorta di poetry slam, in questo caso, del tutto digitale.

I VINCITORI

Simone Croci

‘Unione I’

Digitale su Forex

60×60 cm

€200

‘Unione’

Noi, immagini simmetriche

parti speculari della stessa forma,

fondiamoci in un’unica materia

priva di senso e contesto,

se non per noi due

che ci siamo dentro.

Poesia di Isotta Ortonovi

Simone Croci

‘Unione II’

Digitale su Forex

60x60cm

€200

Bianca Beltramello

‘Cerne Ligatos Fune Peccatorum’

T.m su D-Bond

75×66 cm

€380

‘Dubbi’

Forse non c’era bisogno neanche di una parola

Forse c’era bisogno del silenzio

quel silenzio che urla

che fa male

Forse c’era bisogno di tempo

quel tempo che fa capire

che sa riparare

Forse c’era bisogno di un filo

quel filo invisibile che ti ricuce l’anima quando è troppo tardi

 

Poesia di Elena Pavin

‘Specchio’

Riflesso

Una lacrima riga il volto

Freddo vetro critico

Indifferente urla la verità

 

Frammenti di vetro

Si issano nell’anima

Giudici di uno sbaglio

Sorridono nemici

Poesia di Elena Pavin

Bianca Beltramello

‘Exsultabunt Ossa Humiliata’

T.m su D-Bond

70×50 cm

€380

Giulio Centurelli

‘In attesa del vento’

dalla serie Epifragma

2018

T.m. su mdf

70×60 cm

€1900

‘Tondo’

Catene
La pelle grida

Brividi di un corpo tondo in un mondo quadrato

danza di convulsioni in una crisalide di spine

un pugnale apre le finestre su un orizzonte lontano

vista abbagliante e pupille ristrette

riflesso
in un specchio deforme in un vicino irraggiungibile

voglia di volare in un cielo che è casa d’altri

incoscienza del vero

sordità al richiamo dell’Io

nuotare nell’universo

testamento del proprio DNA

Poesia di Nessuno

‘Affanno’

Ricerca folle nell’infinito oscuro

Speranza
nel sorgere di un Fiore

Paura
di terre inesplorate

Paralisi
in mare aperto

Quando la miglior via è
la più inaspettata

lasciarsi trasportare dal vento controllando la direzione del timone

Poesia di Nessuno

Giulio Centurelli

‘Lasciami andare’

T.m. su tela

63×53 cm

€600

Valeria Spina

‘Umanità violata’

Acrilico su carta

60×50 cm

€150

‘Temo che un sogno così…’

Dimmi che cosa ricordi, e capirò chi eri Spiegami la tua idea di mondo, e capirò chi sei Raccontami che cosa sogni, e capirò chi sarai

Questa notte ho sognato la classe dell’umanità, seduta in silenzio durante l’ora di Storia,

che imbarazzata riflette sui disastri commessi durante deliri di potenza,
tra ideali sbagliati, diritti negati, distacchi forzati, torture spietate, notti di botte e viaggi di morte.

Così, l’ufficiale tedesco nazista si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa
per l’Olocausto, per i gas, per i forni.

Così, il partigiano jugoslavo comunista si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa per i campi di prigionia, per gli eccidi delle foibe.

Così, il dittatore argentino e quello cambogiano si inginocchiano ai piedi delle loro vittime e chiedono scusa

per i sequestri, per i garage, per le torture, per i voli e i massacri.

Così, il soldato incerto si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per la guerra che non ha chiesto, per la causa che non voleva sposare, per quella volta in cui non voleva sparare.

Così, il cecchino fanatico si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per le morti per gioco e i colpi a punteggio.

Così, il terrorista si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per l’ideale che è scoppiato con le sue bombe, che è caduto con il suo aereo.

Così, il trafficante si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per il disagio ignorato, per la pietà negata.

Così, il mafioso si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per la violenza prepotente di proiettili e tritolo.

Così, il bullo si inginocchia ai piedi delle sue vittime e chiede scusa

per l’aggressività dei gesti e i ricatti continui…

Poesia di Francesco Di Donna

Niccolò Misrachi

‘Braci, i denti di un sorriso’

Acrilico su tela

60×50 cm

€300

‘C’è un tempo che non torna’

C’è un tempo che non torna

un gioco tra le ortiche

il tuo odore antico

di inverno sulle Alpi

di grano maturo.

E raccolgo ciò che resta

braci

i denti di un sorriso

il silenzio a festa finita

quei residui di spensieratezza

sepolti sotto al brusio dell’ora di punta

le manciate di ventre.

E mi impiccherò con le tue vene

se perderò il dono di guardare con eleganza

il tuo ingrigire

il diventare stanco.

E avrei voluto avere più tempo

quel giorno di Aprile

quando silenziosa e sola

dietro casa coglievi mughetti.

Poesia di Inpuntadimare

‘Percezioni fisiche generate dalla mente’

Fossero solo negli abissi

quei predatori che mi rendono preda

incubi solidi fatti sterpi

che annullano il significato

di spazio tempo e azione

nuoterei sempre a pelo d’acqua

con il volto rivolto a forza al sole.

Eppure

spartito di sole pause

mi giungono evanescenti

le note di Chopin

che provi a farmi bere

come gocce per l’ansia

mentre vedo e non sento

la tua mano carezzarmi il capo.

 

“Soffoco”

 

Ogni mio impercepibile gesto

è destinato a spezzarmi.

Ma quanto dura questa notte?

 

Mente mia

silenziati.

