Post Bandiera

Riccardo Bandiera: Things We Lost In The Fire

RICCARDO BANDIERA

Nato nel 1973, vive e lavora in Italia, sul mare tra Genova e Nizza. Dopo aver conseguito studi tecnici, da alcuni anni è fotografo freelance, professionista iscritto alla TAU Visual, alternando lavori commerciali ed esposizioni artistiche. Ha esposto a Barcellona, Bruxelles, Rotterdam, Arles, Torino, Genova, New York, Monaco di Baviera, Milano, in collettive e personali. E’ autore del libro fotografico “Essenze Invisibili”, edito da Danilo Montanari, in cui ha fotografato tre bambini speciali di Ravenna, affetti da sindromi neurologiche. 

FAIR

2022

MIA PHOTO FAIR, MILANO

(UN)FAIR, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

2021

THE OTHERS ART FAIR, TORINO

MIA PHOTO FAIR, MILANO

GROUP

2022

PIECE OF MIND, YOUNG ART HUNTERS, BORDIGHERA

SHOCK IN MY TOWN, YOUNG ART HUNTERS, MILAN

2021

YAH ART DAYS ILLUSTRAMI 4, YOUNG ART HUNTERS, MILANO

2020

SILENZIO, ALMACH ART GALLERY, MILANO

2019

IMAGENATION, GALERIE JOSEPH SAINT MARTIN, PARIGI

FAMEL PORTRAITS, INGO SEUFERT GALLERY, MUNICH

RUM MAGAZINE, TOWNHALL GALLERY, GRAZ

THROUGH THE BLACK MIRROR, PARATISSIMA ART WEEK, MILANO

MULTIVERSO, EVVIVANOE’ GALLERY, TORINO

ANIMALI NOTTURNI, ART WEEK, BOLOGNA

2018

IMAGENATION, GALERIE JOSEPH SAINT MARTIN, PARIGI

FAMEL PORTRAITS, INGO SEUFERT GALLERY, MUNICH

RUM MAGAZINE, TOWNHALL GALLERY, GRAZ

THROUGH THE BLACK MIRROR, PARATISSIMA ART WEEK, MILANO

MULTIVERSO, EVVIVANOE’ GALLERY, TORINO

ANIMALI NOTTURNI, ART WEEK, BOLOGNA

2017

NOWART, INARTE WERKKUNST GALLERY BERGAMO

NOPHOTO, PARATISSIMA 13, TORINO

VOICE OFF, COSTANTINI GALLERY, ARLES

QUANDO L’ACQUA, MAAD, ADRIA

ANEDONIA, UGALLERY, FOGGIA

VINCENT LITTLEHAT PERSPECTIVES, SEUFERT GALLERY, MONACO

ANEDONIA, ARTIFACT GALLERY, NEW YORK

2016

N.I.C.E LEARNING TO FLY, PARATISSIMA 12, TORINO

BIENNALE ARTE CONTEMPORANEA, PALAZZO FRUSCIONE, SALERNO

INTERNATIONAL ART FAIR, DE LAURENSKERK, ROTTERDAM

INTERNATIONAL ART CONTEST, SATURA ART GALLERY, GENOVA

2015

VOICE OFF, ATELIER GALERIE RAPHAEL, ARLES

SO STRONG, GALLERIA COSTANTINI, TORINO 2015

REWIND, LABJUS, TORINO

2011

EXPOSIOCIO’ INTERNACIONAL DE PINTURA Y FOTOGRAFIA, CASA BATLO’, BARCELLONA

L’esposizione è un percorso attraverso cinque serie, ognuna con il proprio luogo di appartenenza, il suo tempo e la sua storia.

LA MOSTRA È LA PRIMA PERSONALE DEL FOTOGRAFO A MILANO, NELLA NUOVISSIMA SEDE THE YAH FACTORY.

Le serie ‘The Great Collapse’ e ‘Lagomlepsy’ aprono la mostra regalandoci un senso di dolcissima nostalgia, un’alternanza tra spazi chiusi e spazi aperti che ci spaventa ma conforta allo stesso tempo, facendoci viaggiare per terre e acque lontane.

Percorriamo dunque il mare della serie ‘Hiraeth’ fatto di ninfee, di sirene, figure eteree congelate in un istante, fissate nel battito di ciglia della macchina da ripresa.

Passiamo poi alla serie ‘Nantes Lubricis Pelagi’, dove la macchina fotografica è silenziosa e osserva, lasciando nella sua intimità la figura di una nuotatrice, soggetto metaforico-contemporaneo protetto da una lastra sottile che opacizza come una nebbia il corpo ed il suo colore, lasciandone intravedere solamente i gesti e le movenze.

