Foto_Profilo YAH (1) (2)

Carla Cohen

carla cohen

YAH ARTIST SINCE 2023

Carla Cohen

Chance encounter

acrilico su tela

50×40 cm

785*

*spedizione non inclusa

Carla Cohen

Metro

t.m. su tavola

60×45 cm

895*

*spedizione non inclusa

Carla Cohen

Black Tie 2

t.m. su tavola

50×40 cm

785*

*spedizione non inclusa

Carla Cohen

Entangled

t.m. su tavola

50×40 cm

785*

*spedizione non inclusa

Carla Cohen

Berlin

t.m. su tavola

40×30 cm

480*

*spedizione non inclusa

BIO

Il lavoro di Carla Cohen parla un linguaggio di forme e texture audaci, basato su strutture di forme grafiche ad alto contrasto. La tecnica mista multistrato esplora le connessioni tra forma e linea, modello e colore. Il processo di Cohen è molto improvvisato, risponde ai materiali a portata di mano e porta intuitivamente ordine e struttura ai vari elementi. Il suo processo inizia con il lavoro sulla linea, una base per i molti strati di forme astratte che seguiranno. Spesso incorporando strati trasparenti di carte stampate a mano, l’artista crea un’esperienza che permette allo spettatore di esplorare ciò che si trova sotto la superficie, esponendo così la storia dell’opera. In questo modo coinvolge il pubblico nello scavare il mistero e la narrazione del suo lavoro, vedendo oltre la superficie e trovando le connessioni più profonde nei molti strati.

group

2025

Kickernick Gallery, Minneapolis

2024

Art-A-Whirl, Open Studio Exhibition, Follow the Muse Gallery, Minneapolis

2023

Beneath The Surface, The YAH FactoryYoung Art Hunters, Milano

Beneath The Surface, YAH Factory, Hotel Pico Lido, Bordighera

New Year, New Vibes, Laguna Art Gallery, Mission Viejo

2022

Three Voices, Northrup King Studio 280, Minneapolis

Art-A-Whirl, Open Studio Exhibition, Minneapolis

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Hic et Nunc Post

Gianluca Ripepi: Hic Et Nunc

la mostra

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Hic Et Nunc’, la mostra personale dell’artista Gianluca Ripepi. L’esposizione è un percorso attraverso due serie, Gesto-Colore e Paesaggi Mentali, entrambe approfondiscono il tema fondamentale del tempo.

Le due serie, seppur diverse tra di loro stilisticamente, si fondono perfettamente in un Hic Et Nunc, nel ‘qui ed ora’, permettendoci di osservare l’attimo prima del suo cambiamento, nel gesto appena concluso o in un paesaggio che è in attesa di fiorire, nuovamente. 

La serie Gesto-Colore si risolve in pochi attimi gestuali dopo la preparazione della tavolozza, i Paesaggi Mentali invece, maturano, si evolvono, mutano, si ossidano, si alterano nel tempo come in un vero paesaggio, alludendo ad una alchimia fra i vari soggetti. 

Il titolo Hic Et Nunc serve proprio ad enfatizzare questo tema, proponendo allo spettatore un viaggio nella frazione di secondo nel quale l’opera rimane immobile, imperturbabile, scontrandosi con il concetto di evoluzione, permettendoci di entrare silenziosamente nel suo mondo prima che possa distruggersi per ricrearsi.


artist

Gianluca Ripepi, nato a Domodossola nel 1977, inizia il suo percorso artistico da autodidatta con lo studio dei classici della scultura classica ed ellenistica. Nel 2009, approfondisce la sua formazione frequentando i corsi liberi dell’accademia Aldo Galli di Como, avvicinandosi sempre di più all’arte astratta e partecipando a partire dal 2010, a diverse mostre personali e collettive.

artworks

Gesti e colore I

t.m. su tela

140×120 cm

2000

Gesti e colore II

t.m. su tela

62,5×52,5 cm

800

Gesto orientale

t.m. su tela

70×60 cm

1200

Paesaggio mentale III

t.m. su legno

94×76 cm

1000

Paesaggio mentale VIII

t.m. su legno

100×80 cm

1000

Paesaggio mentale VI

t.m. su tela

50×50 cm

550

Gesti, azione e colore

t.m. su carta

40,5×35,5 cm

200 cada uno

Paesaggio mentale I II

t.m. su legno

38×33 cm

350 cada uno

Paesaggio catrame V

t.m. su mdf

58,5×75 cm

600

Paesaggio catrame I

t.m. su mdf

57×41 cm

800

Paesaggio mentale IV

t.m. su mdf

52×43,5 cm

600

Terre e catrami

t.m. su mdf

58,5×50,5 cm

600

Paesaggio catrame II

t.m. su legno

57×41 cm

750

Paesaggio mentale VI

t.m. su legno

34×25,5 cm

300

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Locandina (1)