 

Silenziati.

Poesia di Radice

The Passenger

‘You’ll follow me down’

digitale su tela

70×70 cm

€180

VENDUTO

la.nutria.scomoda

‘Ritrovarsi’

T.m. su carta Modigliani neve

70×50 cm

€80

VENDUTO

‘Velo malinconico’

Rincorro la paura,

Come quando

fuori piove,

rimango dietro ai tuoi sogni,

Mentre i tuoi occhi

Brillano di delusione,

E cerco di non lasciarti fuggire.

Sale la malinconia,

Come quando la neve si scioglie

E mi smarrisco nelle bugie

Di un passato che non

Riesco a superare.

La tormenta nel tuo cuore,

Ci ha fatto perdere,

Anche se è arrivato il sole

E ci siamo ritrovati

Ad essere stravolti.

I nostri occhi restano comunque

Macchiati dal freddo.

Poesia di Sara Congiu

‘Oblio del sogno’

La luce fioca del giorno entra in punta di piedi nella stanza.

Sollevi lentamente le palpebre, ancora baciate dal sonno.

L’eco del sogno tuona nella mente,

fino a ridursi ad un pensiero fugace, lontano.

 

Le immagini, prima così vivide, si fanno nebulose.

Ti parlano, ma non riesci più ad udirle.

Ti prendono per mano, ma tu, ora, sei un estraneo.

 

La cornice inizia a sgretolarsi, vacillanti le certezze.

I luoghi divengono impenetrabili,

I sentimenti, così vivi, si fanno piatti e sbiaditi.

Le figure così familiari perdono un volto,

lasciandoti un senso di vuoto ed inquietudine.

 

La memoria, tua preziosa alleata, sembra fallire.

 

Serri gli occhi, tentando disperatamente

di aggrapparti a quel frammento di te,

di poter sbirciare ancora un po’ da quella finestrella,

prima che anche l’ultimo cassetto venga sigillato con impeto.

 

Clac. È tardi.

 

La luce del giorno spegne la luce del sonno.

Ma quelle sensazioni nessuno le spegne, mai.

Sembra te le abbiano cucite addosso.

Poesia di Maria Teresa Fidanzia

Sofia Bianchetti

‘Sogno’

T.m. su carta

70×50 cm

€80

VENDUTO

Fear of The Dark Locandina Instagram

Fear Of The Dark

fear of the dark

una collettiva di giovani artisti che si confronteranno su un tema specifico: le fobie. Fobie comuni, moderne e antiche, quotidiane fino ad arrivare a quelle più intime e personali. Un argomento vasto ma che tocca nel profondo ognuno di noi, rievocando i nostri scheletri negli armadi, le nostre più lontane paure fino a darne libero sfogo tra forme e colori. La mostra prosegue il ciclo dedicato alle nuove promesse dell’arte, alle quali si vuole dare libertà di espressione e si richiede il massimo impegno e qualità, per ricreare quel tessuto ricco di creatività del mondo dell’arte, altrimenti spesso irrigidito dietro a pure logiche di mercato, che qui può trovare invece nuova linfa e stimolo.

Fear of the duplicity of the human being

Federica Raggi

Digitale

40x40cm

€80

Agony of space

Federica Raggi

Digitale

40x40cm

€80

Routine

Elia Panori

Digitale

112x58cm

€150

Ho paura di uscire

Andrea Cusumano

T.m su tela

50x35cm

€400

Immerso tra le tenebre

Andrea Cusumano

T.m su tela

50x70cm

€400

Where Did Your Heart Go Missing

The Passenger

Digitale

70x70cm

€180 

When The Party’s Over

The Passenger

Digitale

70x70cm

€180

The Fear Experiment (frame)

Vittoria Basile

Videoarte

formato 4:3

VENERI DI PELLE_INVITOLOGO

Veneri Di Pelle

Veneri di Pelle è una mostra collettiva di giovani artisti che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico, andranno a reinterpretare una donna dai diversi corpi, di diverse dimensioni, linee e forme. Il progetto è un’omaggio al corpo femminile, un viaggio attraverso i diversi canoni di bellezza, alle sfumature che rendono ogni corpo unico e meraviglioso. Non esistono imperfezioni, anzi, l’intento è proprio quello di mettere sotto gli occhi di tutti quelle peculiarità che valorizzano la donna nel suo aspetto più intimo e naturale.

Marianna Esposito 

Dismorfofobia

Fotografia

60×50 cm

€140

Irene Vesentini

Rinascita delle Veneri

Fotografia

60×40 cm

€150

Ambra Manola

Profilo

Incisione acquaforte

35×25 cm

€150

Irene Vesentini

Muse

Fotografia

60×40 cm

€150

Martina Cinotti

Scarto 1

Olio su tela

50×40 cm

€200

Martina Cinotti

Scarto 2

Olio su tela

50×40 cm

€200

Eleonora Pozzi

Via del tè

T.m. su tela

70×70 cm

€1400

Eleonora Pozzi

Fluttuanti orli del velo

T.m. su tela

70×70 cm

1400 €

€1400

Nicole Tecchio

Assenza #1

T.m. su carta

47×35 cm

€75

Nicole Tecchio

Assenza #2

T.m. su carta

47×35 cm

€75

ITA

Young Art Hunters Association ets dal 2021

tutti i diritti riservati

Diventa Socio Sostenitore

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €100 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa sostenitore tramite un bonifico di €100 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.

Diventa Socio

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €30 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa tramite un bonifico di €30 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.