PARISI_profilo

Raffaele Sperandeo

raffaele sperandeo

YAH ARTIST SINCE 2025

Raffaele Sperandeo

Another life

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

Our love combined

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

Enfants rouges

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

Èphémère

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

Èternel

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

The rain girl

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

Raffaele Sperandeo

The silent cage of Berlin

foto digital su fineart 1/3

19×13 cm

300

group

2024

melancholyville, the yah factory, milano

rosso leverano, libreria tra le righe, lecce

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

lecce in chiaroscuro, associazione la nova, chiesa di santa maria della nova, lecce

BIO

Darkelrafi è Raffaele Sperandeo, nato a Napoli e residente a Milano dopo aver vissuto a lungo in Inghilterra e in Germania. Dopo una vita nel marketing, la passione per la fotografia è iniziata nel 2020 come un viaggio interiore fatto di oscurità, chimica e amore. “Se proprio volessimo cercare un fil rouge tra gli scatti di Raffaele, provando a definire la sua poetica, allora dovremmo stendere sulla tela magici paesaggi e ritratti, visioni oniriche e immagini macroscopiche di fiori, perché tutto questo indaga e suggerisce le sue ‘geografie emozionali’. Non c’è una linea retta che collega partenza e destinazione, ma piuttosto un un incrocio di mondi diversi: la bellezza femminile, lo scorrere del tempo, lo stupore di un mondo primitivo e, infine, la casa per trovare finalmente la pace’’.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

FOTO_Gabriele Argentino

Gabriele Argentino

gabriele argentino

YAH ARTIST SINCE 2025

Gabriele Argentino

Soglia 1

foto analogica su carta satinata 1/9

13×18 cm

150

Gabriele Argentino

Soglia 2

foto analogica su carta satinata 1/9

13×18 cm

150

Gabriele Argentino

Soglia 3

foto analogica su carta satinata 1/9

13×18 cm

150

Gabriele Argentino

Jumps

foto digital su giclèe fineart baryta 1/9

35×45 cm

320

Gabriele Argentino

Dreamin’

foto digital su giclèe fineart baryta 1/9

35×45 cm

320

Gabriele Argentino

Slide away

foto digital su giclèe fineart baryta 1/9

35×45 cm

320

group

2025

agata on the road, fondazione oelle, fon art gallery, catania

2024

melancholyville, the yah factory, milano

ingenium, sguardi sul futuro della tecnologia, maire group, parco archeologico del colosseo

young photographers from italian academies 4, ragusa foto festival, ragusa

antichi mestieri, carmelo nicosia, banca del fucino, catania

volatìle, galleria massimo ligreggi, accademia di belle arti, catania

2023

tutto quello che avevamo, im digital, catania

fratello mare, itis a. ruiz, augusta

agata on the road, fondazione oelle antico, catania

2020

sine die, fondazione oelle, palazzo platamonte, catania

BIO

Nasce ad Augusta nel 1993. Frequenta il triennio in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, città dove attualmente vive e lavora. Partendo da un’intensa indagine territoriale decide di sfruttare la fotografia come mezzo di sperimentazione digitale e di ricerca concettuale. Gabriele Argentino racconta momenti di vita quotidiana portando alla luce diversi temi come: solitudine, staticità, assenza. Pone attenzione e cura a ciò che è visibile ad ogni occhio ma che nessuno ha interesse di vedere.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