Morfeo

la mostra

In occasione del primo anniversario della galleria The YAH Factory, Young Art Hunters, realtà da sempre impegnata nella promozione e divulgazione dell’arte emergente, inaugura ‘Morfeo’ una mostra dedicata alla tematica del sogno, reinterpretato secondo la tecnica e lo stile di dieci giovani artisti internazionali, uniti per dare spazio a tutte quelle esperienze che ognuno di noi vive durante la notte e a quelle che sembrano così reali durante il nostro dormiveglia.

artists

Francesca Brivio . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Ipsilonpi . Konstantin Lakstigal . Elia Panori . Martyna Pietrasik . Saki . Marco Sperini . Nicholas Zuliani

reportage

Un omaggio all’inconscio di ognuno di noi, a luoghi lontani e ai visi che ci sembrano così familiari quanto sinistri, al viaggio che ogni notte affrontiamo e che ci eleva verso una dimensione parallela, dolce o spaventosa che sia. E’ una mostra dedicata ai sogni ad occhi chiusi e a quelli nei quali ci perdiamo anche con gli occhi aperti. 

Luoghi intimi in cui lo spettatore verrà proiettato senza dover chiedere il permesso, spazi congelati nel tempo così affascinati ed inquietanti da farci chiedere se si tratti di realtà o finzione, di verità o bugia.


artworks

Figli del cielo e del mare

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il mondo del sogno

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il signore del mare

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

Con te e senza di te

Marco Sperini

acrilico su tela

60x80cm

Resurrezione

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

La stagione del raccolto 1/10

Federico Catagnoli

cianotipo su carta 200g

60x130cm

2300

Relitti I

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

25x17x15cm

600

Relitti IV

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

13,5x21x14cm

600

Giardino

Martyna Pietrasik

olio su tela

100x120cm

1200

3 a.m.

Francesca Brivio

olio su tela

120x100cm

2520

Ëndërr

Klea Habibi

t.m. su lino

110x100cm 90x30cm

350

Peterpan

Saki

matite colorate su carta

45,5×60,6cm

3400

Come un sogno in un sogno

Ipsilonpi

t.m. su tela

50x100cm

500

Visione a-b

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

8,7×25,4cm 29,7×33,2cm

175

Untitled

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

40,2×29,7com

175

Uovo alba

Elia Panori

Pennarello su plexiglass

122x50cm

800

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

in collaborazione con

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Blooming Blood Post ufficiale

Blooming Blood

la mostra

Sangue che scorre, fluisce, portando via con se il dolore, dando spazio alla rinascita, alla fioritura, come il ciclo della natura. Storie differenti di flussi costretti a rimanere silenziosi, nascosti e non raccontati, prendono adesso un loro spazio per potersi esprimere senza veli, senza segreti o timore di essere giudicati.

artists

reportage

Blooming Blood è l’unione di due progetti appartenenti a due sguardi differenti, accomunati dalla delicatezza femminile e dalla passione per la fotografia analogica. Corpi vivi che sanguinano, in diversi contesti, vengono finalmente esposti e lo scorrere è vivo, naturale e finalmente ascoltato.

La mostra, in collaborazione con il Milano Photofestival, presenta due visioni penetranti su un duplice argomento che riguarda il ciclo mestruale e l’autolesionismo.

Per rendere eleganti e contemporaneamente intensi questi focus, le due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump, hanno lavorato insieme attraverso la fotografia analogica, per dare voce a testimonianze, storie e ricordi spersonalizzati della loro identità che fino ad ora hanno potuto rimanere solo nel silenzio e che adesso, invece, possono finalmente gridare al pubblico le sensazioni che hanno vissuto e che continuano a vivere.

artworks

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia digitale

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

YAD 3 Post 1

YAH Art Days 3

Sono due giorni pregni di cultura
dove i protagonisti saranno gli artisti
giovani emergenti e tutti gli amanti dell’arte

ILLUSTRAMI 6

La prima giornata inaugura la sesta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si confronteranno su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori. L’esposizione e una sessione di poetry slam verranno ospitate nella galleria per l’arte emergente The YAH Factory in via Bramante 13 a Milano.