Atlas Over Arteries’ incornicia il percorso espositivo lasciando protagonisti pelle ed elementi naturali che impercettibilmente si fondono, divenendo ibridi e complici, coesistendo in armonia e completandosi a vicenda.

RICCARDO BANDIERA

Sua la foto di copertina del numero di ottobre de “Il Fotografo” (2014) e quella per “ClickMagazine” (2019), mentre altri suoi scatti si trovano pubblicati sul terzo e quarto volume di “Stolen” (Australia), su “Fluffer” (#4 e #11, Italia), su Elegant Magazine (dicembre 2015, Francia) e sul magazine universitario “Chaffey Review” (California, USA), sul n°42 di “It’s Different Magazine” (Italia), su “Pretty Vacant” (Italia) e su “FotoCult” di aprile 2019.

Schermata 2022-11-30 alle 13.17.43

The Factory

Young Art Hunters è orgogliosa di presentare

The Factory’, la prima esposizione allestita nel suo nuovo spazio in via Bramante 13 a Milano.

 

La mostra è una collettiva di otto artisti emergenti, scelti tra le diverse personalità rappresentate dall’associazione, giovani promesse ed artisti internazionali, pittori e fotografi pronti a mettersi in gioco.

REPORTAGE

Un importante sentimento di appartenenza introduce un nuovo percorso, composto da opere introspettive: soggetti e tecniche diverse che riescono a comunicare tra di loro perfettamente, pur trattenendo in sé sentimenti differenti. Ciò che colpisce di questo sentiero illuminato è freschezza, forza e determinazione.

OPERE

Irene Vesentini

UNTITLED

fotografia 60x40cm

Irene Vesentini

STILL (NOT) AFRAID OF THE DARK

fotografia 60x40cm

Ego Nauta

THE NAME

photography 1/5 40x70cm

Ego Nauta

DUST SWIRLING

photography 1/5 40x70cm

Paolo Gila

AB ORIGINE

acrilico su tela 80x100cm

Elia Panori

MONOLITE PIENO

t.m. su tavola 125x63cm

Elia Panori

CORNICE VUOTA

t.m. su tavola 125x63cm

Le rappresentazioni sulle pareti invocano coraggio innato, volontà di esprimere al pubblico la potenza del linguaggio giovane, il desiderio di potersi affermare, di lasciare un segno. La mostra verrà allestita nella nuovissima sede The YAH Factory firmata Young Art Hunters, il nome suggerisce subito un collegamento, non è stato scelto a caso infatti ma volutamente ispirato alla Factory di Andy Warhol che negli anni 60, è stata un punto di riferimento per i creativi di tutti i generi. Dagli attori agli artisti di strada, lo spazio dalle pareti argentate non era un luogo ma il luogo per eccellenza dove la vena artistica faceva da padrona di casa.

Ricky Bordoni

32323

t.m. su tela 50x50cm

Ricky Bordoni

SECONDS IN A DAY

t.m. su tela 30x30cm cada uno

Paolo Marro

HOLY

t.m. su tela 80x60cm

Paolo Marro

ORGANOFANO E FONTE

t.m. su tela 

Niccolò Misrachi

PERIFERIE DELLA MENTE VIII

t.m. su tavola

Niccolò Misrachi

PERIFERIE DELLA MENTE II

t.m. su tavola

Lynette Reed

TUNNELS

acrilico su tela 100x100cm

L’intento è quello di ricreare un ambiente di scambio, di confronto, uno spazio per le idee e per i colori, fatto da artisti per gli artisti. L’esposizione è l’inizio di questo viaggio e continua il ciclo di mostre dedicato alle giovani promesse dell’arte, sempre pronte a rispondere agli interrogativi contemporanei della società odierna.

Lascia una recensione

2.YAH ART DAYS Post (CENTRO)

YAH Art Days vol.2

big families never die

In occasione della seconda edizione degli YAH ART DAYS, Il nostro staff è orgoglioso di presentare la quinta edizione di Illustrami, una mostra dedicata all’arte e alla poesia, dove artisti e scrittori si sono confrontati su diverse tematiche lasciando che le loro idee si fondano in una performance tra pensieri e colori. Quest’anno c’è una novità in più: il libro “Illustrami Greatest Hits”

Ordinalo ora!

Durante il secondo giorno degli YAH ART DAYS Il nostro staff è orgoglioso di presentare Unspoken: una mostra dedicata a tutto ciò che è live! La mostra si propone come un dialogo tra due realtà che si relazionano attraverso la volontà di rinnovarsi con la performance. Un vero e proprio live basato sulla pittura e sulla musica, creando connessioni e ispirazioni dalle immagini e dai suoni. Il tutto concludendo con la mostra degli elaborati realizzati al momento, insieme ad un Dj set sperimentale e aperitivo.