FOTO_Erika Allia

Erika Allia

erika allia

YAH ARTIST SINCE 2025

Erika Allia

Gli occhi si spostano qui e poi 13

foto digital su fineart 1/5

30×40 cm

360

Erika Allia

Gli occhi si spostano qui e poi 11

foto digital su fineart 1/5

30×40 cm

360

Erika Allia

Synesthetic experience 1

foto digital su fineart 1/9

50×50 cm

430

Erika Allia

Synesthetic experience 2

foto digital su fineart 1/9

25,5×25,5 cm

220

Erika Allia

Synesthetic experience 3

foto digital su fineart 1/9

25,5×25,5 cm

220

group

2025

agata on the road, fondazione oelle, fon art gallery, catania

2024

melancholyville, the yah factory, milano

antichi mestieri di sicilia, banca del fucino, catania

volatile, galleria massimo ligreggi, catania

2023

remaking archives, associazione onirica, catania

remaking archives, foro g gallery, ganzirri

tutto quello che avevamo, im digital, catania

agata on the road, fondazione oelle, fon art gallery, catania

2021

xvi memorial ventimiglia, centro expo pedara, catania

2020

sine die, fondazione oelle, palazzo platamone, catania

fairs

2023

come la pelle che mi nasconde, paratissima, torino

BIO

Erika Allia nasce nel 1997 a Catania dove attualmente vive e lavora. Nel 2022 consegue il Diploma di Primo Livello in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, dove attualmente frequenta il biennio in Fotografia. Nella propria ricerca artistica l’autoritratto è il mezzo con il quale accedere a luoghi nascosti della propria interiorità e ad ambienti dall’elevata intimità. La predilezione del formato quadrato delle proprie fotografie allude ad uno spazio claustrofobico all’interno del quale ora si muove delicata, ora giace immobile, rivelandosi interamente o in parte, come ad evidenziare il desiderio di evasione da spazi mentali in cui non si riconosce. Anche quando non appare esplicitamente nel suo lavoro, Erika Allia si concentra su dettagli e atmosfere, stimolando una riflessione profonda sulle relazioni umane e sulla nostra comprensione dell’intimità in un mondo caotico.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Filippo Sciacca_Mi copro_30x45_Foto digitale_ed.1_5_225 (1)

Filippo Sciacca

filippo sciacca

YAH ARTIST SINCE 2025

Filippo Sciacca

In ombra

foto digital su carta 1/5

30×45 cm

225

Filippo Sciacca

Crepe

foto digital su carta 1/5

30×45 cm

225

Filippo Sciacca

Germogli

foto digital su carta 1/5

30×45 cm

225

Filippo Sciacca

Mani che tremano

foto digital su carta 1/5

30×45 cm

225

Filippo Sciacca

Mi copro

Filippo Sciacca

foto digital su carta 1/5

30×45 cm

225

group

2024

ANTICHI MESTIERI DI SICILIA, Banca del Fucino, Catania

Volatile, Galleria Massimo LiGreggi, Catania

2023

YOUNG EXHIBITION, 2LAB, Palazzo Manganelli, Catania

Agata on the Road, Fondazione OELLE, fOn Art Gallery, Aci Castello

2019

Informazione fotografica, Palazzo Ducezio, Noto,

2018

Omaggio a Casiraghy, Galleria del Credito Siciliano Acireale

BIO

Nato a Catania nel 1995. Vive e lavora a Catania. Consegue il Diploma di secondo livello in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Catania nel Dicembre del 2024. Parte della sua ricerca artistica si concentra sull’indagine delle malattie mentali attraverso la fotografia, ritraendo se stesso e la madre. Attraverso la fotografia intende abbattere i tabù che ruotano attorno alle malattie mentali e renderli un argomento più accessibile, più conosciuto, ma soprattutto evidenziare la delicatezza della tematica. Un‘altra parte della sua ricerca, al momento, si concentra sulla rappresentazione del viaggio e della natura, temi che per l’autore sono di vitale importanza. Nel 2023 si è piazzato tra i primi dodici classificati al Ragusa Photo Festival, concorso nazionale che vede la partecipazione di studenti provenienti dalle varie accademie di tutta Italia, entrando in catalogo con il progetto “ Viaggio all’interno della depressione”.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

PARISI_profilo

Fabio Parisi

fabio parisi

YAH ARTIST SINCE 2025

Fabio Parisi

My malmö 1

foto digital su fine art 1/5

24X36cm

250

Fabio Parisi

Stockholm behind 2

foto digital su fine art 1/5

24,7x36cm

250

Fabio Parisi

Forgetfulness consistency

foto digital su fine art 1/5

24x36cm

250

Fabio Parisi

Reconciliation

foto digital su fine art 1/3

32x60cm

450

Fabio Parisi

Soul glow

foto digital su fine art 1/3

30x45cm

350

BIO

Nato nel 1999 nella periferia di Milano, Fabio si è laureato in progettazione dell’architettura al Politecnico di Milano, dove è stato trovato e conquistato dalla fotografia come mezzo tecnico per dirigere la propria creatività. Ha proseguito gli studi in architettura del paesaggio, mentre la fotografia è divenuta man mano qualcosa di sempre più significativo. Da fotografo completamente autodidatta ha sempre cercato di trovare una via sicura e univoca per realizzare le proprie immagini, cercando di combattere il suo disorientamento creativo, un tema che insieme all’esperienza personale si è inevitabilmente rispecchiato in molta della sua produzione, dove l’interesse per la concretezza materica della realtà e il desiderio di conoscerla si scontrano con lo smarrimento e la solitudine. Il senso di attesa e isolamento che sperimenta nel momento dello scatto è la bussola creativa che definisce anche il suo interesse in termine di scene, atmosfere e soggetti. Le geometrie e le superfici costruiscono non luoghi dove lo smarrimento è la destinazione.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Nuovo progetto (13)