artisti

Ilaria Amodio . Liubov Bochkova . Alice Brizzi . Lucrezia Cardillo . Chiara Cattaneo . Martina Cinotti . Marco Dotti . Maria Teresa Fidanzia . Giulia Frump . Mattia Gravili . Elio Guazzo . Lilium . Alessandro Maccari . Giona Messina . Francesca Pozzo . Sara Rossi . Margherita Roveri . Sara Ruggieri . Alessandro Salemi . Matteo Sanzi . Sara Urbano . Irene Vesentini

WINNERS

MATTIA GRAVILI . MATTEO SANZI

LEAFY

Per la seconda giornata verrà inaugurata Leafy, organizzata nel bellissimo parco Ticinello di Milano gestito dall’Associazione Parco Ticinello, dove i protagonisti saranno gli artisti e i musicisti giovani ed emergenti. L’evento desidera aprire un dialogo tra due realtà che si relazionano attraverso la performance live, un coraggioso salto nel vuoto per creativi pronti a mettersi in mostra.

artisti

Lucrezia Cardillo . CLAUDIA CLERICI . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Konstantin Lakstigal . Lorenzo Mazzotta . Niccolò Misrachi . Ylenia Pigozzo . Luca Valente . Nicholas Zuliani 

WINNERs

lucrezia cardillo . federico catagnoli . CLAUDIA CLERICI . nicholas zuliani

BAND

BANDALAU . ROBERTFAUSTO SCOOTERBOYS . FLORACLE

Awesome Playlist Vol 3

3 Video

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

ROSALINDA FALAPPI . BRANDO MANIGLIO . LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE . GIULIA GUALAZZI . LORENZO GHIRINGHELLI 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Post Horizon 1

Horizon

SOLSTETIC POST

Solstetit

Il sole si ferma. Quanto è impensabile al giorno d’oggi che il sole si possa fermare e noi no? Eppure c’è, quel giorno all’anno, dove il sole si blocca, creando un istante che sembra durare un’eternità, fondendoci con essa. Young Art Hunters attraverso le opere di quattro artisti internazionali vuole fermarsi col sole, omaggiando la stagione estiva con i suoi colori più vividi macchiati da una nostalgia quasi esoterica che ci cattura ed eleva ad un livello sempre più alto. Vogliamo ammirarlo, celebrarlo e insieme festeggiare quel momento, sentendo il lungo battito del cuore del mondo finché il cielo si tinge di rosa, rosso e d’oro e la stella comincia il ritorno verso l’inverno.
Artists on display
Luigi Francischello – Paolo Gila – Margot Mari – The Passenger

ARTWORKS

Luigi Francischello

The Passenger

Margot Mari

Paolo Gila

Paolo Gila

Beneath the Surface Post 5

Beneath The Surface

BENEATH THE SURFACE

Beneath the surface è una mostra dedicata al collettivo Global Artelier 21, un gruppo di artiste provenienti da Australia, Irlanda, Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. 
 Un gruppo affiatato nato con l’intento di portare una ventata di aria fresca, un nuovo modo per esprimersi attraverso l’arte intrinseca ed intuitiva.


Proprio come nella vita, le prime impressioni non sempre rispecchiano quello che ci circonda, è necessario esplorare più a fondo per capire ciò che si nasconde agli occhi. Bisognerebbe guardare al disotto della superficie per svelare la vera natura del creato, scendere in profondità per conoscere realmente la sua storia

Le opere d’arte presentate si ispirano agli strati della vita, al nostro passato, presente e futuro, un excursus sulla vita delle artiste in mostra, un mettersi a nudo adatto solo a chi saprà e sarà pronto a vedere oltre tutte queste velature.

Artists on display

Maite Agahnia – Carla Cohen – Siobhan Cox-Carlos – Lisa Metcalfe – Belinda Persoglia – Lynette Reed – Lorraine Streatfield – Mary Claire Tillotson –  Julia Weston

ARTWORKS

Siobhan Cox-Carlos

Be

t.m. su tela

65x65cm

Belinda Persoglia

Kalaranka dreaming

acrilico su tela

76x76cm

Lynette Reed

Capri

acrilico su tela

70x50cm

Lisa Metcalfe

Headspace

t.m. su tela

50x50cm

Mary Claire Tillotson

Twilight sorcery I II

acrilico su tela

50x50cm cada uno

Lorraine Streatfield

Tiny miracles

t.m. su tela

60×60

Maite Agahnia

Watching from the bench

t.m. su tela

122x60cm

Carla Cohen

Give and take

t.m. su tavola

50x40cm

Julia Weston

Feel it all

t.m. su carta

60x50cm

La mostra è a cura di YAH – Young Art Hunters Associazione E.T.S.

