Hic et Nunc Post

Gianluca Ripepi: Hic Et Nunc

la mostra

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Hic Et Nunc’, la mostra personale dell’artista Gianluca Ripepi. L’esposizione è un percorso attraverso due serie, Gesto-Colore e Paesaggi Mentali, entrambe approfondiscono il tema fondamentale del tempo.

Le due serie, seppur diverse tra di loro stilisticamente, si fondono perfettamente in un Hic Et Nunc, nel ‘qui ed ora’, permettendoci di osservare l’attimo prima del suo cambiamento, nel gesto appena concluso o in un paesaggio che è in attesa di fiorire, nuovamente. 

La serie Gesto-Colore si risolve in pochi attimi gestuali dopo la preparazione della tavolozza, i Paesaggi Mentali invece, maturano, si evolvono, mutano, si ossidano, si alterano nel tempo come in un vero paesaggio, alludendo ad una alchimia fra i vari soggetti. 

Il titolo Hic Et Nunc serve proprio ad enfatizzare questo tema, proponendo allo spettatore un viaggio nella frazione di secondo nel quale l’opera rimane immobile, imperturbabile, scontrandosi con il concetto di evoluzione, permettendoci di entrare silenziosamente nel suo mondo prima che possa distruggersi per ricrearsi.


artist

Gianluca Ripepi, nato a Domodossola nel 1977, inizia il suo percorso artistico da autodidatta con lo studio dei classici della scultura classica ed ellenistica. Nel 2009, approfondisce la sua formazione frequentando i corsi liberi dell’accademia Aldo Galli di Como, avvicinandosi sempre di più all’arte astratta e partecipando a partire dal 2010, a diverse mostre personali e collettive.

artworks

Gesti e colore I

t.m. su tela

140×120 cm

2000

Gesti e colore II

t.m. su tela

62,5×52,5 cm

800

Gesto orientale

t.m. su tela

70×60 cm

1200

Paesaggio mentale III

t.m. su legno

94×76 cm

1000

Paesaggio mentale VIII

t.m. su legno

100×80 cm

1000

Paesaggio mentale VI

t.m. su tela

50×50 cm

550

Gesti, azione e colore

t.m. su carta

40,5×35,5 cm

200 cada uno

Paesaggio mentale I II

t.m. su legno

38×33 cm

350 cada uno

Paesaggio catrame V

t.m. su mdf

58,5×75 cm

600

Paesaggio catrame I

t.m. su mdf

57×41 cm

800

Paesaggio mentale IV

t.m. su mdf

52×43,5 cm

600

Terre e catrami

t.m. su mdf

58,5×50,5 cm

600

Paesaggio catrame II

t.m. su legno

57×41 cm

750

Paesaggio mentale VI

t.m. su legno

34×25,5 cm

300

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Locandina (1)

Morfeo

la mostra

In occasione del primo anniversario della galleria The YAH Factory, Young Art Hunters, realtà da sempre impegnata nella promozione e divulgazione dell’arte emergente, inaugura ‘Morfeo’ una mostra dedicata alla tematica del sogno, reinterpretato secondo la tecnica e lo stile di dieci giovani artisti internazionali, uniti per dare spazio a tutte quelle esperienze che ognuno di noi vive durante la notte e a quelle che sembrano così reali durante il nostro dormiveglia.

artists

Francesca Brivio . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Ipsilonpi . Konstantin Lakstigal . Elia Panori . Martyna Pietrasik . Saki . Marco Sperini . Nicholas Zuliani

reportage

Un omaggio all’inconscio di ognuno di noi, a luoghi lontani e ai visi che ci sembrano così familiari quanto sinistri, al viaggio che ogni notte affrontiamo e che ci eleva verso una dimensione parallela, dolce o spaventosa che sia. E’ una mostra dedicata ai sogni ad occhi chiusi e a quelli nei quali ci perdiamo anche con gli occhi aperti. 

Luoghi intimi in cui lo spettatore verrà proiettato senza dover chiedere il permesso, spazi congelati nel tempo così affascinati ed inquietanti da farci chiedere se si tratti di realtà o finzione, di verità o bugia.


artworks

Figli del cielo e del mare

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il mondo del sogno

Konstantin Lakstigal

olio su tela

120x70cm

Il signore del mare

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

Con te e senza di te

Marco Sperini

acrilico su tela

60x80cm

Resurrezione

Marco Sperini

acrilico su tela

30x30cm

200

La stagione del raccolto 1/10

Federico Catagnoli

cianotipo su carta 200g

60x130cm

2300

Relitti I

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

25x17x15cm

600

Relitti IV

Federico Catagnoli

rame, solfato di rame

13,5x21x14cm

600

Giardino

Martyna Pietrasik

olio su tela

100x120cm

1200

3 a.m.