Un grande supporto è stato dato dalle persone presenti agli

YAH ART DAYS

Grazie a:

Beatrice Borriero

Rosalinda Falappi

Eric Romeo

Lorenza Pagliari

Anna Pennati

Luca Temolo Dall’Igna

Francesco Virgata

Grazie a:

 

Peace of Mind locandina IG

Peace of Mind

Riccardo Bandiera

Paolo Gila

Niccolò Misrachi

Elia Panori

Gabriele Scanziani

Irene Vesentini

Tamar Yogev

L’arte costruisce ricordi piacevoli e sensazioni genuine, facendo riposare la mente e riflettere su ciò che possiamo percepire. Da questa frase si scopre il motore della nuova mostra firmata Young Art Hunters.
La pace dei sensi é uno spazio armonioso dove le opere rivestono le pareti come finestre affacciate su una nuova aria, colma di linfa fresca. Accolti dal mare si entra in una dimensione che attrae vista e tatto, con una selezione accurata di dipinti evocativi, di fotografie introspettive e di sculture organiche. L’esibizione é un percorso di concentrazione sull’essenza, un momento di ritrovo per il benessere fisico e mentale.

OPERE

I’m alright only in your arms

Riccardo Bandiera

Photography 1/9

40×60

Hiraeth 9433

Riccardo Bandiera

Photography 1/9

40×60

Mondi superiori

Paolo Gila

Acrilico su tavola

30×40

Inframondi

Paolo Gila

Acrilico su tavola

30×40

Coscienza della bolla (n°1)

Niccolò Misrachi

T.m. su tavola

60×40

Coscienza della bolla (n°2)

Niccolò Misrachi

T.m. su tavola

60×20

sold

Libertà

Elia Panori

Acrilico su tela

60×60

sold

Redenzione

Elia Panori

Acrilico su tela

60×60

Piece of mine

Gabriele Scanziani

T.m. su tela

126×140

No more paint

Gabriele Scanziani

T.m. su tela

70×63

Dafne

Irene Vesentini

Fotografia

60×40

Terre

Irene Vesentini

Fotografia

60×40

sold

Leopard spots

Tamar Yogev

Ceramica

29x37x20

Blue underwater

Tamar Yogev

Ceramica

58x30x10

Locandina quadrata Percorsi

Percorsi


 


 


 


 

Percorsi è la prima mostra personale dell’artista Laura Visintin organizzata dall’Associazione d’arte
Young Art Hunters in collaborazione con Spazio Archimede 43.
La mostra si compone di 16 fotografie della collezione personale dell’artista, interamente inedite e pronte ad
essere condivise con il pubblico per la prima volta in assoluto.

“Ho sempre fotografato per me stessa, ma a questo punto della mia vita volevo condividere viaggi e
momenti ed ecco l’idea di Percorsi, alcuni viaggi, alcuni scatti che hanno suscitato in me delle emozioni,
delle riflessioni, quindi momenti di vita […] momenti di viaggio […] le foto di Percorsi risuonano in qualcosa che
mi appartiene, qualcosa che sono. Quando ho scelto i titoli ho capito quanto mi rappresentassero e ho
lasciato volutamente una seconda riga vuota perché ognuno possa scegliere il proprio titolo ed identificarsi
come ho fatto io.”

Periferie della mente - POST INSTA

Periferie Della Mente

Niccolò Misrachi

 

Periferie Della Mente

in collaborazione con

La mostra, composta da dieci opere pittoriche inedite, diventa un momento di riflessione per gli spettatori, una serie di domande relative all’esistenza e alle sue potenzialità. L’artista offre una visione terapeutica, di ricca comprensione verso lo sfuggente concetto di impermanenza, osservato dal punto di vista della città che deve essere sempre rinnovata come in un ciclo, dando valore alle parti decadenti per donarle nuova vita.

Periferie della mente I

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente II

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente III

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente IV

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente V

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente VI

T.m. su tavola

30×30 cm

sold

Periferie della mente VII

T.m. su tavola

30×30 cm

sold

Periferie della mente VIII

T.m. su tavola

80×60 cm

Periferie della mente IX

T.m. su tavola

30×30 cm

sold

Periferie della mente X

T.m. su tavola

40×40 cm

Shock in my town Locandina quadrata

Shock In My Town

MOSTRA FOTOGRAFICA

Attraverso le parole del grande maestro Franco Battiato, scomparso ormai un anno fa, Young Art Hunters presenta ‘Shock in my town’, una mostra dedicata alle giovani promesse della fotografia nel centro di Milano. La mostra è un omaggio al maestro e uno spunto di riflessione per tutti i suoi spettatori: uno scorcio sul mondo che ci circonda visto attraverso gli occhi dei giovani tra speranze, preoccupazioni e un forte desiderio di cambiamento.