Mary Claire Tillotson Cover

Mary Claire Tillotson

mary claire tillotson

YAH ARTIST SINCE 2023

Pianella reflections

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

76×5 0cm

960

*spese di spedizione escluse

A gossamer ocean

Mary Claire Tillotson

acrilico su tela

60×60 cm

910

The light in the dark

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

76×50 cm

960

*spese di spedizione escluse

Sky River

Mary Claire Tillotson

tecnica mista su tela

60×60 cm

910

SOLD ARTWORKS

Twilight sorcery

BIO

Mary Claire è cresciuta con carta e materiale artistico sempre a portata di mano. Si è quindi laureata dalla Winthrop University in Belle Arti con l’intenzione di diventare un’artista, ma senza una vera direzione o voce. Dopo una breve deviazione dalle sue passioni per studiare legge, è tornata all’arte quando i suoi figli sono cresciuti. Essendo sia avvocato che artista, trova che il connubio cervello sinistro/cervello destro migliori il modo in cui affronta entrambi i lati della sua vita. Essere avvocato è un’attività analitica incessante, che le conferisce la capacità di operare selezioni accurate nella realizzazione dei segni, nel valore, nel colore e nella composizione durante la pittura. Questo le permette di ottenere un risultato molto specifico, pur modificando i tratti pittorici intuitivi, che sono l’essenza stessa della sua ricerca creativa. Il risultato è un bellissimo equilibrio tra intuizione e pensiero in ogni opera. Mary Claire è cresciuta nella campagna della Carolina del Sud e ha trascorso gran parte della sua gioventù facendo escursioni e vagando per i boschi. Da questa passione, che continua a praticare, trae oggi gran parte della sua ispirazione artistica. Cerca quotidianamente conforto camminando nella foresta, da sola o con il suo cane e i suoi figli. La sua attuale pratica artistica cerca lo stesso senso di meraviglia e di magia che prova quando si trova nei boschi. È interessata a creare uno stato d’animo e un’emozione distinti in ogni opera, per creare un dialogo con l’osservatore e dare vita alla visione del collezionista.

group

2024

art room greenville, greenville

2023

spartanburg annual juried show, spartanburg

Mother – proud & serious, women united art magazine

beneath the surface on tour, yah, bordighera

beneath the surface, the yah factory, milano

Her Studio Magazine

Wake Coffee & Champagne, Charlotte, NC

2022

Chroma Collective Gallery guest artist

All Abstracts Juried Exhibition, Gallery 311, Raleigh, NC

2021

Winter Juried Exhibition, Charlotte Art League, Charlotte, NC

fair

2025

affordable art fair, young art hunters, bruxelles

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

NUMAN POST

Numan

20-30/4/23

In un futuro prossimo, influenzato da cambiamenti considerevoli nel campo della tecnologia, l’umanità riconosce in sé stessa di essere arte, stravolgendo l’odierna idea del quadro e contribuendo come strumento per una cultura più completa. L’arte tradizionale, moderna e contemporanea si evolve in un riconoscimento approfondito dell’essere umano nei confronti della natura, diventando scenario e protagonista di un nuovo movimento. L’arte digitale sarà proiettata in ogni ambiente, il corpo diverrà il vero esponente artistico con il suo movimento. Un grande passaggio nella civiltà ha bisogno di un cambio di percezione: il computer, ciò che chiamiamo Intelligenza Artificiale, sarà lo spettatore delle esibizioni. Non saremo più noi ad andare a vedere una mostra, ma la tecnologia imparerà da sé a riconoscerci come forma d’arte.

Per questo futuro il concetto di “mostra” è differente, infatti lo spettatore diventa protagonista. La galleria The YAH Factory ospiterà persone che annulleranno la loro visione ormai obsoleta per approciare la partecipazione diretta. Nelle due sale la galleria cambierà forma, introducendo un separè tra l’introduzione a questa evoluzione (nella prima sala) e l’effettiva concretizzazione (nella seconda). L’esposizione comprende l’uso di proiezioni a muro di videoarte sperimentale e rifrazioni tramite specchi, un comparto sonoro coinvolgente a 360°. La sensazione principale che gli spettatori riconosceranno è l’appartenenza ad un luogo nuovo, fantastico, come una “stanza mentale” dove essere il focus.