Marta Grimoldi

marta grimoldi

YAH ARTIST SINCE 2024

Marta Grimoldi

Ground glass 1

fotografia digitale su fine art 1/5

30×45 cm

350

Marta Grimoldi

Ground glass 2

fotografia digitale su fine art 1/5

30×20 cm

300

Marta Grimoldi

Ground glass 3

fotografia digitale su fine art 1/5

45x30cm

350

Marta Grimoldi

Ground glass 4

fotografia digitale su fine art 1/5

30×20 cm

300

Marta Grimoldi

Ground glass 5

fotografia digitale su fine art 1/5

20×30 cm

300

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

numphayon, young art hunters, bordighera (IM)

re-gen, the yah factory yah, milano (MI)

2023

collettiva, cuveè, milano

ground glass, pubblicazione su rivista 5 di zero, anna maria belloni

uno scatto contro la violenza sulle donne, ancona

2022

theatrical, teatro sociale, como

collettiva, von zeider art gallery, berlino

2021

fanzine meraki, simona ghizzoni, alessandro ciccarelli

2020

lis-piazza, associazione lissi, como

2019

personale ostello bello, como

2018

personale associazione helianto, como

2017

collettiva looking for art, milano

2016

collettiva art fair, villa tittoni, desio

2015

10×15, teatro san teodoro, cantù

personale, teatro san teodoro, cantù

BIO

Marta Grimoldi è una fotografa diplomata presso l’Istituto Europeo di Design di Milano nel 2012. Da allora ha sempre lavorato in proprio per piccole testate giornalistiche del web e per privati, parallelamente partecipa attivamente come artista ad eventi nel comasco. Porta avanti progetti che riguardano il vissuto personale; fin da bambina appassionata d’arte, ha poi studiato presso il liceo artistico Terragni di Como dove è entrata in contatto con la fotografia, mezzo, per lei, per dare sfogo alla fantasia. A 17 anni prese in prestito la macchina analogica di suo padre e iniziò a scattare: fotografare è sempre stato, un mezzo per comunicare in maniera libera i suoi sentimenti e per conoscersi meglio. Dopo un viaggio durato mesi in Spagna, si rende conto di voler raccontare altro con la
fotografia, qualcosa di personale. Si avvicina così all’autoritratto; secondo lei, infatti, il silenzio e la ritualità che c’è dietro ogni singolo scatto personale è magia.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Mary Claire Tillotson Cover