REPORTAGE

ARTWORKS

2.Unfair invito aprile CENTRO

Unfair 2022

YOUNG FOLKS_INVITO

Young Folks

la nuova pittura

Young Folks riapre con estrema freschezza la stagione delle mostre fisiche firmate Young Art Hunters.
La mostra è dedicata alle giovani promesse dell’arte, un collettivo di pittori emergenti, nata dal bisogno di rinascita e dal desiderio di libertà.

artists in loco

Ricky Bordoni
Debora Cicconetti
Niccolò Misrachi
Elia Panori
Lynette Reed
Gabriele Scanziani

produzione Young Art Hunters in collaborazione con Spazio Archimede 43 per Milano Contemporary by (Un)fair

reportage

02.KALANKA INVITO

Kalanka

‘Kalanka’ è una mostra d’arte dedicata al colore. Uno studio, non solo un’esposizione, che mette in comunicazione due tipi di arte diversi, la fotografia e la poesia. Irene Vesentini, giovane promessa della fotografia e Radice, poetessa emergente, entrambe vincitrici dell’ultima edizione del concorso d’arte ‘Illustrami 4’ vi accompagneranno in un viaggio, dove scatti e parole si fonderanno insieme creando una visione introspettiva e contemporanea attraverso un arcobaleno di tinte.

In custodia la luce

Porto nel taschino
un carillon con la tua voce
e arpeggi di violino.
Lo lascio suonare
per le vie del mercato
nei giorni di festa
di tintinnio di denari
ambulanti volgari
e fanciulle tristi.
Vorrei che mi portassi via
nella tua stanza di carezze e tepore
e non chiederò ma saprai:
spegnerai la luce,
accenderai una candela
e mi leggerai una favola.

poesia di Radice

Studio del giallo

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio dell’arancio

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Arabesco

Ho seguito l’offerta
del tuo respiro
alla mia pelle
disegnare arabeschi d’ambra
come mappe nautiche
sulle mie vene.
Soffiami addosso
bufera alle braci.
Quando mi guardi
è un carnevale di luci.

poesia di Radice

Il rosso sbiadendo perde se stesso

M’erano care
quelle spalle volte
che dai tuoi domini
m’escludevano lo sguardo.
Al di là fingevo
i miei sensi spersi
sulla tua bocca d’oppio,
il tuo petto
d’arenaria e rubini,
le infinite tempeste
che avresti dispensato
se ti fossi voltata,
una sola volta,
a darmi un bacio.


Ma io non credo più,
non vedo più
neppure col pensiero.
Tu non ti volti mai
e prima dea
ora sei
figurina di carta
poster sbiadito
al sole cocente
dei miei desideri insaziati.


Crepami Venere
come crepa il mondo
al profumo dei tuoi capelli.
ridai al mio cuore
una Musa da cantare.

poesia di Radice

Studio del rosso

Irene Vesentini

Fotografia

40x60cm

Studio del rosa – violetto

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Quel poco che so di amore e bellezza

Non lascerò alle brezze
sfiorarti ruvide le guance,
che ai tuoi occhi sfugga
quel che mi svelò di sé l’incanto.
Non saprò insegnarti
perché siamo al mondo
per chi sorga il sole,
per quale costume
ci affidano a un nome.
Non ho una risposta
che ti possa saziare
ma ti condurrò
dove per un po’
non sentirai la fame.

poesia di Radice

Oliveto

In quei giorni buoni
all’ulivo e rose bianche,
Chiusa
in un grembo materno
ginocchia aderenti al ventre,
cantano lodole al mio orecchio
e tutto sembra
più facile
e giusto.
M’ingentilisco.
Non ho più pietre
da scagliarmi contro.


Potessi indossarti,
rumore bianco,
quando cammino per il mondo
con la paura folle
di non trovare mai
la via che m’appartiene.

poesia di Radice

Studio del verde

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio dell’azzurro

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

La timidezza dei mosaici

Perché ci hai invetrati distanti
nel tuo elogio alla timidezza
Mosaicista
che fai scorrere i cieli
tra i miei e i suoi
frammenti di colore.
Siamo chiome d’albero
viste dal basso
arricciate nel timore
di perdere il sole
all’ombra di rami stranieri.