⁕ entra nel tuo ego e dissolvilo ⁕ ⁕ le idee non sono la verità ⁕ ⁕ sei pronto a rinunciare all'arte ⁕ ⁕ perditi per mangiare qualsiasi cosa ⁕

artisti

Niccolò Misrachi . Elia Panori . Sara Ruggieri

Post Mia fair 2023

MIA Photo Fair 2023

23-26.3.23

Artisti

Giulia Frump

Irene Vesentini

Ego Nauta

MIA PHOTO FAIR 2023

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

WhatsApp Image 2023-03-15 at 16.48.39

Giulia Frump

giulia frump

YAH ARTIST SINCE 2023

Ecoesistenze series

Giulia Frump

Ecoesistenze 13

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 1/5

29,7×21 cm

420

Giulia Frump

Ecoesistenze 8

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 1/5

18×13 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 3

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 2/5

18×13 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 1

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 3/5

13×18 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 5

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 3/5

13×18 cm

380

Giulia Frump

Ecoesistenze 14

T.m. su fotografia analogica stampa su carta fine art 2/5

18×13 cm

380

Maps series

Giulia Frump

Maps 2

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Maps 3

Fotografia digitale stampa su carta cotone 3/9

36x24cm

390

Giulia Frump

Maps 5

Fotografia digitale stampa su carta cotone 4/9

30x20cm

390

Giulia Frump

Maps 7

Fotografia digitale stampa su carta cotone 1/9

30x20cm

390

Nido series

Giulia Frump

Nido 6

fotografia analogica stampa su carta fotografica

30x30cm

450

Cute series

Giulia Frump

Cute 1

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

Giulia Frump

Cute 2

fotografia digitale su carta fotografica 1/9

30x20cm

320

Habren series

Giulia Frump

Habren 1

fotografia analogica su carta fotografica 1/5

60x40cm

500

BIO

Giulia Gualazzi nasce nel 1997 a Milano, dove vive e lavora. Frequenta il liceo artistico per poi iscriversi alla facoltà di Beni Culturali all’Accademia di Brera. Appassionata d’arte, si avvicina sempre di più al mondo della fotografia, partecipando a iniziative e mostre anche internazionali. Conosciuta nell’ambito artistico come Frump, Giulia è aperta ad ogni tipo di sperimentazione artistica, soprattutto riguardo il mondo della fotografia analogica. La sua passione sono i ritratti fotografici, ama lavorare sul corpo e indagare su come la luce incide su esso per raccontare storie.

group

2025

de-tales, almach art gallery, milano

2024

illustrami 7, the yah factory, yah, milano

Le linee del corpo, Speed Photo Bovisa, Milano

TOWANT, oTTo Sarpi, Milano

2023

blooming blood, the yah factory, milano

imagenation, matalon fondation, collater.al, milano

coesistenze, quintessenza tigella bar, milano

YAD 3, illustrami 6, the yah factory, milano

horizon, ten tower gallery, yah, lugano

2022

gravity, BOVISA URBAN GARDEN, MILANO

2019

FIIPA AWARDS CON MENZIONE D’ONORE NELLA CATEGORIA FOTOGRAFICA DI NUDO, TERNI

2018

ESPOSIZIONE COLLETTIVA ‘HUMANS’, BERGAMO

fairs

2025

mia photo fair, young art hunters, milano

2024

mia photo fair, young art hunters, milano

2023

mia photo fair, young art hunters, milano

2022

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2021

PARATISSIMA “NICE & FAIR”, TORINO

2019

PARATISSIMA “EXPEAUSITION”, BOLOGNA

2018

BIENNALE INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA, JINAN

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

unfair YAH Post

Unfair 2023

(un)expected

young art hunters

the yah factory

Artisti

ricky bordoni

paolo gila

niccolò misrachi

elia panori

lynette reed

gabriele scanziani

the passenger

jane thompson

"la fiera è una grande opportunità per far crescere gli artisti"
"young art hunters ricerca l'originalità"
"riconosco la passione in voi"
"la forza di questa associazione è la trasparenza"

Photo by: Niccolò Misrachi

Artisti

ricky bordoni
paolo gila
niccolò misrachi
elia panori
lynette reed
gabriele scanziani
the passenger
jane thompson

Photo by: Niccolò Misrachi

Stand i3

Photo by: Niccolò Misrachi

THANKS TO:

Francesca Ogliari

Chiara Isella

Lorenza Pagliari

Luca Temolo Dall’Igna

Anna Pennati

Giuseppe Rinaldi

Niccolò Misrachi

 

Dal 10 marzo fino al 18 marzo, presso la nostra The YAH Factory viene allestita una mostra con alcune delle opere e degli inediti degli artisti presenti in fiera.