Francesca Brivio

olio su tela

120x100cm

2520

Ëndërr

Klea Habibi

t.m. su lino

110x100cm 90x30cm

350

Peterpan

Saki

matite colorate su carta

45,5×60,6cm

3400

Come un sogno in un sogno

Ipsilonpi

t.m. su tela

50x100cm

500

Visione a-b

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

8,7×25,4cm 29,7×33,2cm

175

Untitled

Nicholas Zuliani

t.m. su carta

40,2×29,7com

175

Uovo alba

Elia Panori

Pennarello su plexiglass

122x50cm

800

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LIVIA OCCHIGROSSI .  LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

in collaborazione con

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

Blooming Blood Post ufficiale

Blooming Blood

la mostra

Sangue che scorre, fluisce, portando via con se il dolore, dando spazio alla rinascita, alla fioritura, come il ciclo della natura. Storie differenti di flussi costretti a rimanere silenziosi, nascosti e non raccontati, prendono adesso un loro spazio per potersi esprimere senza veli, senza segreti o timore di essere giudicati.

artists

reportage

Blooming Blood è l’unione di due progetti appartenenti a due sguardi differenti, accomunati dalla delicatezza femminile e dalla passione per la fotografia analogica. Corpi vivi che sanguinano, in diversi contesti, vengono finalmente esposti e lo scorrere è vivo, naturale e finalmente ascoltato.

La mostra, in collaborazione con il Milano Photofestival, presenta due visioni penetranti su un duplice argomento che riguarda il ciclo mestruale e l’autolesionismo.

Per rendere eleganti e contemporaneamente intensi questi focus, le due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump, hanno lavorato insieme attraverso la fotografia analogica, per dare voce a testimonianze, storie e ricordi spersonalizzati della loro identità che fino ad ora hanno potuto rimanere solo nel silenzio e che adesso, invece, possono finalmente gridare al pubblico le sensazioni che hanno vissuto e che continuano a vivere.

artworks

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Alice Brizzi

Fil Rouge

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

Giulia Frump

CUTE

fotografia digitale

Giulia Frump

CUTE

fotografia analogica

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

YAD 3 Post 1

YAH Art Days 3

Sono due giorni pregni di cultura
dove i protagonisti saranno gli artisti
giovani emergenti e tutti gli amanti dell’arte

ILLUSTRAMI 6

La prima giornata inaugura la sesta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si confronteranno su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori. L’esposizione e una sessione di poetry slam verranno ospitate nella galleria per l’arte emergente The YAH Factory in via Bramante 13 a Milano.

artisti

Ilaria Amodio . Liubov Bochkova . Alice Brizzi . Lucrezia Cardillo . Chiara Cattaneo . Martina Cinotti . Marco Dotti . Maria Teresa Fidanzia . Giulia Frump . Mattia Gravili . Elio Guazzo . Lilium . Alessandro Maccari . Giona Messina . Francesca Pozzo . Sara Rossi . Margherita Roveri . Sara Ruggieri . Alessandro Salemi . Matteo Sanzi . Sara Urbano . Irene Vesentini

WINNERS

MATTIA GRAVILI . MATTEO SANZI

LEAFY

Per la seconda giornata verrà inaugurata Leafy, organizzata nel bellissimo parco Ticinello di Milano gestito dall’Associazione Parco Ticinello, dove i protagonisti saranno gli artisti e i musicisti giovani ed emergenti. L’evento desidera aprire un dialogo tra due realtà che si relazionano attraverso la performance live, un coraggioso salto nel vuoto per creativi pronti a mettersi in mostra.

artisti

Lucrezia Cardillo . CLAUDIA CLERICI . Federico Catagnoli . Klea Habibi . Konstantin Lakstigal . Lorenzo Mazzotta . Niccolò Misrachi . Ylenia Pigozzo . Luca Valente . Nicholas Zuliani 