Mary Claire Tillotson

mary claire tillotson

YAH ARTIST SINCE 2023

Pianella reflections

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

76×5 0cm

960

*spese di spedizione escluse

A gossamer ocean

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

60×60 cm

910

The light in the dark

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

76×50 cm

960

*spese di spedizione escluse

Sky River

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

60×60 cm

910

SOLD ARTWORKS

Twilight sorcery

group

2024

art room greenville, greenville

2023

spartanburg annual juried show, spartanburg

Mother – proud & serious, women united art magazine

beneath the surface on tour, yah, bordighera

beneath the surface, the yah factory, milano

Her Studio Magazine

Wake Coffee & Champagne, Charlotte, NC

2022

Chroma Collective Gallery guest artist

All Abstracts Juried Exhibition, Gallery 311, Raleigh, NC

2021

Winter Juried Exhibition, Charlotte Art League, Charlotte, NC

fair

2025

affordable art fair, young art hunters, bruxelles

BIO

Mary Claire è cresciuta con carta e materiale artistico sempre a portata di mano. Si è quindi laureata dalla Winthrop University in Belle Arti con l’intenzione di diventare un’artista, ma senza una vera direzione o voce. Dopo una breve deviazione dalle sue passioni per studiare legge, è tornata all’arte quando i suoi figli sono cresciuti. Essendo sia avvocato che artista, trova che il connubio cervello sinistro/cervello destro migliori il modo in cui affronta entrambi i lati della sua vita. Essere avvocato è un’attività analitica incessante, che le conferisce la capacità di operare selezioni accurate nella realizzazione dei segni, nel valore, nel colore e nella composizione durante la pittura. Questo le permette di ottenere un risultato molto specifico, pur modificando i tratti pittorici intuitivi, che sono l’essenza stessa della sua ricerca creativa. Il risultato è un bellissimo equilibrio tra intuizione e pensiero in ogni opera. Mary Claire è cresciuta nella campagna della Carolina del Sud e ha trascorso gran parte della sua gioventù facendo escursioni e vagando per i boschi. Da questa passione, che continua a praticare, trae oggi gran parte della sua ispirazione artistica. Cerca quotidianamente conforto camminando nella foresta, da sola o con il suo cane e i suoi figli. La sua attuale pratica artistica cerca lo stesso senso di meraviglia e di magia che prova quando si trova nei boschi. È interessata a creare uno stato d’animo e un’emozione distinti in ogni opera, per creare un dialogo con l’osservatore e dare vita alla visione del collezionista.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

WhatsApp Image 2023-03-15 at 16.48.39

Giulia Frump

giulia frump

YAH ARTIST SINCE 2023

Giulia Frump

Habren 1

fotografia analogica su carta fotografica 1/5

60x40cm

500

Giulia Frump

Maps 3

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Maps 5

Fotografia digitale stampa su carta cotone 4/9

30x20cm

390

Giulia Frump

Maps 7

Fotografia digitale stampa su carta cotone 1/9

30x20cm

390

Giulia Frump

Maps 2

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Nido 6

fotografia analogica stampa su carta fotografica

30x30cm

450

Giulia Frump

Cute 2

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

Giulia Frump

Cute 1

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

group

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

Le linee del corpo, Speed Photo Bovisa, Milano

TOWANT, oTTo Sarpi, Milano

2023

blooming blood, the yah factory, milano

imagenation, matalon fondation, collater.al, milano

coesistenze, quintessenza tigella bar, milano

YAD 3, illustrami 6, the yah factory, milano

horizon, ten tower gallery, yah, lugano

2022

gravity, BOVISA URBAN GARDEN, MILANO

2019

FIIPA AWARDS CON MENZIONE D’ONORE NELLA CATEGORIA FOTOGRAFICA DI NUDO, TERNI

2018

ESPOSIZIONE COLLETTIVA ‘HUMANS’, BERGAMO

fairs

2024

mia photo fair, young art hunters, milano

2023

mia photo fair, young art hunters, milano

2022

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2021

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2019

PARATISSIMA “EXPEAUSITION”, BOLOGNA

2018

BIENNALE INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA, JINAN

BIO

Giulia Gualazzi nasce nel 1997 a Milano, dove vive e lavora. Frequenta il liceo artistico per poi iscriversi alla facoltà di Beni Culturali all’Accademia di Brera. Appassionata d’arte, si avvicina sempre di più al mondo della fotografia, partecipando a iniziative e mostre anche internazionali. Conosciuta nell’ambito artistico come Frump, Giulia è aperta ad ogni tipo di sperimentazione artistica, soprattutto riguardo il mondo della fotografia analogica. La sua passione sono i ritratti fotografici, ama lavorare sul corpo e indagare su come la luce incide su esso per raccontare storie.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Post Bandiera

Riccardo Bandiera: Things We Lost In The Fire

RICCARDO BANDIERA

Nato nel 1973, vive e lavora in Italia, sul mare tra Genova e Nizza. Dopo aver conseguito studi tecnici, da alcuni anni è fotografo freelance, professionista iscritto alla TAU Visual, alternando lavori commerciali ed esposizioni artistiche. Ha esposto a Barcellona, Bruxelles, Rotterdam, Arles, Torino, Genova, New York, Monaco di Baviera, Milano, in collettive e personali. E’ autore del libro fotografico “Essenze Invisibili”, edito da Danilo Montanari, in cui ha fotografato tre bambini speciali di Ravenna, affetti da sindromi neurologiche. 