Dissoul Post

Dissoul

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Dissoul’- Dissociazione corporea, una mostra rivelatrice di frammenti.

L’esposizione, organizzata nella nuovissima galleria d’arte The YAH Factory e curata dall’associazione Young Art Hunters, da sempre impegnata nella promozione degli artisti emergenti, è una collettiva di nove artisti italiani ed internazionali che attraverso l’utilizzo della propria tecnica ed espressione artistica si sono messi a nudo, esplorando le parti più recondite di se stessi, scindendo il proprio IO in due parti diverse ma complementari.

ARTWORKS

Chi sei quando nessuno ti vede

Martina Colombari

Installazione con foglie ricamate e resina

50x50x3cm

Da piccola parlavo con gli alberi

Chiara Cattaneo

T.m. su carta

100x165cm

31_1735

Martin Bruckmanns

Fotografia analogica,

1/10 + II AP, fineart su alluminio

50x70cm

Quiete dell’abbandono

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Quello che volevamo vedere

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Cucina II

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Cucina I

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Untitled

Perinà

Olio su tela

80x80cm

Defence

Liubov Bochkova

T.m. su carta

80x80cm

Gesto e colore

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

25,5×25,5cm

NON DISPONIBILE

Azione rossa

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

46x46cm

Open tales VI

Luigi Francischello

Acrilico su tela

80x80cm

Un ritrovamento spiazzante, una tecnica controversa, uno specchio rivelatore, una visione penetrante. Questi sono solo alcuni dei frammenti di spirito che Young Art Hunters ospita nella sua galleria. In questo atto di tagliare parte della persona si riporta la volontà di custodire tracce velate nelle opere d’arte, quindi poter essere in più posti contemporaneamente, a seconda della distanza dei vari pezzi di sé; quando si concentrano, come in questo caso, ne si possono riconoscere innumerevoli aspetti e tutti con una grande forza espressiva.

L’esposizione continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

FOTO_Luigi Francischello

Luigi Francischello

luigi francischello

YAH ARTIST SINCE 2023

Luigi Francischello

Depicted dog

Acrilico su tela

50×50 cm

800

Luigi Francischello

Depicted with tulip

Acrilico su tela

70×70 cm

1300

Luigi Francischello

Depicted with smoke

Acrilico su tela

80×80 cm

1400

Luigi Francischello

Danilo

Acrilico su tela

50×50 cm

800

Luigi Francischello

Sibiling 1

Acrilico su tela

50×40 cm

800

BIO

Luigi Francischello, nato a Zurigo, ha vissuto i suoi primi anni in Svizzera e Australia, ora vive in Italia. È laureato all’Accademia di Belle Arti e ha iniziato a lavorare nell’arte da quando aveva diciannove anni. Ha esposto a mostre personali e collettive in giro per il mondo. Le sue opere appartengono a collezioni pubbliche e private come ‘Museu da Cidade de Aveleiro’. “Credo che l’arte sia esperienza ed espressione dell’anima e mi da l’opportunità di dialogare con i miei pensieri con i vari significati e con la casualità del processo creativo.” Luigi è sopratutto interessato ai simboli sacri, ornamenti barocchi e letteratura. “L’abbondanza di dettagli, l’incomparabile semplicità e dal lato opposto la complessità dell’insieme sono una vera e preziosa fonte di ispirazione per le mie opere, come una cornucopia.”

solo

2024

purple rain, the yah factory, yah, milano

group

2025

artists diaries, yah x hubart, barcelona

2023

lecce art week, various locations, lecce

living in a box, civico23, salerno

dadodautore, angelo d’amato, civico 23, salerno

AGATA ON THE ROAD, Fondazione Oelle, fOn Art Gallery Aci Castello, Catania.

solstetit, the yah factory, yah, milano

canto d’amore, Docks Dora, Torino.

dissoul, the yah factory, milano

2022

LIVING WITH THE PAST, mixed group show. Cupola Contemporary Art, Sheffield

2021

COV_ART, Group show, L’Allegra Brigata. Spazio 12, Monopoli

USCIRE FUORI-Libertà vigilata, Associazione Circuiti Dinamici, Milano

BIP-CHISINAU, INTERNATIONAL PAINTING BIENNIAL 2019”. Chisinau

2019

VENICELANDS ARTPRIZE, Beyond Borders, Treviso

MONA LISA’S MOUSTACHES 2, Contemporary Art Museum Ugo Cora’, Muggia

SUB TERRANEA-Festival delle Arti, Museo del Sottosuolo, Naples

JUST BLUE, Galleria San Lorenzo Arte, Poppi

ANTHOLOGY 2017, Charlie Smith Gallery, London

2016

GRAND SALON, Villa Berberich, Bad Sackingen

RE- COGNITION Art Map, Ponte De Lima

fairs

2018

PARATISSIMA 14 Feeling Different, Caserma la Marmora, Turin

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

FOTO_Alessandro Salemi (1)

Alessandro Salemi

alessandro salemi

YAH ARTIST SINCE 2023

A TU PER TU 

 

Ridammi un po’ di ciò che ero. 