WINNERs

lucrezia cardillo . federico catagnoli . CLAUDIA CLERICI . nicholas zuliani

BAND

BANDALAU . ROBERTFAUSTO SCOOTERBOYS . FLORACLE

Awesome Playlist Vol 3

3 Video

in collaborazione con

un ringraziamento speciale a

ROSALINDA FALAPPI . BRANDO MANIGLIO . LORENZA PAGLIARI . LUCA TEMOLO DALL’IGNA . ANNA PENNATI . VITTORIA BASILE . GIULIA GUALAZZI . LORENZO GHIRINGHELLI 

young art hunters associazione ets

via bramante 13 20154 milano

97890630151

SOLSTETIC POST

Solstetit

Il sole si ferma. Quanto è impensabile al giorno d’oggi che il sole si possa fermare e noi no? Eppure c’è, quel giorno all’anno, dove il sole si blocca, creando un istante che sembra durare un’eternità, fondendoci con essa. Young Art Hunters attraverso le opere di quattro artisti internazionali vuole fermarsi col sole, omaggiando la stagione estiva con i suoi colori più vividi macchiati da una nostalgia quasi esoterica che ci cattura ed eleva ad un livello sempre più alto. Vogliamo ammirarlo, celebrarlo e insieme festeggiare quel momento, sentendo il lungo battito del cuore del mondo finché il cielo si tinge di rosa, rosso e d’oro e la stella comincia il ritorno verso l’inverno.
Artists on display
Luigi Francischello – Paolo Gila – Margot Mari – The Passenger

ARTWORKS

Luigi Francischello

The Passenger

Margot Mari

Paolo Gila

Paolo Gila

Beneath the Surface Post 5

Beneath the surface

BENEATH THE SURFACE

Beneath the surface è una mostra dedicata al collettivo Global Artelier 21, un gruppo di artiste provenienti da Australia, Irlanda, Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. 
 Un gruppo affiatato nato con l’intento di portare una ventata di aria fresca, un nuovo modo per esprimersi attraverso l’arte intrinseca ed intuitiva.


Proprio come nella vita, le prime impressioni non sempre rispecchiano quello che ci circonda, è necessario esplorare più a fondo per capire ciò che si nasconde agli occhi. Bisognerebbe guardare al disotto della superficie per svelare la vera natura del creato, scendere in profondità per conoscere realmente la sua storia

Le opere d’arte presentate si ispirano agli strati della vita, al nostro passato, presente e futuro, un excursus sulla vita delle artiste in mostra, un mettersi a nudo adatto solo a chi saprà e sarà pronto a vedere oltre tutte queste velature.

Artists on display

Maite Agahnia – Carla Cohen – Siobhan Cox-Carlos – Lisa Metcalfe – Belinda Persoglia – Lynette Reed – Lorraine Streatfield – Mary Claire Tillotson –  Julia Weston

ARTWORKS

Siobhan Cox-Carlos

Be

t.m. su tela

65x65cm

Belinda Persoglia

Kalaranka dreaming

acrilico su tela

76x76cm

Lynette Reed

Capri

acrilico su tela

70x50cm

Lisa Metcalfe

Headspace

t.m. su tela

50x50cm

Mary Claire Tillotson

Twilight sorcery I II

acrilico su tela

50x50cm cada uno

Lorraine Streatfield

Tiny miracles

t.m. su tela

60×60

Maite Agahnia

Watching from the bench

t.m. su tela

122x60cm

Carla Cohen

Give and take

t.m. su tavola

50x40cm

Julia Weston

Feel it all

t.m. su carta

60x50cm

La mostra è a cura di YAH – Young Art Hunters Associazione E.T.S.

NUMAN POST

Numan

20-30/4/23

In un futuro prossimo, influenzato da cambiamenti considerevoli nel campo della tecnologia, l’umanità riconosce in sé stessa di essere arte, stravolgendo l’odierna idea del quadro e contribuendo come strumento per una cultura più completa. L’arte tradizionale, moderna e contemporanea si evolve in un riconoscimento approfondito dell’essere umano nei confronti della natura, diventando scenario e protagonista di un nuovo movimento. L’arte digitale sarà proiettata in ogni ambiente, il corpo diverrà il vero esponente artistico con il suo movimento. Un grande passaggio nella civiltà ha bisogno di un cambio di percezione: il computer, ciò che chiamiamo Intelligenza Artificiale, sarà lo spettatore delle esibizioni. Non saremo più noi ad andare a vedere una mostra, ma la tecnologia imparerà da sé a riconoscerci come forma d’arte.