Paventato
all’idea della tua idea corrotta
condanni i nostri corpi
a un amore in potenza.
E nella voglia d’amarti
e nell’istinto a distruggermi
manderei a puttane
l’equilibrio sacro
che non mi fa spirare.


Mi farò bastare
la consolazione
che il mosaico è salvo
per il mio e il tuo pudore.

poesia di Radice

La notte buia dell’anima

Un passo falso
sul terreno molle di pioggia
e alla terra non serve
che spalancare le fauci
trascinarmi tra sterpi
nella selva dei suicidi
tra steli di rose spinose
senza fiore
dove l’umore blu cola
come colore solido
sulle pareti
trascinando con sé
il senso di tempo
spazio e azione.
E come il Diavolo
non partorisco
che feti informi
d’acciaio e ghiaccio.
Quanto vorrei
non scrivere questi versi,
non sapere
che l’inferno non è rosso.
Saluto i primi bagliori
fossero sguardo di Dio
che mi riportano alla vita,
sacro santo elenco
di cose da fare
in cui il più bravo
sarebbe
chi non spunta tutte le voci.

poesia di Radice

Studio del blu

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio del bianco

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Orientarsi

c’è un sottile Paravento in me
che ritrovo ogniqualvolta
il giocoliere confonde
i punti cardinali
quanto è complicato
ripartire daccapo
seminare briciole
stendere fili rossi
quando vorresti
fossero cime di montagne immortali
a guidarti il passo

poesia di Radice

Stanza cieca

Ascolto i tuoi singhiozzi
al di là di queste mura
addorsata
a quella maledetta stanza
senza porte.
Fossi almeno fantasma
per dirti
anche solo una parola
che non sia di conforto
neppure a me
offrirei agli dèi
in sacrificio
la terra
purché mi trasformino
in una cura.

poesia di Radice

Studio del nero

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Studio del negativo

Irene Vesentini

Fotografia

60x40cm

Senza il colore, principio ordinatore

Mandorlo acerbi
insolenze avorio scossi
mitigando camelie
il quiescenza
attributo fatale
l’apostrofo con foga

 

[Senza il colore,
la poesia è corpo morto]

poesia di Radice

02.Post_Invito_Women

Women

WOMEN

Young Art Hunters, da sempre una realtà molto attenta alle nuove promesse dell’arte,

presenta Women una mostra collettiva di giovani artiste

che attraverso la propria interpretazione personale e il proprio stile artistico,

andranno a reinterpretare una donna dai diversi nomi, di diverse dimensioni, linee e forme.

ART IS YOUNG HARD PRECIOUS

L’intento di Young Art Hunters è stato quello di mettere in comunicazione quattro personalità diverse con
quattro espressioni artistiche ancora più distanti. Collage, pittura, digital e fotografia dialogheranno tra loro creando un percorso unico e personale grazie alle visioni delle artiste in mostra:

Dorsa Ahari

Lynette Reed

The Passenger

Irene Vesentini

Grazie alla collaborazione con il gruppo Keller Williams, l’esposizione ha luogo per la prima volta in uno
spazio domestico interamente virtuale, proponendo allo spettatore un’esperienza unica e senza tempo.

THE PASSENGER

The Passenger

Scarlet

70×70 cm

digital print

The Passenger

Chelsea

70×70 cm

digital print

The Passenger

Arabella

70×70 cm

digital print

The Passenger

Layla

70×70 cm

digital print

DORSA AHARI

Dorsa Ahari

Dismanting on a frame

77×77 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Dare me

18×13 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

The pyramid within

30×25 cm

m.t. on canvas board

Dorsa Ahari

Break free

25×22 cm

m.t. on paper

Dorsa Ahari

Reborn

45×32 cm

m.t. on wooden board

Dorsa Ahari

Untitled

14×11 cm

m.t. on paper

LYNETTE REED

Lynette Reed

Untitled

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Laguna

60×60 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Go there

100×100 cm

acrylic on canvas

Lynette Reed

Italian summer holiday

60×60 cm

acrylic on canvas

IRENE VESENTINI

Irene Vesentini

Terre

40×60 cm

photography

Irene Vesentini

Disillusion vol.1

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Muse estive

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Gelsomino notturno

60×40 cm

photography

Irene Vesentini

Plein air

60×40 cm

photography

BECOME A MEMBER TO HAVE 10% OFF

THE PURCHASE OF YOUR FIRST ARTWORK

si ringraziano

Luca Temolo Dall’Igna . Anna Pennati . Francesco Virgata . Marcello Clarizio . Vittoria Basile . Niccolò Misrachi

un ringraziamento speciale a

Almach Art Gallery

ITA