Non sono figlio della circostanza, 

ma strenuo difensore di ciò che ci ha legati. 

Perché mi hai dimenticato? 

Hai buttato giù i raccordi 

che tenevano in piedi il mio ego. 

Di fronte, come in un duello, 

che non combatterò. 

L’epica del movimento e della luce 

restituisce al tuo volto ciò che la parola infinge. 

Una speranza ancora si snoda in uno sguardo, 

risento tutte le mie lacrime 

diventare in silenzio 

illibata acqua viva. 

Alessandro Salemi

A MARINA DI RAGUSA

 

È come se fossi ancora lì, 

dove anche i pensieri diventano 

ambrati, 

prendono forme di dune

sinuose e indefinibili. 

Anch’io come sabbia 

mi sfarino, 

mi faccio modellare dal vento, 

finisco sulla pelle 

o lungo la scia della strada… 

Su quel lungomare 

hanno transitato tanti miei sogni 

innocenti. 

Il cielo di Marina 

sa che non sono ancora spenti. 

Per questo ritorno 

e sempre la magia si riaccende. 

Non importa dove intanto 

sia finita la vita. 

Qui ritrovo me stesso 

e soltanto la luna è la meta. 

Alessandro Salemi

SU QUEL BALCONE 

Otto anni fa ero sporto da questo balcone 

quando uscisti per chiedermi 

se fosse tutto a posto. 

La tua voce lievemente tremava 

e il tuo istinto materno voleva 

prendersi cura di me. 

Il mio cuore affondava in acque di tenebre, 

come un singulto, 

e non sapevo che dire. 

Sembravi di tutti, ma non eri di nessuno, 

un raggio di sole che scalda e trascende 

ogni senso di misura. 

Il flusso della vita era un’irrefrenabile corrente 

nella quale eravamo disciolti, 

tu un’aquila bianca che squarciava 

il mio cielo di pece. 

Dallo sciabordio delle pagine sfogliate, 

dal sudore impresso sui banchi di scuola, 

al tintinnio dei bicchieri festanti, 

alle tue risa gioconde come baci di miele 

nell’oscurità della notte, 

tutto sembrava coperto da una magia, 

e in ogni lacrima si nascondeva 

il seme della rinascita. 

Ogni tua azione sembrava troppo, 

agli occhi di qualcuno eri scombinata, 

una nota fuori dallo spartito, 

per me eri l’unica melodia che si udiva 

dai battiti meccanici. 

Io ti amavo proprio per questo, 

non per come si ama una donna, 

ma per come si ama un essere umano. 

Ricordo che un giorno piansi pensandoti, 

la vita ha scelto di dividerci, 

forse in fondo le nostre luci 

si dovevano incrociare 

solo per quello spazio di tempo. 

Eppure mi chiedo lo stesso dove sia finita 

quella luce. 

Non dirmi ti prego 

che questo mondo ti ha corrotto, 

che qualcuno è riuscito a sporcare la tua innocenza, 

che ti sei fatta erodere 

dalla sostanza dei vermi che ti strisciavano 

ai piedi. 

Otto anni fa, su questo balcone, 

ti chiedevi cosa provavo, 

ora invece credi di conoscermi, 

di sapere tutto di me, 

oramai sono solo uno come tutti gli altri. 

Allora con la stessa lucidità spiegami 

perché dentro di me c’è ancora qualcosa di te, 

qualcosa che non vuol morire, 

e perché nella mia mente non riappari più 

come prima, 

ma nel mio cuore c’è ancora quella te 

che non morirà mai.

Alessandro Salemi

Sei assorta così da sembrare 

sempre in un altrove, 

con i tuoi occhi profondi ed evasivi 

che mi ricordano Roma. 

Chissà dove sono in questo momento, 

probabilmente in un altro antro di mondo 

o forse rivolti a questa gretta realtà, 

senza tanta poesia o giri di parole. 