FAIR

2022

MIA PHOTO FAIR, MILANO

(UN)FAIR, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

2021

THE OTHERS ART FAIR, TORINO

MIA PHOTO FAIR, MILANO

GROUP

2022

PIECE OF MIND, YOUNG ART HUNTERS, BORDIGHERA

SHOCK IN MY TOWN, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

2021

YAH ART DAYS ILLUSTRAMI 4, YOUNG ART HUNTERS, MILANO

2020

SILENZIO, ALMACH ART GALLERY, MILANO

2019

IMAGENATION, GALERIE JOSEPH SAINT MARTIN, PARIGI

FAMEL PORTRAITS, INGO SEUFERT GALLERY, MUNICH

RUM MAGAZINE, TOWNHALL GALLERY, GRAZ

THROUGH THE BLACK MIRROR, PARATISSIMA ART WEEK, MILANO

MULTIVERSO, EVVIVANOE’ GALLERY, TORINO

ANIMALI NOTTURNI, ART WEEK, BOLOGNA

2018

IMAGENATION, GALERIE JOSEPH SAINT MARTIN, PARIGI

FAMEL PORTRAITS, INGO SEUFERT GALLERY, MUNICH

RUM MAGAZINE, TOWNHALL GALLERY, GRAZ

THROUGH THE BLACK MIRROR, PARATISSIMA ART WEEK, MILANO

MULTIVERSO, EVVIVANOE’ GALLERY, TORINO

ANIMALI NOTTURNI, ART WEEK, BOLOGNA

2017

NOWART, INARTE WERKKUNST GALLERY BERGAMO

NOPHOTO, PARATISSIMA 13, TORINO

VOICE OFF, COSTANTINI GALLERY, ARLES

QUANDO L’ACQUA, MAAD, ADRIA

ANEDONIA, UGALLERY, FOGGIA

VINCENT LITTLEHAT PERSPECTIVES, SEUFERT GALLERY, MONACO

ANEDONIA, ARTIFACT GALLERY, NEW YORK

2016

N.I.C.E LEARNING TO FLY, PARATISSIMA 12, TORINO

BIENNALE ARTE CONTEMPORANEA, PALAZZO FRUSCIONE, SALERNO

INTERNATIONAL ART FAIR, DE LAURENSKERK, ROTTERDAM

INTERNATIONAL ART CONTEST, SATURA ART GALLERY, GENOVA

2015

VOICE OFF, ATELIER GALERIE RAPHAEL, ARLES

SO STRONG, GALLERIA COSTANTINI, TORINO 2015

REWIND, LABJUS, TORINO

2011

EXPOSIOCIO’ INTERNACIONAL DE PINTURA Y FOTOGRAFIA, CASA BATLO’, BARCELLONA

L’esposizione è un percorso attraverso cinque serie, ognuna con il proprio luogo di appartenenza, il suo tempo e la sua storia.

LA MOSTRA È LA PRIMA PERSONALE DEL FOTOGRAFO A MILANO, NELLA NUOVISSIMA SEDE THE YAH FACTORY.

Le serie ‘The Great Collapse’ e ‘Lagomlepsy’ aprono la mostra regalandoci un senso di dolcissima nostalgia, un’alternanza tra spazi chiusi e spazi aperti che ci spaventa ma conforta allo stesso tempo, facendoci viaggiare per terre e acque lontane.

Percorriamo dunque il mare della serie ‘Hiraeth’ fatto di ninfee, di sirene, figure eteree congelate in un istante, fissate nel battito di ciglia della macchina da ripresa.

Passiamo poi alla serie ‘Nantes Lubricis Pelagi’, dove la macchina fotografica è silenziosa e osserva, lasciando nella sua intimità la figura di una nuotatrice, soggetto metaforico-contemporaneo protetto da una lastra sottile che opacizza come una nebbia il corpo ed il suo colore, lasciandone intravedere solamente i gesti e le movenze.

Atlas Over Arteries’ incornicia il percorso espositivo lasciando protagonisti pelle ed elementi naturali che impercettibilmente si fondono, divenendo ibridi e complici, coesistendo in armonia e completandosi a vicenda.

RICCARDO BANDIERA

Sua la foto di copertina del numero di ottobre de “Il Fotografo” (2014) e quella per “ClickMagazine” (2019), mentre altri suoi scatti si trovano pubblicati sul terzo e quarto volume di “Stolen” (Australia), su “Fluffer” (#4 e #11, Italia), su Elegant Magazine (dicembre 2015, Francia) e sul magazine universitario “Chaffey Review” (California, USA), sul n°42 di “It’s Different Magazine” (Italia), su “Pretty Vacant” (Italia) e su “FotoCult” di aprile 2019.

02.Post_Invito_Women

Women

WOMEN

Young Art Hunters, da sempre una realtà molto attenta alle nuove promesse dell’arte,

presenta Women una mostra collettiva di giovani artiste

che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico,

andranno a reinterpretare una donna dai diversi nomi, di diverse dimensioni, linee e forme.