Per questo futuro il concetto di “mostra” è differente, infatti lo spettatore diventa protagonista. La galleria The YAH Factory ospiterà persone che annulleranno la loro visione ormai obsoleta per approciare la partecipazione diretta. Nelle due sale la galleria cambierà forma, introducendo un separè tra l’introduzione a questa evoluzione (nella prima sala) e l’effettiva concretizzazione (nella seconda). L’esposizione comprende l’uso di proiezioni a muro di videoarte sperimentale e rifrazioni tramite specchi, un comparto sonoro coinvolgente a 360°. La sensazione principale che gli spettatori riconosceranno è l’appartenenza ad un luogo nuovo, fantastico, come una “stanza mentale” dove essere il focus.

⁕ entra nel tuo ego e dissolvilo ⁕ ⁕ le idee non sono la verità ⁕ ⁕ sei pronto a rinunciare all'arte ⁕ ⁕ perditi per mangiare qualsiasi cosa ⁕

artisti

Niccolò Misrachi . Elia Panori . Sara Ruggieri

unfair YAH Post

Unfair 2023

(un)expected

young art hunters

the yah factory

Artisti

ricky bordoni

paolo gila

niccolò misrachi

elia panori

lynette reed

gabriele scanziani

the passenger

jane thompson

"la fiera è una grande opportunità per far crescere gli artisti"
"young art hunters ricerca l'originalità"
"riconosco la passione in voi"
"la forza di questa associazione è la trasparenza"

Photo by: Niccolò Misrachi

Artisti

ricky bordoni
paolo gila
niccolò misrachi
elia panori
lynette reed
gabriele scanziani
the passenger
jane thompson

Photo by: Niccolò Misrachi

Stand i3

Photo by: Niccolò Misrachi

THANKS TO:

Francesca Ogliari

Chiara Isella

Lorenza Pagliari

Luca Temolo Dall’Igna

Anna Pennati

Giuseppe Rinaldi

Niccolò Misrachi

 

Dal 10 marzo fino al 18 marzo, presso la nostra The YAH Factory viene allestita una mostra con alcune delle opere e degli inediti degli artisti presenti in fiera.

Dissoul Post

Dissoul

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare ‘Dissoul’- Dissociazione corporea, una mostra rivelatrice di frammenti.

L’esposizione, organizzata nella nuovissima galleria d’arte The YAH Factory e curata dall’associazione Young Art Hunters, da sempre impegnata nella promozione degli artisti emergenti, è una collettiva di nove artisti italiani ed internazionali che attraverso l’utilizzo della propria tecnica ed espressione artistica si sono messi a nudo, esplorando le parti più recondite di se stessi, scindendo il proprio IO in due parti diverse ma complementari.

ARTWORKS

Chi sei quando nessuno ti vede

Martina Colombari

Installazione con foglie ricamate e resina

50x50x3cm

Da piccola parlavo con gli alberi

Chiara Cattaneo

T.m. su carta

100x165cm

31_1735

Martin Bruckmanns

Fotografia analogica,

1/10 + II AP, fineart su alluminio

50x70cm

Quiete dell’abbandono

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Quello che volevamo vedere

Elio Guazzo

T.m. su carta

100x70cm

Cucina II

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Cucina I

Giona Messina

Olio su carta

70x50cm

Untitled

Perinà

Olio su tela

80x80cm

Defence

Liubov Bochkova

T.m. su carta

80x80cm

Gesto e colore

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

25,5×25,5cm

NON DISPONIBILE

Azione rossa

Gianluca Ripepi

T.m. su legno

46x46cm

Open tales VI

Luigi Francischello

Acrilico su tela

80x80cm

Un ritrovamento spiazzante, una tecnica controversa, uno specchio rivelatore, una visione penetrante. Questi sono solo alcuni dei frammenti di spirito che Young Art Hunters ospita nella sua galleria. In questo atto di tagliare parte della persona si riporta la volontà di custodire tracce velate nelle opere d’arte, quindi poter essere in più posti contemporaneamente, a seconda della distanza dei vari pezzi di sé; quando si concentrano, come in questo caso, ne si possono riconoscere innumerevoli aspetti e tutti con una grande forza espressiva.

L’esposizione continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

ITA

Young Art Hunters Association ets dal 2021

tutti i diritti riservati