Parole, non hanno bisogno 

di passare parole 

lungo le tue gote scoscese, 

lungo il solco disegnato dalle tue labbra… 

Non bastano parole 

per sfiorare i tuoi capelli biondi, 

arsi, l’altro lato della luna 

di questa mite e selvaggia 

terra latina. 

Alessandro Salemi

IL PRIMO MOMENTO

 

Vorrei tornare al primo momento in cui ci siamo conosciuti, 

l’inconsapevolezza scandiva le nostre parole 

e gli occhi sembravano vedere ciò che le parole 

non possono dire. 

Mi chiedo se davvero tu avessi colto la mia innocenza. 

Il cammino della vita è irto, 

soggetto a stress che forse non fanno parte di noi. 

Ognuno ha tanti sé, 

tante dimensioni che si sovrappongono, 

che tutte fanno parte dello stesso essere. 

Penso che non tutto possiamo controllare. 

E allora mi perdonerai se ancora ti penso, 

non per le logiche che sono subentrate dopo, 

ma per quel momento in cui gli occhi 

hanno visto ciò che le parole non possono esprimere. 

Adesso mi vedrai sorridere se ci rincontreremo, 

ma dietro la maschera c’è un dolore, 

che è lo stesso che squarcia il cuore del mondo. 

Ti sento lontana, sei assente, 

ma il sentimento di quel momento palpita ancora di vita 

e la forza che gli contrappongo 

non è maggiore di quella di una piuma 

che si solleva dal suolo 

per un soffio di vento. 

Alessandro Salemi

ILLUSTRAMI GREATEST HITS, ALMACH EDITORE, 2022

2023

YAD 3, illustrami 6, the yah factory, milano

2022

Ho visto i fiori volare, battuta a macchina

2015

riflessi, pagine

BIOGRAFIA

Alessandro Salemi nasce a Carate Brianza il 2 settembre ’91 e cresce a Besana in Brianza, precisamente nella piccola frazione bucolica di Brugora. Le sue origini sono siciliane, infatti confluiscono in lui aspetti di una sicilianità antica, trasmessi in particolare dal Nonno Luigi che è stato il suo mentore. Alessandro scrive poesie dall’età di 11 anni. Per lui scrivere poesie ha un po’ lo stesso senso che ha avuto il comporre musica per Amy Winehouse. Lei diceva “La musica è l’unica terapia che ho a disposizione per trasformare i miei fallimenti in vittoria”, Alessandro, parafrasando le sue parole dice che la poesia è lo strumento che ha per fare fronte alle sue emozioni e provare a cristallizzarle per trarne sollievo o metterne in risalto l’aspetto sublime. Le lettere hanno fatto parte della sua formazione; dopo le medie ha deciso di frequentare il Liceo classico, dove si è diplomo ma ha sempre vissuto le materie letterarie come una costrizione, per cui successivamente ha deciso di cambiare area di studi iscrivendosi prima in Giurisprudenza e poi in Scienze politiche. È grazie a Pier Paolo Pasolini che riscopre la bellezza e il valore di indagine delle lettere e anni dopo decide di riprendere gli studi ma questa volta scegliendo quelli giusti per se. Alessandro Salemi si laurea nel 2019 in Le4ere moderne, mentre ora è laureando di magistrale in Comunicazione. Dopo esperienze lavorative diverse è adesso collaboratore giornalistico con l’aspirazione di diventare professionista e provare a fare della scrittura un mestiere. Alessandro è felice di condividere le sue poesie con Young Art Hunters, un laboratorio di idee e creatività, per lui espressione di quella Milano illuministico-romantica sempre densa di novità e di vita.

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

ITA

Il Certificato di Autenticità verifica la valutazione dell’opera e/o dell’artista tramite vendita presso Young Art Hunters.

Young Art Hunters Association ets dal 2021

tutti i diritti riservati

Diventa Socio Sostenitore

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €100 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa sostenitore tramite un bonifico di €100 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.

Diventa Socio

La tua tessera socio di Young Art Hunters ti consentirà di ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e sui nostri progetti nazionali e internazionali.

La quota è di €30 e validità di un anno solare

L'associazione Young Art Hunters accetta la quota associativa tramite un bonifico di €30 al nostro IBAN

IT60T0503401695000000050108

YOUNG ART HUNTERS ASSOCIAZIONE

Causale: Nome Cognome - Quota Associativa Ass. YAH 2026

Dalla conferma del pagamento sarai ufficialmente un socio ordinario, potrai ricevere newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi culturali e partecipare attivamente all’associazione.

Una volta effettuato il bonifico clicca su INVIA per confermare

Da parte dello staff ti ringraziamo di cuore per il supporto all’arte emergente.