ART IS YOUNG HARD PRECIOUS

L’intento di Young Art Hunters è stato quello di mettere in comunicazione quattro personalità diverse con
quattro espressioni artistiche ancora più distanti. Collage, pittura, digital e fotografia dialogheranno tra loro creando un percorso unico e personale grazie alle visioni delle artiste in mostra:

Dorsa Ahari

Lynette Reed

The Passenger

Irene Vesentini

Grazie alla collaborazione con il gruppo Keller Williams, l’esposizione ha luogo per la prima volta in uno
spazio domestico interamente virtuale, proponendo allo spettatore un’esperienza unica e senza tempo.

THE PASSENGER

The Passenger

Scarlet

70×70 cm

digital print

The Passenger

Chelsea

70×70 cm

digital print

The Passenger

Arabella

70×70 cm

digital print

The Passenger

Layla

70×70 cm

digital print

DORSA AHARI

Dorsa Ahari

Dismanting on a frame

77×77 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Dare me

18×13 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

The pyramid within

30×25 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

Break free

25×22 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Reborn

45×32 cm

m.t. on wooden board

Dorsa Ahari

Untitled

14×11 cm

m.t. on paper

LYNETTE REED

Lynette Reed

Untitled

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Laguna

60×60 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Go there

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Italian summer holiday

60×60 cm

acrylic on canvas

IRENE VESENTINI

Irene Vesentini

Terre

40×60 cm

photography

Irene Vesentini

Disillusion vol.1

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Muse estive

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Gelsomino notturno

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Plein air

60×40 cm

photography

BECOME A MEMBER TO HAVE 10% OFF

THE PURCHASE OF YOUR FIRST ARTWORK

si ringraziano

Luca Temolo Dall’Igna . Anna Pennati . Francesco Virgata . Marcello Clarizio . Vittoria Basile . Niccolò Misrachi

un ringraziamento speciale a

Almach Art Gallery

Irene Vesentini cover

Irene Vesentini

irene vesentini

YAH ARTIST SINCE 2020

Irene Vesentini

Gio

Stampa su carta fotografica lucida 2/5

60x40cm

650

Irene Vesentini

Sand

Stampa su carta fotografica lucida 1/5

40x60cm

650

Irene Vesentini

Untitled

Stampa su carta fotografica lucida 1/5

60x40cm

650

Irene Vesentini

Ariele 2

Stampa su carta fotografica lucida 1/5

60x40cm

650

Irene Vesentini

Still (not) afraid of the dark

Stampa su carta fotografica lucida 1/5

60x40cm

650

Irene Vesentini

Studio del rosa

Stampa su carta fotografica lucida 1/5

60x40cm

650

solo

2020

MATER TERRA, ARCHIMEDE 43, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

group

2023

YAD 3, illustrami 6, the yah factory, milano

horizon, ten tower gallery, yah, lugano

2022

the factory, the yah factory

PIECE OF MIND, YOUNG ART HUNTERS, BORDIGHERA

KALANKA, YOUNG ART HUNTERS, UPSIDE DOWN ROOM

WOMEN, YOUNG ART HUNTERS, KELLERWILLIAMS ROOM

2021

NEVERLAND, YOUNG ART HUNTERS, BONSAI ROOM

YAH ART DAYS ILLUSTRAMI 4, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

2020

VENERI DI PELLE, ARCHIMEDE 43, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

ILLUSTRAMI 2 , BONSAI ROOM, YOUNG ART HUNTERS

fairs

2024

mia photo fair, young art hunters, milano

2023

mia photo fair, young art hunters, milano

2022

(UN)FAIR, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

BIO

Nata a Verona nel 1996. Ha frequentato il liceo artistico sezione scenografia, successivamente si è iscritta e laureata al triennio di fotografia presso la LABA di Brescia. E’ sempre stata attirata dalla fotografia come metodo artistico e come mezzo di espressione. Nella sua ricerca c’è attenzione alla composizione, colore e luce. Il tutto tende verso uno stile personale che ha cercato di sviluppare nel corso degli anni. Il tema principale che torna nella maggior parte dei suoi lavori è la natura, che la conforta creando un collegamento diretto tra se stessa, macchina fotografica e lei, come se le fotografie fossero un prolungamento ed andassero ad indagare le relazioni invisibili che si creano.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

ITA

Il Certificato di Autenticità verifica la valutazione dell’opera e/o dell’artista tramite vendita presso Young Art Hunters.